Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

La compassione come motore del cambiamento 11 novembre 2019

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamsala, India - Il vice-governatore dello Stato di Washington, Cyrus Habib, insieme a una delegazione di 21 studenti ha partecipato questa mattina a una trasmissione televisiva dedicata alla compassione in diretta con Sua Santità il Dalai Lama.

Il vice-governatore dello Stato di Washington, Cyrus Habib, con Sua Santità il Dalai Lama presso la sua residenza a Dharamsala, India, l'11 novembre 2019. Foto del Venerabile Tenzin Jamphel

"L'anno scorso abbiamo espresso il desiderio di stringere una relazione forte tra lei e il suo messaggio di compassione e il nostro stato", ha detto Habib a Sua Santità. "La sua visita a Seattle del 2008 ha portato all'istituzione di un programma di studi sulla compassione. Abbiamo lanciato il programma SEE Learning e stiamo cercando di estenderlo a più scuole possibili. Vorremmo sapere da lei come rendere gli Stati Uniti, e lo Stato di Washington, più compassionevoli negli anni 2020".

"In primo luogo - ha detto Sua Santità - vorrei dire che questa opportunità è molto preziosa. Sono semplicemente un essere umano tra 7 miliardi di persone. Da bambini, siamo circondati dall'affetto di nostra madre e dei nostri amici; sorridiamo sempre e ci piace giocare. L'attuale sistema educativo però non fa molto per coltivare queste qualità, non ci insegna come sviluppare il buon cuore, che è la vera chiave per una famiglia felice e una vita felice".

"Fondamentalmente la natura umana è compassionevole. Se si ha una mente compassionevole, tutto appare in una luce positiva. Se impieghiamo la nostra intelligenza umana in questo modo possiamo creare un'atmosfera serena e favorire lo sviluppo di una comunità più felice. Il mio primo impegno è promuovere i valori umani fondamentali e la compassione da un punto di vista laico".

Uno studente dello Stato di Washington pone una domanda a Sua Santità il Dalai Lama durante il loro incontro a Dharamsala, HP, India, l'11 novembre 2019. Foto del Venerabile Tenzin Jamphel

"Oggi giorno, troppi esseri umani soffrono a causa della violenza o del grande divario che esiste tra ricchi e poveri. Eppure, come esseri umani siamo tutti uguali, tutti dovremmo godere degli stessi diritti. Se sempre più persone diventano consapevoli che l'umanità è un'unica grande famiglia, questo può rappresentare un grande beneficio".

"Tra i miei impegni c'è anche incoraggiare l'armonia religiosa. Nonostante le differenze nelle posizioni filosofiche, tutte le religioni trasmettono un messaggio di amore, tolleranza, contettenza e autodisciplina. L'India, dove già prima dell'arrivo del cristianesimo, dell'Islam e così via esistevano tradizioni autoctone, è l'esempio vivente dell'armonia e rispetto tra i differenti credo, armonia che si fonda nella lunga tradizione indiana di 'ahimsa' (non-violenza) e 'karuna'(compassione). L'India dimostra al mondo intero che l'armonia religiosa è possibile".

"Come tibetano, sento la responsabilità morale dei sette milioni di miei connazionali sparsi per il mondo e in patria. Mi sono ritirato da qualsiasi impegno politico, di cui ora si occupa una leadership eletta, ma mi commuove sempre parlare a favore della protezione del fragile ecosistema del Tibet e e della preservazione della sua cultura millenaria. Dall'VIII secolo, quando un re tibetano invitò un eminente studioso indiano a instaurare il buddhismo in Tibet, abbiamo conservato nel modo più completo tutti gli insegnamenti del Buddha, così come tramandati dalla tradizione del Nalanda, dove la logica e il ragionamento rappresentavano l'approccio adottato per comprendere il funzionamento della mente".

Domande e risposte con Sua Santità il Dalai Lama durante la diretta televisiva presso la sua residenza a Dharamsala, India, l'11 novembre 2019. Foto del Venerabile Tenzin Jamphel

Sua Santità ha spiegato che ciò che compromette la nostra pace interiore sono le emozioni distruttive come la rabbia e la gelosia, ma che è possibile contrastarle coltivando le emozioni positive, come la compassione e la gentilezza amorevole. L'India antica ha studiato a fondo i metodi per mantenere e incrementare la pace della mente e la conoscenza che è stata elaborata mantiene un'enorme attualità; è per questo che Sua Santità si impegna a farla rivivere, auspicando che sia integrata al più presto nell'istruzione moderna.

Il vice-governatore ha riferito poi a Sua Santità che diversi studiosi della compassione presenti all'incontro avrebbero voluto presentargli i loro progetti e chiedere il suo consiglio.

Sua Santità ha più volte menzionato l'importanza di riconoscere che l'umanità è una sola famiglia: in quest'ottica diventa evidente che chiunque incontriamo è un fratello o una sorella. L'orientamento dell'educazione contemporanea verso obiettivi materialistici insegna a ricercare la propria soddisfazione nei beni materiali piuttosto che nei valori umani come la compassione. Se invece l'educazione includesse l'insegnamento di come affrontare le emozioni distruttive, allora porterebbe come risultato a una società più pacifica.

Gli ospiti di Sua Santità il Dalai Lama durante l'incontro dedicato alla compassione presso la sua residenza di Dharamsala, India, l'11 novembre 2019. Foto del Venerabile Tenzin Jamphel

"Coltivare amore e compassione - avere buon cuore - non solo produce un senso di pace a livello personale, ma crea un'atmosfera più pacifica all'interno delle comunità. La compassione inoltre rafforza la nostra determinazione e forza interiore".

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts