Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Incontro con la comunità musulmana di Padum e colloquio con gli studenti 13 agosto 2022

Condividi

Padum, Zanskar, Ladakh, India - Questa mattina Sua Santità il Dalai Lama ha visitato l'Eid Gah su invito della comunità musulmana di Padum. È stato accolto da uno dei leader della comunità, dopodiché l'Imam locale ha offerto una preghiera. Sua Santità ha salutato a sua volta i membri della congregazione davanti a lui, tra cui adulti e scolari.

L'Imam locale offre una preghiera all'inizio dell'incontro di Sua Santità il Dalai Lama con i membri della comunità musulmana all'Eid Gah di Padum, Zanskar, Ladakh, UT, India, il 13 agosto 2022. Foto di Tenzin Choejor

"Come monaco buddista", ha detto loro, "ovunque vada, incoraggio le persone a coltivare l'armonia interreligiosa. Tutte le tradizioni religiose consigliano ai loro seguaci di sviluppare amore e compassione e di lavorare per il bene degli altri. Per questo, ogni volta che posso, visito diversi luoghi di culto, proprio come sono venuto in questo Eid Gah questa mattina".

"Se da un lato è triste vedere i conflitti che scoppiano tra i seguaci di diverse tradizioni religiose, dall'altro è ancora più triste assistere alle liti tra i membri di diverse confessioni della stessa fede, come accade tra musulmani sunniti e sciiti in Afghanistan.

"Sebbene le nostre varie tradizioni religiose affermino punti di vista filosofici diversi, il loro scopo comune è quello di incoraggiare i loro fedeli ad avere un cuore gentile.

Sua Santità il Dalai Lama mentre gusta un dolcetto tradizionale in una pausa tè durante il suo incontro con i membri della comunità musulmana all'Eid Gah di Padum, Zanskar, Ladakh, UT, India, il 13 agosto 2022. Foto di Tenzin Choejor

"Nel corso degli anni, c'è stato un costante sviluppo materiale in tutta l'India, e ho notato che anche lo Zanskar è diventato più prospero. Tuttavia, la felicità duratura deriva principalmente dalla ricerca della pace mentale e la pace mentale non cade dal cielo. Dobbiamo fare sforzi concertati per essere gentili gli uni con gli altri, per vivere in armonia e coltivare un profondo senso di fratellanza e sorellanza in tutta la comunità. Dobbiamo riflettere sull'unità dell'umanità e sul fatto che da bambini siamo sopravvissuti solo grazie all'amore e all'affetto di nostra madre".

Sua Santità ha ricordato le buone relazioni che esistevano tra i tibetani locali e la piccola comunità musulmana di Lhasa. I musulmani erano invitati a partecipare a tutte le feste osservate dal governo tibetano in segno di rispetto. La maggior parte di loro erano mercanti che importavano merci dall'India, ma portavano anche ai tibetani notizie e informazioni dal mondo esterno.

"Sono lieto di constatare che qui a Zanskar le comunità musulmane e buddiste vivono in stretta armonia tra loro, e per questo vorrei ringraziare ancora una volta i nostri fratelli e sorelle musulmani di oggi. L'armonia nella regione himalayana nel suo complesso è importante a causa delle strette relazioni che la regione ha avuto con il Tibet, dove è fiorita una profonda cultura buddhista derivata dalla storica Tradizione di Nalanda che stiamo cercando di mantenere viva.

Sua Santità il Dalai Lama si rivolge ai membri della comunità musulmana durante l'Eid Gah a Padum, Zanskar, Ladakh, UT, India, il 13 agosto 2022. Foto di Tenzin Choejo

"Sono nato nel Tibet nord-orientale, dove c'era anche una consistente comunità musulmana, quindi ho avuto familiarità con i musulmani fin dall'infanzia. In effetti, il Muslim della zona, Ma Bufang, aveva un interesse particolare per me e, prima ancora che il governo tibetano di Lhasa annunciasse che ero la reincarnazione del XIII Dalai Lama, ha fatto sapere che questo era il suo parare".

Sua Santità ha poi parlato a un incontro di studenti e giovani sull'apprendimento sociale, emotivo ed etico (SEE Learning), che implica l'educazione del cuore e della mente. Questo evento ha attirato più di 4.000 membri del pubblico in generale. 

"Il tempo va sempre avanti, nulla può fermarlo", ha osservato Sua Santità. "Non possiamo cambiare il passato, ma possiamo plasmare il futuro. Più si è compassionevoli, più si trova la pace interiore. Tuttavia, oggi i sistemi educativi tendono a non valorizzare adeguatamente la natura umana di base. Tuttavia, poiché gli esseri umani hanno una capacità naturale di riflettere, l'istruzione è un fattore chiave per creare un futuro migliore.

Sua Santità il Dalai Lama parla a oltre 4.000 studenti e membri della comunità locale nel campo di insegnamento di Padum, Zanskar, Ladakh, UT, India, il 13 agosto 2022. Foto di Tenzin Choejor

"Credere o meno nella religione è una questione privata. Tuttavia, abbiamo la responsabilità collettiva di creare condizioni che favoriscano la pace nel mondo. Poiché i conflitti non possono essere risolti con la forza, il nostro obiettivo dovrebbe essere un mondo smilitarizzato.

"È la nostra natura essenziale ad essere compassionevole. Dal momento in cui nasciamo, nostra madre si prende cura di noi. Senza questa cura non potremmo sopravvivere. Questa esperienza è la nostra prima opportunità di imparare che la compassione è la radice di ogni felicità. Tuttavia, questo apprezzamento naturale della compassione sembra svanire quando andiamo a scuola. Dobbiamo ricordarci che la buona salute e uno stato d'animo sereno si fondano sull'amore e sulla compassione.

"L'educazione moderna sarebbe più completa se incorporasse l'antica conoscenza indiana, compresi i principi di lunga data di 'karuna' e 'ahimsa', dal punto di vista dell'etica secolare".

Women carry bread to distribute to the over 4000 students and members of the local community attending His Holiness the Dalai Lama's talk at the teaching ground in Padum, Zanskar, Ladakh, UT, India on August 13, 2022. Photo by Tenzin Choejor

Sua Santità ha spiegato che la sua educazione è iniziata quando era bambino e ha ricevuto istruzioni sulla logica e sul ragionamento, oltre che sull'addestramento della mente. Ha rivelato che, sebbene la scelta della tradizione da seguire sia una questione personale, egli ha ricevuto insegnamenti appartenenti a tutte le principali tradizioni buddhiste del Tibet. Lo scopo essenziale di tutte è quello di promuovere una mente pacifica.

Quando un membro del pubblico ha posto una domanda su come la pratica del controllo delle nascite possa contribuire a limitare la popolazione mondiale in costante aumento, Sua Santità ha risposto che è importante valutare le circostanze e agire di conseguenza.

Al termine dell'incontro, Sua Santità ha consigliato ai giovani presenti di studiare gli insegnamenti del Buddha contenuti nei Tre Canestri - Sutra, Abhidharma e Vinaya - e di impegnarsi nella pratica dei Tre Addestramenti Superiori - etica, concentrazione e saggezza.

A young woman asking His Holiness the Dalai Lama a question during his talk to students at the teaching ground in Padum, Zanskar, Ladakh, UT, India on August 13, 2022. Photo by Tenzin Choejor

Infine, ha trasmesso oralmente i mantra di Manjushri e Arya Tara, commentando che recitare il mantra di Manjushri aiuterà gli studenti a imparare a breve termine, mentre a lungo termine li condurrà alla Illuminazione.

Sua Santità si è detto felice di aver avuto l'opportunità di parlare con i giovani, aggiungendo quanto sia importante coltivare la bodhichitta e la saggezza della comprensione della vacuità, che costituiscono l'essenza degli insegnamenti del Buddha. Nel salutarli, ha anche detto: "Ci vediamo la prossima volta".

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts