Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Secondo giorno allo Shri Udasin Karshni Ashram 24 settembre 2019

Condividi

Mathura, India - Questa mattina, all'inizio della sua seconda giornata allo Shri Udasin Karshni Ashram, Sua Santità il Dalai Lama è stato raggiunto dallo Swami Karshni Gurusharanandaji Maharaj, Swami Chidanand Saraswati con altri membri dell'ashram e hanno meditato insieme.

Sua Santità il Dalai Lama con lo Swami Karshni Gurusharanandaji Maharaj, Swami Chidanand Saraswati e altri membri dell'ashram in meditazione, la mattina del secondo giorno della visita allo Shri Udasin Karshni Ashram di Mathura, India il 23 settembre 2019. Foto di Tenzin Choejor

Successivamente, Sua Santità si è recato sulle rive dello Yamuna dove, con il Maharaj-ji e il Swami-ji, ha preso parte ad un rituale che prevede l'offerta di luce. A un giornalista che gli chiedeva quali aspetti della cultura indiana sono rilevanti nel mondo contemporaneo, Sua Santità ha risposto:

"Sono convinto che coltivare le antiche tradizioni indiane di 'ahimsa', la condotta non violenta, e 'karuna', la sua motivazione compassionevole, rappresentino l'unico modo per porre fine alla violenza nel mondo. Come esseri umani siamo sostanzialmente uguali. Siamo nati allo stesso modo e moriamo allo stesso modo. Pertanto, è importante prestare attenzione ai valori umani fondamentali che sono stati coltivati in questo paese per migliaia di anni".

Sua Santità il Dalai Lama partecipa ad un rituale sulle rive del fiume Yamuna a Mathura, India, il 23 settembre 2019. Foto di Tenzin Choejor

Tornando all'ashram, Sua Santità ha partecipato all'inaugurazione del giardino del Buddha: è stata fatta suonare una grande campana, che sarà appesa sopra l'ingresso. Ha poi reso omaggio alla statua del Buddha, recitando una preghiera:

Con la venuta del Maestro in questo mondo,
il Dharma brilla come i raggi del sole,
un senso di fratellanza e affetto tra i praticanti
creino le condizioni di buon auspicio per l'Insegnamento.

Sua Santità il Dalai Lama all'inaugurazione della porta del giardino del Buddha presso lo Sri Udasin Karshni Ashram di Mathura, India, il 23 settembre 2019. Foto di Tenzin Choejor

Sua Santità ha fatto notare che, anche se è una nobile attività realizzare statue del Buddha, poiché esse non possono parlare, se vogliamo davvero contribuire alla preservazione degli insegnamenti è importante aprire centri di apprendimento e studio.

In seguito, Sua Santità è stato accompagnato al Tempio di Shiva dove insieme al Maharaj-ji ha fatto un'offerta di Rudra Abhishek allo Shivling. Il Lingam è stato bagnato e unto con i cinque nettari, fiori e altre sostanze sacre.

Sua Santità il Dalai Lama insieme a Swami Karshni Gurusharanandaji Maharaj durante un'offerta di Rudra Abhishek allo Shivling presso lo Sri Udasin Karshni Ashram di Mathura, India il 23 settembre 2019. Foto di Tenzin Choejor

Dopo una breve pausa, Sua Santità ha raggiunto l'auditorium dell'ashram dove ha risposto alle domande dei giornalisti e dei membri dell'ashram. Per quanto riguarda il ruolo dell'India in un mondo sempre più frammentato, Sua Santità ha chiarito l'importanza di 'ahimsa' e 'karuna' e dell'esempio di armonia interreligiosa offerto dall'India. Sono queste qualità a dare forza al paese. Sua Santità ha aggiunto che l'India dovrebbe guidare un movimento globale verso la completa smilitarizzazione.

Sua Santità ha aggiunto che l'India è in una posizione speciale nell'integrazione nell'ambito dell'istruzione moderna - che coinvolge la scienza e la tecnologia - della comprensione tradizionale del funzionamento della mente e delle emozioni. L'educazione moderna di per sé non è adeguata perché non riesce a creare i presupposti per la pace interiore. Nonostante la diversità delle opinioni filosofiche, le tradizioni religiose indiane si concentrano tutte sui valori interiori, e questa è una delle ragioni per cui l'armonia ha prevalso.

Sua Santità il Dalai Lama risponde alle domande dei giornalisti nell'auditorium dello Sri Udasin Karshni Ashram di Mathura, India, il 23 settembre 2019. Foto di Tenzin Choejor

Sua Santità ha raccomandato che i valori interiori siano insegnati dalla prima infanzia fino all'università, sottolineando che "ahimsa" e "karuna" sono gli antidoti perfetti contro la rabbia. Lo studio di queste materie non deve essere fatto secondo un approccio religioso, ma in modo accademico oggettivo. Che si scelga o meno di praticare una fede è una questione di scelta personale, ma l'intera umanità ha bisogno di pace.

Il Maharaj-ji ha elogiato Sua Santità e il modo in cui si è instancabilmente speso per il bene dell'umanità, sottolineando l'importanza della saggezza e dell'amore. Ha apprezzato particolarmente il consiglio di Sua Santità di sviluppare l'amore e la compassione e si è detto d'accordo con l'idea del  messaggio comune che unifica tutte le tradizioni indiane. Ha poi recitato versi della Gita che illustrano come la saggezza e l'amore, gli antidoti alla rabbia e all'attaccamento.

Sua Santità il Dalai Lama nell'auditorium dello Sri Udasin Karshni Ashram di Mathura, India, il 23 settembre 2019. Foto di Tenzin Choejor

"Non è alla sua persona fisica, in carne ed ossa che porgiamo il nostro rispetto, ma alla saggezza che risiede in Sua Santità. Poiché Sua Santità incarna la verità e la saggezza, i seguaci della verità sono anche seguaci di Sua Santità. Considero Sua Santità uno dei maestri di questo ashram e così l'ashram gli appartiene. Egli è libero di rimanere qui quando vuole".

Dopo il pranzo con il Maharaj-ji e il Swami Chidanand Saraswati, Sua Santità ha fatto rientro a Delhi.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts