Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Compassione e dignità 26 ottobre 2021

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India - Non appena Sua Santità il Dalai Lama ha preso posto questa mattina, Philip P. DiStefano, cancelliere dell'Università del Colorado, Boulder, lo ha accolto per una conversazione sulla compassione e la dignità nelle scuole. Ha notato quanto siano importanti queste qualità, osservando che il futuro dipende da esse. L'ultima volta che Sua Santità è stato a Boulder, nel 2016, si stavano piantando i semi del Crown Institute. Oggi, questo istituto interdisciplinare si concentra sul benessere, la connessione e la comunità. Il cancelliere ha concluso: "Che siate insegnanti, genitori o singoli osservatori, spero che sarete ispirati dalla saggezza condivisa qui stasera".

Sona Dimidjian, Direttore dell'Istituto, Renée Crown Wellness Institute e Professore, Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze Università del Colorado Boulder parla all'inizio del programma con Sua Santità il Dalai Lama online dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 26 ottobre 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

Sona Dimidjian, Direttore dell'Istituto, Renée Crown Wellness Institute e Professore, Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze dell'Università del Colorado Boulder ha parlato successivamente. Ha dichiarato che gli insegnamenti di Sua Santità hanno ispirato le persone in tutto il mondo ad essere curiose dei benefici della compassione nell'educazione. Nel frattempo, le sue conversazioni con gli scienziati hanno ispirato nuove ricerche che hanno dimostrato gli impatti positivi dell'allenamento alla compassione.

Ha dichiarato che lei e i suoi colleghi volevano creare un programma che approfondisse le loro pratiche di compassione come base per tutto il loro insegnamento e per creare scuole sicure, inclusive e giuste. Hanno lavorato in collaborazione con educatori ed esperti nella pratica della compassione per progettare un programma di un anno chiamato "Coltivare la compassione e la dignità in noi stessi e nelle nostre scuole", nel tentativo di portare la compassione nella corrente principale dell'istruzione. Ha invitato Sua Santità a parlare dell'importanza della compassione nell'educazione,

"Grazie", ha esordito, "mi fate un grande onore dandomi questa opportunità di parlare dei valori interiori. È molto semplice; penso che tutti gli esseri senzienti, anzi tutti gli esseri viventi del nostro pianeta, compresi i fiori e gli alberi che per la nostra percezione non hanno coscienza, apprezzino di essere in pace. Forse è stato un russo a dirmi che se si rimprovera una pianta ogni giorno e si parla con calma ad un'altra simile, si sviluppano in modo diverso. In poche parole, se ci prendiamo cura delle piante, crescono bene. Se le trascuriamo, muoiono.

"Tutti i mammiferi del nostro pianeta vogliono sopravvivere ed essere in pace è fondamentale per la sopravvivenza. La realtà è che appena nati, le nostre madri si prendono cura di noi e ci trattano con compassione. Se fosse altrimenti, moriremmo. Gradualmente, crescendo, sviluppiamo relazioni compassionevoli con i membri della nostra famiglia, che a tempo debito si estendono ad altri membri della comunità.

"In passato, molta violenza e uccisioni sono avvenute per rabbia e odio. Alcune persone possono pensare che la rabbia porti energia in una situazione, ma è efficace solo a breve termine. Oggi gli esseri umani vogliono la pace perché la pace è la base della vita. Per sviluppare un mondo più pacifico dobbiamo anche guardare dentro di noi. Quando la nostra mente è in pace, in una crisi, anche se c'è un'arma a portata di mano, non saremo inclini ad usarla.

"In definitiva, il fondamento della pace della mente è la gentilezza amorevole. Ogni giorno, appena mi sveglio, medito sulla compassione, e questo mi porta pace e tranquillità. Non si tratta solo di essere liberi da disturbi, ma di essere mossi dall'amore e dalla compassione. La pace della mente non è solo un argomento religioso; è alla base della sopravvivenza dell'umanità. Anche coloro che ci disturbano sono esseri umani e meritano la nostra compassione.

Sua Santità il Dalai Lama parla sul tema Compassione e Dignità online dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 26 ottobre 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphell

"Anche se può sembrare che la rabbia porti energia, se la guardiamo più da vicino, vedremo che è la pace interiore che ci porta forza interiore. L'energia che porta la rabbia non solo è di breve durata, ma può anche diventare autodistruttiva.

"Nella mia esperienza, la pratica della compassione è molto utile. Tutti vogliono vivere una vita pacifica e la compassione è un fattore chiave per realizzare questo desiderio. Che ci si preoccupi di promuovere il proprio benessere o quello degli altri, alla radice si tratta di avere un'intenzione altruistica. Allo stesso modo, che siate preoccupati del vostro benessere immediato o a lungo termine, se siete in grado di coltivare una mente genuinamente altruista - un cuore gentile - a breve termine sentirete un senso di pace dentro di voi. Il beneficio a lungo termine si manifesta nel benessere fisico e in una robusta buona salute.

"Sia in relazione al benessere individuale che al benessere della società, riconosciamo che quando qualcuno coltiva attivamente un cuore gentile, cambia l'atmosfera intorno a lui. Ecco perché possiamo dire che un'intenzione altruistica - un cuore gentile - è una fonte di benessere generale.

"Nella mia vita, molto spesso al mattino presto, immagino il Buddha nella forma della statua davanti a me che mi dice le seguenti parole:

"Tutti coloro che soffrono nel mondo lo fanno a causa del desiderio della propria felicità. Tutti coloro che sono felici nel mondo lo sono a causa del loro desiderio della felicità degli altri. 8/129

"Per coloro che non riescono a scambiare la propria felicità con la sofferenza degli altri, la Buddità è certamente impossibile - come potrebbe esserci la felicità nell'esistenza ciclica? 8/131

Procedendo in questo modo di felicità in felicità, quale persona pensante dispererebbe, dopo aver montato il cavallo, la mente che si risveglia, che porta via ogni stanchezza e sforzo? 7/30

"Se coltivi un cuore gentile, a breve termine porta la pace della mente e un sistema immunitario più resistente. D'altra parte, se la tua mente è agitata e disturbata, non sarai nemmeno in grado di goderti il tuo cibo. E se siete davvero arrabbiati, potreste anche rompere il piatto su cui vi viene servito.

Sua Santità il Dalai Lama si rivolge al pubblico virtuale durante la sua conversazione su Compassione e Dignità online dalla sua residenza di Dharamsala, HP, India il 26 ottobre 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

"I versi qui sopra provengono da un libro del maestro indiano Shantideva. Li recito ogni giorno, compresi i seguenti:

"Perché dire di più? Osserva questa distinzione: tra lo sciocco che desidera il proprio vantaggio e il saggio che agisce per il vantaggio degli altri. 8/130"

Sua Santità ha osservato che anche gli animali apprezzano la gentilezza. Se sei gentile con un cane, scodinzola. Se lo rimproveri, la sua coda si abbassa. Ha suggerito che quando siamo giovani l'amorevolezza è fondamentale, ma quando cresciamo, le prestiamo meno attenzione. Questo è un errore. Dopo tutto, lo scopo dell'educazione dovrebbe essere quello di contribuire alla nostra pace mentale. Pertanto, dovremmo prestare maggiore attenzione all'amorevolezza.

Siamo animali sociali che devono vivere insieme. Questa è la realtà. Tutti noi sette miliardi di esseri umani dobbiamo vivere come fratelli e sorelle. Se pensiamo solo alla politica, al denaro e alle armi, non riusciremo mai a risolvere nessuno dei nostri problemi.

"Perciò", ha concluso Sua Santità, "mi dedico a promuovere il buon cuore nella nostra vita quotidiana. Questo è ciò a cui dobbiamo prestare attenzione".

Sona Dimidjian ha introdotto un certo numero di insegnanti ed educatori che avevano domande da porre. Per cominciare, Sua Santità ha riconosciuto la necessità di mantenere le buone intenzioni in primo piano nella mente. Ha sottolineato che la pazienza e la tolleranza, per esempio, derivano dalla compassione, ma sono rilevanti ed efficaci solo quando ci troviamo di fronte alle difficoltà. Non abbiamo bisogno di essere pazienti quando le cose vanno bene. Questo è simile a prendere una medicina solo quando siamo malati.

Ha notato che è riconoscere la sofferenza degli altri che ci spinge ad essere compassionevoli. La sofferenza non può essere superata usando la forza e dispiegando armi. Dobbiamo coltivare una mente compassionevole, e questa, la fonte della pace interiore, è ciò che porterà ad un mondo più pacifico.

Oltre ad essere desiderosi di imparare le lezioni, Sua Santità ha osservato che gli studenti, semplicemente come esseri umani, apprezzano la compassione. Quando il loro insegnante rivela un atteggiamento compassionevole, combinato con un senso di responsabilità e preoccupazione per le prospettive più ampie del loro studente, essi risponderanno positivamente. Se, invece, percepiscono che l'insegnante non ha questa preoccupazione e si preoccupa solo di guadagnarsi la paga, gli studenti non vedranno l'ora di lasciare la classe velocemente.

Sua Santità il Dalai Lama risponde alle domande del pubblico virtuale durante la sua conversazione su Compassione e Dignità online dalla sua residenza di Dharamsala, HP, India il 26 ottobre 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

"Durante le mie lezioni da ragazzo con il mio precettore, mi ha mostrato una grande gentilezza. E come risultato, volevo passare più tempo con lui. Una tale gentilezza gioca un ruolo fondamentale nel farci sentire felici e sicuri.

"Se posso dirlo, il Dalai Lama è popolare, non perché io lo voglia, ma perché la gente vede sempre un sorriso sul mio volto. E questo perché coltivo il buon cuore".

Sua Santità ha ribadito che se gli insegnanti non solo insegnano secondo il curriculum, ma sono anche sinceramente preoccupati del benessere dei loro studenti, fioriranno strette relazioni tra di loro. E quando un insegnante è sinceramente dedicato al miglioramento dell'umanità, lui o lei tratterà naturalmente i suoi studenti con dignità.

Per quanto riguarda la giustizia e la compassione, in passato si parlava meno di valori interiori. Si faceva invece affidamento sul sospetto e sull'uso della forza. Ma il mondo è cambiato e ora c'è un ruolo molto più importante per il calore del cuore. Gli atteggiamenti sono più realistici e più maturi. C'è una comprensione più chiara dell'importanza di raggiungere la pace della mente. C'è anche una maggiore consapevolezza che è nella natura umana di base essere compassionevole. Coltivare una motivazione più compassionevole porta a una maggiore verità e onestà.

Affrontando le preoccupazioni per rendere un'intera scuola più compassionevole, Sua Santità ha ripetuto che, poiché l'educazione tende ad avere obiettivi materialistici, ha bisogno di valorizzare e includere anche il buon del cuore. La compassione produce pace mentale e tale pace interiore favorisce la salute e il benessere di insegnanti e studenti. Ha dichiarato la sua ferma convinzione che è possibile adottare un nuovo approccio all'educazione che sia radicato nel buon cuore.

Ha aggiunto che la compassione è la base del coraggio e della determinazione. Queste qualità sono necessarie perché la sofferenza non può essere superata immediatamente. Dobbiamo essere realistici. Dobbiamo cercare le sue cause e sradicarle. Questo è qualcosa che noi esseri umani possiamo fare perché abbiamo intelligenza e fiducia in noi stessi.

Sua Santità ha ribadito che la cosa più importante da insegnare ai bambini sulla compassione è la necessità di combinare l'intelligenza umana con il buon cuore.

Sona Dimidjian ha ringraziato Sua Santità per il suo contributo alla conversazione che ha avuto luogo e ha chiesto a Stephen Butler, il direttore esecutivo del Compassion Institute, di offrire alcune riflessioni conclusive. Ha anche ringraziato Sua Santità per l'intuizione che la fondamentale qualità umana della compassione ha il potere di trasformare le nostre vite e il mondo. Ha espresso l'augurio che Sua Santità abbia una vita lunga e stabile e che tutti noi possiamo lavorare al massimo per stabilire la compassione come seme, nutrimento e frutto di un'umanità più gentile e premurosa.

In conclusione Sua Santità ha risposto che se gli esseri umani devono essere più felici, l'educazione deve essere combinata con il calore del cuore. L'obiettivo è che le persone coltivino menti più sane e pacifiche. La paura fa nascere la rabbia e la rabbia distrugge la pace della mente. Più siamo compassionevoli, meno abbiamo paura e maggiore sarà la nostra forza interiore e la fiducia in noi stessi. Il punto è essere una persona felice, sicura di sé e coraggiosa.

"Se quelli di voi che hanno preso parte alla discussione di oggi o l'hanno semplicemente ascoltata", ha osservato Sua Santità, "sentono che qualcosa di quello che abbiamo detto è ragionevole, per favore, pensateci, familiarizzatevi con esso e condividetelo con la vostra famiglia e i vostri amici.

"Grazie. Ci vediamo di nuovo".

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts