Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

​Lode alla relazione dipendente - Secondo giorno 10 ottobre 2021

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India - "Oggi, amici del Dharma, esamineremo la trasmissione rimanente di Lode alla relazione dipendente'" ha annunciato Sua Santità non appena il canto del 'Sutra del cuore' è stato completato.

Sua Santità il Dalai Lama si rivolge al pubblico virtuale nel secondo giorno del suo insegnamento online di due giorni dalla sua residenza di Dharamsala, HP, India, il 10 ottobre 2021. Foto del Ven Tenzin Jamphel

"Come disse il Buddha nelle Domande della Scrittura di Rashtrapala:

“il sentiero è vacuità, pacifica e non creata.
Non sapendo questo, gli esseri viventi vagano.
Mosso da compassione, li introduce
Con centinaia di ragioni e procedure tecniche.


"Usò poi diversi mezzi per condurre gli esseri fuori dall'esistenza ciclica. Se avesse insegnato la vacuità fin dall'inizio, alcuni avrebbero temuto che stesse raccomandando il nichilismo. Invece, insegnò le Quattro Nobili Verità, la loro natura, funzione e risultato, e rivelò la vacuità nel secondo giro della ruota del Dharma. Di conseguenza, tutti i seguaci della Tradizione sanscrita del Buddismo recitano il Sutra della Perfezione della Saggezza in 25 versi che è meglio conosciuto come il 'Sutra del Cuore'.

"Esso comprende i versi: La forma è vacuità la vacuità non è altro che la forma; anche la forma non è altro che la vacuità", che riassumono la Perfezione della Saggezza. Nulla dalla forma fino alla mente onnisciente può essere trovato quando viene cercato, e tuttavia le cose esistono ancora. Tuttavia non esistono come appaiono - la forma è vacuità. Se cerchiamo l'identità delle cose, non la troviamo.

"La forma e così via non esistono di per sé. Ma quando le cause e le condizioni si uniscono, possiamo capire che la forma esiste come designazione dipendente. Come dice Chandrakirti, le cose sorgono dal vuoto in modo robusto.

"Medito quotidianamente sulla vacuità e l'ho fatto per molti anni", ha rivelato Sua Santità. "Ho la sensazione che potrei avvicinarmi al sentiero della visione e spero di raggiungerlo. Forse al momento sono vicino al sentiero della preparazione. L'insegnamento del Buddha è fondato sulla ragione e può davvero aiutarci a contrastare le negatività dentro di noi.

"C'è un verso che voi cinesi recitate alla fine del 'Sutra del cuore'.

Che possiamo essere in grado di dissipare i tre veleni
Possa la luce dell'intuizione risplendere brillantemente
Che possiamo essere in grado di superare tutti gli ostacoli
Che possiamo essere in grado di impegnarci nelle azioni dei Bodhisattva.


"In definitiva, la ragione per dissipare i tre veleni, attaccamento, rabbia e ignoranza, e per coltivare la saggezza e superare gli ostacoli, è di impegnarsi nelle azioni dei Bodhisattva. E lo facciamo per aiutare tutti gli esseri a raggiungere l'illuminazione. Per aumentare la nostra intuizione, dobbiamo studiare".

Sua Santità il Dalai Lama parla durante il secondo giorno dei suoi insegnamenti su 'La lode del sorgere dipendente' online dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 10 ottobre 2021. Foto del Ven Tenzin Jamphel

Sua Santità ha ripreso la lettura del testo dal verso 22. Ha commentato che i grandi maestri indiani hanno sostenuto la non violenza per più di 2500 anni e tuttavia molti di loro continuano ad aggrapparsi all'idea di un singolo, separato, autonomo sé. D'altra parte, il Buddha ha insegnato che anche se le cose sembrano essere intrinsecamente esistenti, in realtà sono sorte in modo dipendente.

Sua Santità ha ricordato che Jé Tsongkhapa esaminò gli insegnamenti del Buddha per molti anni. Ha osservato che se si leggono i suoi primi scritti, come il 'Rosario d'oro' e li si confronta con le opere successive come 'Illuminare l'intenzione', si può vedere come si è evoluta la sua comprensione della visione.

Manjushri consigliò a Jé Rinpoché di andare in ritiro per impegnarsi in pratiche di purificazione e accumulo. Egli rispose che sentiva di dover adempiere alle sue responsabilità verso i molti studenti che stava insegnando. Manjushri replicò che sapeva benissimo cosa sarebbe stato di beneficio per lui e per il Dharma.

A Wölkha eseguì pratiche purificatorie in associazione con i 35 Buddha della Confessione. Durante un sogno su Nagarjuna e i suoi discepoli, vide uno dalla carnagione scura farsi avanti e toccargli un libro sulla testa. Il giorno seguente lesse il trattato chiamato 'Buddhapalita' dal nome del suo autore. Mentre leggeva e meditava sul diciottesimo capitolo, 'Analisi del Sé e dei Fenomeni', all'improvviso tutto divenne chiaro. Tutti i suoi dubbi, specialmente su ciò che viene negato nel vuoto e ciò che viene lasciato intatto, svanirono senza lasciare traccia.

Una volta terminata la lettura del testo, Sua Santità ha ricordato che, quando era ancora a Lhasa, un giorno aveva propiziato i protettori. Quella notte fece un sogno in cui stava recitando il verso finale della Preghiera di Dedicazione Lam Rim:

Quando mi sforzo di raggiungere correttamente il veicolo supremo
Attraverso le dieci azioni dell'insegnamento,
Possa io essere sempre accompagnato da coloro che hanno potere,
E possa un oceano di buona fortuna pervadere tutte le direzioni.


Da allora ha riflettuto che questo può riferirsi al fatto che è stato in grado di contribuire al benessere del mondo attraverso la condivisione degli insegnamenti del Buddha.

Lampade al burro disposte come offerte dietro Sua Santità il Dalai Lama durante il secondo giorno del suo insegnamento online di due giorni dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 10 ottobre 2021. Foto del Ven Tenzin Jamphel

Rispondendo alle domande del pubblico, Sua Santità ha notato che per quanto riguarda la disparità tra apparenza e realtà, oggi, anche i fisici quantistici evidenziano tale disparità in relazione agli oggetti esterni. Anche se le cose sembrano avere una qualche esistenza oggettiva, e sembrano esistere dalla loro stessa parte, questa impressione è solo una nostra proiezione mentale. In relazione alla nostra mente, quando le cose ci appaiono, sentiamo che ciò che vediamo è la cosa migliore da fare. Ma la realtà è diversa. Come osserva Shantideva:

Tutti coloro che soffrono nel mondo lo fanno a causa del desiderio della propria felicità. Tutti coloro che sono felici nel mondo lo sono a causa del loro desiderio della felicità degli altri. 8/129

Perché dire di più? Osserva questa distinzione: tra lo sciocco che desidera il proprio vantaggio e il saggio che agisce per il vantaggio degli altri. 8/130

Per coloro che non riescono a scambiare la propria felicità con la sofferenza degli altri, la Buddità è certamente impossibile - come potrebbe esserci la felicità nell'esistenza ciclica? 8/131

È stata posta una domanda sull'affermazione paradossale contenuta nei 'Tre aspetti principali del sentiero' di Tsongkhapa: 'Le apparenze confutano l'estremo dell'esistenza, la vacuità confuta l'estremo della non esistenza'. Sua Santità ha risposto che quando cerchiamo un oggetto designato, non si trova nulla, quindi l'apparenza confuta l'estremo dell'esistenza. Le cose non esistono nel modo in cui ci appaiono, sono semplicemente designate in funzione di altri fattori. Questo aiuta a dissipare l'estremo della non esistenza. Dire che le cose sono designate in dipendenza, non rifiuta la loro stessa esistenza.

Sua Santità ha aggiunto che man mano che la nostra comprensione della designazione dipendente si approfondisce, la nostra comprensione di come la vacuità dissipa l'estremo della non-esistenza e l'apparenza dissipa l'estremo dell'esistenza.

Sua Santità ha ammesso che è bene che il maestro e i discepoli possano incontrarsi di persona, cosa che gli eventi recenti hanno reso più difficile. Tuttavia, ha sottolineato che nessuno di noi ha incontrato il Buddha o Nagarjuna, eppure i loro insegnamenti ci sono stati effettivamente trasmessi e siamo in grado di studiarli.

Invitato a dare consigli su come gestire le controversie, Sua Santità ha osservato che oggigiorno i disaccordi sulle opinioni filosofiche sono rari. È molto più probabile che le controversie siano legate a questioni quotidiane sul sostentamento e così via. Ha notato che mentre le diverse tradizioni religiose adottano diverse posizioni filosofiche, condividono un messaggio comune sul valore di essere compassionevoli e di aiutare gli altri.

Sua Santità il Dalai Lama risponde alle domande del pubblico virtuale durante il secondo giorno del suo insegnamento online dalla sua residenza di Dharamsala, HP, India, il 10 ottobre 2021. Foto del Ven Tenzin Jamphel

Ha osservato che è più usuale considerare i nostri parenti stretti in termini di gentilezza nei nostri confronti piuttosto che in termini di qualsiasi sofferenza che possano provare. Ha sottolineato che l'essenza dei voti di bodhisattva è di evitare di fare del male agli altri e di aiutarli quando e dove possibile.

Ha ricordato ai suoi ascoltatori che se vogliono eliminare i tre veleni a cui si riferisce il verso che ha menzionato prima, devono sviluppare la luce della saggezza. Ha ribadito che quando si sveglia al mattino, per prima cosa genera bodhichitta e rinfresca i suoi voti di bodhisattva. Poi recita ‘la lode alla relazione dipendente' e i relativi versi di Nagarjuna prima di riflettere sulla natura della persona.

Egli consiglia che se non si capisce subito qualcosa che un Lama ha spiegato, si può ascoltare e riflettere su di esso ancora e ancora. Può essere, tuttavia, che ciò che è stato insegnato non sia coerente con ciò che è spiegato nei grandi trattati. La chiave è non accettare ciò che qualcuno dice in modo indiscutibile. Bisogna esaminarlo e applicare la ragione.

Alla fine della sessione, Sua Santità ha annunciato che avrebbe rivisto la “lo yoga  onnicomprensivo" che ha insegnato ieri. Ha suggerito che i seguaci del Buddha non dovrebbero danneggiare gli altri e dovrebbero essere pazienti quando gli altri li danneggiano. Dovrebbero fare uno sforzo per coltivare bodhichitta, aspirando a diventare un Buddha per il bene di tutti gli esseri senzienti. Questa bodhichitta focalizzata sull'illuminazione si trasforma in un disco di luna bianca nel cuore.

Poi, ha incoraggiato a esaminare chi è l'io che aspira a diventare illuminato. Ha raccomandato di riflettere su un verso della 'Saggezza delle radici' di Nagarjuna:

Né gli aggregati, né diversi dagli aggregati,
Gli aggregati non sono (dipendenti) da lui, né lui è (dipendente) dagli aggregati.
Il Tathagata non possiede gli aggregati.
Cos'altro è il Tathagata?  22/1


Riflettendo sul fatto che ogni cosa è vuota di esistenza essenziale, la mente che medita sulla vacuità si trasforma in un vajra bianco che sta sulla luna al cuore.

"Io faccio questa pratica ogni giorno", ha dichiarato Sua Santità, "e anche voi potete farla ogni volta che potete".

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts