Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Coltivare la Mente dell'Illuminazione 6 giugno 2020

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India - Seduto su una comoda sedia nella sua residenza, Sua Santità il Dalai Lama ha aperto il webcast di oggi citando il verso di omaggio alla fine della "Saggezza fondamentale della via di mezzo" di Nagarjuna:

"Mi prostro a Gautama 
Che, per compassione, 
Ha insegnato puro
Il che porta all'eliminazione di tutte le visioni.

"Ciò che questo ci insegna - ha detto - è che dobbiamo superare l'ignoranza, la nostra errata concezione della realtà, sviluppando la saggezza.

Sua Santità il Dalai Lama arriva nella sala per condurre una cerimonia per coltivare la mente dell’Illuminazione, trasmessa in diretta a un pubblico mondiale dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 5 giugno 2020. Foto del Ven Tenzin Jamphel

"Chandrakirti ha affermato anche nel suo "Entrare nella via di mezzo":

"Uditori e realizzatori solitari
Sorgono dai potenti buddha;
I Buddha nascono dai bodhisattva;
E i bodhisattva nascono dalla
mente compassionevole,
La comprensione della nondualità,
la mente dell'illuminazione

"Sviluppare la compassione è il modo migliore per seguire il Buddha e ripagare la sua gentilezza. E insieme alla compassione è importante coltivare la comprensione della vacuità. 

"Molti di voi oggi commemorano il Buddha e la sua illuminazione in molti luoghi diversi. Coltiveremo insieme bodhichitta. Non vi reciterò qualcosa da ripetere dopo di me. Io sono un bhikshu, ma per il resto siamo tutti uguali, quindi in questo spirito coltiveremo insieme bodhichitta. 

"Immaginate Buddha Shakyamuni di fronte a voi. Intorno a lui ci sono altri grandi sostenitori della dottrina come Nagarjuna e i Diciassette Maestri di Nalanda. Abbiamo ancora i loro libri, che possiamo leggere, e avere esperienza di ciò che hanno scritto. La nostra offerta principale è quella di studiare le loro opere, analizzare il loro significato e integrare questa comprensione in noi stessi. Inoltre presenti di fronte a voi immaginate Avalokiteshvara, Manjushri e Arya Tara, incarnazioni della compassione, della saggezza e dell'attività illuminata rispettivamente, insieme a Maitreya e Kshitigarbha. 

Sua Santità il Dalai Lama spiega come coltivare la mente dell'Illuminazione durante gli insegnamenti dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 5 giugno 2020. Foto del Ven Tenzin Jamphel

"Ricordate le parole di Jé Rinpoché da 'lode alla relazione dipendente

"Diventare ordinato alla maniera del Buddha 
senza pigrizia nello studio delle sue parole,
e con la pratica dello yoga, con grande determinazione,
questo monaco si è dedicato a seguire il maestro della verità".

Sua Santità ha suggerito che la congregazione virtuale recitasse con lui l'offerta dei sette rami e una lode al Buddha. Egli ha ricordato ai suoi ascoltatori che, mosso dalla compassione, il Buddha ha generato la mente della bodhichitta, ha realizzato la vacuità e il sorgere dipendente e ha raccolto meriti per tre innumerevoli eoni. Ha ricordato che il Buddha si è impegnato in pratiche ascetiche per sei anni, che è vividamente rappresentato da una replica della statua del "Buddha a digiuno" che si trova dietro di lui. 

"Ho pensato che sarebbe stato un bene per noi coltivare insieme la mente dell'illuminazione in questo giorno di buon auspicio che commemora l'illuminazione del Buddha, e anche se mi aspetto di essere qui per i prossimi vent'anni circa, vorrei chiedere a quelli di voi nei monasteri dell'India del Sud di fare di questo evento un evento annuale".

Sua Santità ha sottolineato che per raggiungere i nostri obiettivi e quelli degli altri dobbiamo coltivare  bodhichitta. Anche per perseguire i nostri interessi personali, dobbiamo essere saggiamente egoisti. Se siamo gentili con gli altri, ha detto, saremo felici e riuniremo molti amici intorno a noi. Se invece siamo sospettosi, gli altri non si fideranno di noi. La gente può essere attratta dal denaro e dal potere, ma avere un atteggiamento altruista è più efficace. I versi parlano di invitare esseri senzienti come nostri ospiti e se lo facciamo, dobbiamo avere qualcosa da offrire loro. Shantideva ha scritto:

Tutti i problemi nel mondo vengono dall'egoismo. Tutte le felicità nel mondo vengono dall'altruismo e dal desiderio di felicità altrui.

Sua Santità il Dalai Lama parla live ad un pubblico mondiale mentre conduce la cerimonia per coltivare la mente dell’Illuminazione dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 5 giugno 2020. Foto del Ven Tenzin Jamphel

Perché dire di più? Osservate questa distinzione: tra gli sciocchi che bramano il proprio vantaggio e i Buddha che agiscono per il bene degli altri.

Sua Santità ha recitato dei versi per coltivare la mente dell'illuminazione:

Con il desiderio di liberare tutti gli esseri
prendo rifugio
nel Buddha, Dharma e Sangha
Fino a quando non raggiungerò l'illuminazione. 
Ispirato dalla saggezza e dalla compassione, 
Oggi alla presenza del Buddha

Genero la mente del pieno risveglio
per il beneficio di tutti gli esseri senzienti.
finché lo spazio esiste
finché gli esseri viventi esisteranno
fino ad allora anch'io posso rimanere
per eliminare la sofferenza del mondo.

La presa dei voti del Bodhisattva:

Prendo Rifugio nei tre gioielli
Confesso tutte le negatività individualmente
Gioisco delle virtù degli esseri migratori
Tengo a mente l’illuminazione del Buddha.

Nel Buddha, nel Dharma e nella Suprema Comunità
Prendo rifugio fino all’illuminazione
Per completare lo scopo mio e altrui
genero la mente dell’illuminazione

Dopo avere generato la mente dell’illuminazione
Accoglierò tutti gli esseri come miei ospiti
Impegnandomi nella condotta meravigliosa e suprema dell’illuminazione

Possa io ottenere lo stato di Buddha per essere di beneficio a tutti gli esseri migratori.

Poi ha ripetuto dei versi di lode alla mente dell'illuminazione dal capitolo tre della "Guida allo stile di vita del Bodhisattva". 

Questa è la medicina suprema, che cura la malattia del mondo, un albero di rifugio per le creature stanche che barcollano lungo la strada dell'esistenza;

La via per superare le cattive rinascite, aperta a tutti coloro che viaggiano; è la luna nascente della mente, che mitiga le contaminazioni del mondo;

E' il sole splendente, che dissipa la nebbia dell'ignoranza dal mondo. È il burro fresco sorto dal rimescolare il latte del vero Dharma.

Per la carovana dell'umanità che percorre la strada dell'esistenza, affamata di  felicità, questa è una festa di felicità offerta come ristoro a tutti gli esseri che si avvicinano.

Oggi, nel frattempo, invito il mondo allo stato di Buddha e alla felicità mondana. Alla presenza di tutti i Salvatori, possano gli dei, i titani e tutti gioire".

"Dobbiamo pensare a essere di beneficio gli altri", ha continuato Sua Santità. Poiché tutti noi abbiamo la natura di Buddha, tutti abbiamo il potenziale per rivelare la mente onnisciente". La natura luminosa della nostra mente non è diversa dalla natura luminosa della mente di un Buddha. Le contaminazioni che affliggono la nostra mente non sono della natura della mente. Se coltiviamo una visione corretta, possiamo eliminarle. 

Sua Santità il Dalai Lama conduce la cerimonia per coltivare la mente dell'Illuminazione dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 5 giugno 2020. Foto del Ven Tenzin Jamphel

"Nell'affermare che gli insegnamenti del Buddha sono basati sulle Due Verità, Nagarjuna seguiva la guida dell'"Ornamento delle Chiare Realizzazioni", che delinea il percorso sulla base della comprensione delle Due Verità possiamo comprendere le Quattro Nobili Verità e sulla base di queste rifugiarci nei Tre Gioielli, il Buddha, il Dharma e il Sangha.

"La preghiera ha un ruolo in tutte le tradizioni religiose, ma da sola non è sufficiente. Nel buddismo usiamo anche la mente. Tutte le tradizioni buddiste tibetane sostengono una presentazione completa degli insegnamenti, all'interno della quale il tantra comporta la spiegazione dei vari livelli più o meno sottili della mente.

Sua Santità ha citato un maestro Kadampa che ha detto: "Grazie alla buona vita passata ho acquisito questa preziosa opportunità. Cerca di non fare cadere nell'abisso della rinascita inferiore questa preziosa vita". 

"Abbiamo condotto questa cerimonia per coltivare la mente del risveglio nella propizia occasione di Saka Dawa, il giorno in cui commemoriamo l'illuminazione e il mahaparinirvana del Buddha, per incoraggiarci nella nostra pratica".

Sua Santità il Dalai Lama conclude la sessione con delle preghiere di auspicio dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 5 giugno 2020. Foto del Ven Tenzin Jamphel

La sessione si è conclusa con la recita di preghiere di buon auspicio come la "Preghiera per la sviluppo del Dharma", la "Preghiera delle tappe del cammino", le "Parole di verità", una preghiera per la lunga vita di Sua Santità e una preghiera di dedica finale.

A mani giunte e guardando tutti negli occhi, Sua Santità ha concluso con un semplice "Grazie".

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts