Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Le 37 pratiche dei Bodhisattva e i riti preparatori per l’iniziazione di Avalokiteshvara 15 gennaio 2018

Condividi

Bodhgaya, Bihar, India - Non appena è arrivato al Kalachakra Maidan, questa mattina presto, Sua Santità il Dalai Lama ha preso posto accanto al trono, rivolgendosi verso il mandala Avalokiteshvara. Per più di mezz'ora ha intrapreso le pratiche preliminari per l’iniziazione di Avalokiteshvara che avrebbe conferito più tardi. Una volta completati i rituali è salito sul trono.

Sua Santità il Dalai Lama durante i rituali preliminari per l’iniziazione di Avalokiteshvara, all’inizio del secondo giorno di insegnamenti a Bodhgaya, Bihar, India, il 15 gennaio 2018. Foto di Manuel Bauer

Un gruppo di monaci mongoli ha intonato un'emozionante recitazione del Sutra del Cuore nella propria lingua madre al termine della quale è seguita l’offerta a Sua Santità di sciarpe di seta blu zaffiro, quelle tradizionalmente preferite dai mongoli. Poi è stata la volta di un gruppo di giapponesi che hanno recitato nuovamente il Sutra del Cuore, con l’accompagnamento ritmico del “mokugyo” una campana di legno a forma di pesce. I monaci anziani del monastero di Namgyal hanno offerto il mandala e le rappresentazioni del corpo, della parola e della mente del Buddha.

“Prima  di tutto, leggeremo le "Trentasette Pratiche dei Bodhisattva", ha annunciato Sua Santità. “Poiché l'autore di questo testo - Togme Sangpo trascorse 20 anni in ritiro a Ngulchu - il nome di questa località viene tradizionalmente aggiunto al suo. Togme Sangpo veniva anche chiamato "Gyalsay", che significa "figlio dei conquistatori", a indicare che era un bodhisattva. Uno dei suoi contemporanei, Buton Rinchen Drub, soffriva di dolori alle braccia e chiese a Togme Sangpo, come bodhisattva, di soffiare su di esse per benedirle e pare che questo ebbe come effetto un notevole sollievo”.

In un’altra storia, si racconta di come Togme Sangpo, derubato su un passo montano delle offerte che gli erano state appena consegnate in un villaggio a valle, sia stato così compassionevole nei confronti del ladro da indicargli persino quale fosse la strada migliore da percorrere per evitare di passare dei guai con le persone che avevano donato le offerte che stava trafugando”.

Sua Santità il Dalai Lama durante la spiegazione dei testi, nella seconda giornata di insegnamenti a Bodhgaya, Bihar, India, il 15 gennaio 2018. Foto di Manuel Bauer

Il primo verso delle “Trentasette pratiche dei Bodhisattva” consiglia di ascoltare e riflettere sugli insegnamenti e poi di meditare su ciò che si è compreso in modo da familiarizzare completamente la propria mente con essi. Sua Santità ha sottolineato il coraggio e la determinazione di Buddha Shakyamuni nell’impegnarsi per innumerevoli eoni nella pratica spirituale. Una volta illuminato, ha insegnato il cammino sulla base della sua esperienza personale. Quando nella decima strofa si suggerisce di "sviluppare un atteggiamento altruista" Sua Santità ha detto: "Se sei egoista, chi si fiderà di te? Più diventate altruisti, più raggiungerete anche i vostri obiettivi".

Il Dalai Lama ha poi raccontato la storia di un monaco di Labrang Tashi Khyil che stava per essere giustiziato dai soldati cinesi, in Tibet. Il monaco chiese al carnefice di aspettare e di permettergli di pregare il suo maestro spirituale: "Benedicimi affinché io posso assumere su di me le azioni negative degli altri e offrire loro tutte le qualità eccellenti che possiedo". Poi si è rivolto al soldato e gli ha detto: "Ora puoi spararmi".

Le strofe quindicesima e sedicesima corrispondono agli "Otto versi per l’addestramento mentale", mentre la diciottesima e la diciannovesima sono dedicate all’orgoglio. Dalla venticinquesima strofa, l'autore spiega le sei perfezioni: generosità, etica, pazienza, sforzo, concentrazione e saggezza. Sua Santità ha dato particolare enfasi alle prime righe della trentaseiesima strofa, che recita "qualunque cosa tu stia facendo, chiedi a te stesso:" Qual è lo stato della mia mente?” Il Dalai Lama ha osservato che il testo di Togme Sangpo è particolarmente utile per le persone che sono spesso in preda alla rabbia e all'attaccamento.

Alcuni degli oltre 10.000 monaci e monache presenti al secondo giorno di insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama al Kalachakra Maidan di Bodhgaya, Bihar, India, il 15 gennaio 2018. Foto di Manuel Bauer

Riferendo ai partecipanti agli insegnamenti che i monaci del Dzongkar Chödey gli avevano chiesto di trasmettere un testo da lui scritto intitolato "L’inseparabilità del Maestro Spirituale e Avalokiteshvara", Sua Santità lo ha letto integralmente, sottolineando che una certa comprensione della vacuità è essenziale prima di impegnarsi nella pratica del tantra. Ha aggiunto poi che la vacuità è stata esplicitamente insegnata durante il secondo giro della ruota del dharma, che si occupa della vacuità oggettiva. Durante il terzo giro della ruota del dharma, nel Tathagatagarbha Sutra o Sutra sulla Natura Buddha, ha insegnato la vacuità soggettiva.

Il Dalai Lama ha osservato che tutti gli stati d'animo hanno una base di chiarezza e consapevolezza e che sia la chiara luce dell’oggetto sia la chiara luce del soggetto sono impiegati in Supremo Yoga Tantra. La chiara luce dell’oggetto, ha aggiunto, corrisponde all’assenza di esistenza intrinseca, il vuoto di sé (rang-tong), mentre la chiara luce del soggetto è la vacuità di tutto il resto (shen-tong).
Sua Santità ha poi proseguito nella lettura del testo, della sadhana e della preghiera affinché Avalokiteshvara guidi i praticanti vita dopo vita.

Una veduta del Padiglione del Kalachakra durante il secondo giorno di insegnamenti del Dalai Lama a Bodhgaya, Bihar, India, il 15 gennaio 2018. Foto di Manuel Bauer

Seguendo la definizione di Nagarjuna della quadruplice divisione del sangha - monaci e monache pienamente ordinati e laici, uomini e donne, che hanno preso i precetti -  Sua Santità si è offerto di dare i precetti ai laici presenti che desideravano prenderli. Poi ha proseguito con i voti bodhisattva, seguendo lo stile e la cerimonia descritti nel testo di Asanga "I terreni del Bodhisattva". Sua Santità ha ricordato di aver ricevuto i voti del bodhisattva, che rinnova quotidianamente, da Ling Rinpoche proprio a Bodhgaya e che prima di quella cerimonia lo stesso Ling Rinpoche li aveva rinnovati dinnanzi alla statua del Buddha all'interno del Mahabodhi Stupa.

“La pratica principale in relazione a questi voti" ha chiarito Sua Santità" è quella di astenersi dall'egocentrismo ed evitare di indulgere in atteggiamenti egoistici. Se se si riesce a mantenere fede a questi precetti, non si incorrerà nelle 18 degenerazioni radice e non si infrangeranno i 42 impegni secondari”.

I volontari si preparano a servire tè alle oltre 30.000 persone presenti al secondo giorno di insegnamenti di Sua Santità il Dalai Lama a Bodhgaya, Bihar, India, il 15 gennaio 2018. Foto di Manuel Bauer

Sua Santità ha poi iniziato le pratiche preparatorie per l'iniziazione di Avalokiteshvara che avrebbe dato il giorno successivo, compresa la distribuzione delle "corde di protezione" e di erba kusha purificante. Ricordando a tutti che la comparsa del Buddha e il suo insegnamento sono rari come un fiore di udumbara, Sua Santità ha esortato i praticanti a rallegrarsi per essere stati in grado di ascoltare le istruzioni perfette e prendere i voti laici e i voti dei bodhisattva, così come aver partecipato ai rituali i preliminari per l'iniziazione di Avalokiteshvara.

Mentre saliva in auto per tornare al Tempio Tibetano, Sua Santità si è voltato per salutare o la folla.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts