Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Incontro pubblico a Kargil 25 luglio 2018

Condividi

Kargil, Ladakh, India - La partenza di Sua Santità il Dalai Lama da Zanskar è stata ritardata questa mattina dalle condizioni meteorologiche previste per le ore di viaggio. Alla fine il cielo si è rasserenato e l'elicottero è decollato, sorvolando il fiume Suru, sopra il monastero di Rangdum, fino a Kargil. All’eliporto della città, Sua Santità è stato accolto da alcuni rappresentanti e dignitari dell’amministrazione locale, da alcuni membri della scuola islamica e dell'Imam Khomieni Memorial Trust di Kargil, dai leader di Dras, Mulbekh e Dahanu.

Sua Santità il Dalai Lama arriva in elicottero a Kargil, Ladakh, India, il 25 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

Sua Santità è stato accompagnato direttamente all’Hussaini Park, a Kargil, dove circa 8000 persone, giovani e meno giovani provenienti da tutte le comunità locali, lo stavano già aspettando. Il Dalai lama ha salutato tutti, mentre prendeva posto su un palco coperto, insieme ai funzionari locali e agli imam.

"Tutti i 7 miliardi di esseri umani che vivono oggi sono fratelli e sorelle" ha esordito “siamo fisicamente, mentalmente ed emotivamente gli stessi. Tutti noi vogliamo vivere una vita felice ed evitare le sofferenze e tutti abbiamo il diritto di realizzare questa aspirazione. Poiché tutti noi apparteniamo all’umanità, è importante riconoscere che siamo un’unica famiglia. Pur essendo uguali, esistono delle differenze del tutto secondarie tra noi: la nazionalità, la razza, la fede religiosa e così via. Qui in India, ad esempio, ci sono indù, musulmani, cristiani o ebrei, zoroastriani, jainisti, buddhiste e sikh. Sottolineare queste differenze non fa altro che creare problemi. Come possiamo risolverli? Riconoscendo che su un piano fondamentale noi esseri umani siamo tutti uguali e su questa base evitare qualsiasi discordia”.

"Sono molto felice di incontrare tutti voi, fratelli e sorelle, e di poter condividere con voi alcuni dei miei pensieri. Se vogliamo realizzare un mondo di pace, dobbiamo considerare l'umanità come una cosa sola. Come ho detto prima, la fede può farci sentire diversi gli uni dagli altri, ma tutte le tradizioni religiose del mondo trasmettono lo stesso messaggio di amore, tolleranza, perdono e autodisciplina".

Una veduta dell’Hussaini Park durante il discorso di Sua Santità il Dalai Lama a Kargil, Ladakh, India, il 25 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

"Tutte le religioni hanno lo stesso potenziale per formare individui pacifici e comunità felici. Possono esserci opinioni filosofiche diverse, ma sono necessarie data la diversa cultura delle persone, le diverse predisposizioni e i diversi punti di vista. Gli approcci sono diversi, ma l’obiettivo è comune: formare individui più compassionevoli.

"Gli approcci filosofici delle diverse religioni sono come una medicina. Non possiamo dire che un farmaco sia il migliore in assoluto per tutti. Dobbiamo tenere conto della malattia, dell'età e delle condizioni del paziente e selezionare di conseguenza la terapia più appropriata. Allo stesso modo, persone diverse adottano approcci diversi alla pratica religiosa. Pertanto, il fatto che in paesi come la Siria o l’Afghanistan le persone non solo combattono, ma si uccidono a vicenda in nome della religione è una contraddizione. Per questo dobbiamo sforzarci di coltivare l'armonia interreligiosa”.

"E' possibile? L'esempio dell'India, dove da oltre mille anni persone di diverse fedi convivono in pace e armonia, ne è la dimostrazione. Possono sorgere problemi occasionali, spesso fomentati dai politici, ma nell'India moderna prevalgono buoni rapporti tra le nostre diverse tradizioni religiose e per quel che ne so non si verificano conflitti tra sunniti e sciiti".

Alcune delle oltre 8000 persone che hanno assistito al discorso di Sua Santità il Dalai Lama all'Hussaini Park di Kargil, Ladakh, India, il 25 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

Sua Santità ha rivolto un appello alla folla: "Ricordate che nell'essere umani siamo tutti uguali e dobbiamo vivere insieme, in pace e amicizia. L'armonia interreligiosa è qualcosa a cui ognuno di noi può contribuire nella propria vita".

Anche la preoccupazione per il cambiamento climatico e il riscaldamento globale fanno parte degli impegni che il Dalai Lama si è assunto; quando si sorvola l'Afghanistan e parti dell'Asia centrale, ha detto, si vede chiaramente che dove una volta c’erano dei laghi e ora c'è solo il deserto.

"Anche in luoghi come questo, il cambiamento climatico sta avendo un effetto, quindi dobbiamo prestare maggiore attenzione all'ambiente. Con l'esaurirsi dei fiumi, l'approvvigionamento idrico diminuirà. Non sono un esperto, ma negli ultimi 60 anni che ho trascorso nella valle del Kangra, nell’Himachal Pradesh, abbiamo avuto sempre meno nevicate. Forse qui succede lo stesso, le cose stanno peggiornando rapidamente e dobbiamo prendere provvedimenti per affrontare questo cambiamento e proteggere l'ambiente".

Sua Santità il Dalai Lama durante il suo discorso all’Hussaini Park di Kargil, Ladakh,India, il 25 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

"Tutti questi giovani studenti che sono qui oggi mi ricordano anche l'importanza dell'educazione. Raggiunta l'indipendenza, l'istruzione in India è notevolmente migliorata, ma l'istruzione moderna sembra inadeguata a formare individui felici e soddisfatti. Conosco persone di successo perennemente arrabbiate, stressate, gelose e infelici, e altre meno abbienti felici e appagate".

"Il solo sviluppo materiale non ci rende felici. Dobbiamo anche capire il funzionamento della nostra mente e delle nostre emozioni e possiamo farlo grazie all’antica saggezza indiana. In un recente incontro con i Vice Cancellieri indiani abbiamo parlato dell'opportunità che l'India ha di combinare l'educazione moderna con l'antica filosofia e psicologia indiane. Si tratta di un contributo significativo che l'India può dare alla pace nel mondo, dimostrando come raggiungere la pace della mente”.

"Voglio esortare voi giovani studenti e i vostri insegnanti a prestare maggiore attenzione a come affrontare le emozioni negative nel contesto dell'ahimsa, o non violenza".

Sua Santità il Dalai Lama ringrazia lo staff del suo hotel dopo il pranzo del suo primo giorno a Kargil, Ladakh, India, il 25 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

Sua Santità ha ricordato di essere stato invitato a Kargil durante la sua recente visita a un'università del Jammu. Il maltempo di oggi lo hanno fatto arrivare in ritardo, ma desiderando incontrare la gente e condividere alcuni suoi pensieri, appena atterrato ha subito raggiunto l’Hussaini Park.

Mentre lasciava il palco, ha salutato la folla per poi essere accompagnato in hotel per il pranzo organizzato dai suoi ospiti e dagli imam del posto. Domani visiterà  una scuola nel villaggio di Mulbekh.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts