Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Incontro con le rappresentanti dell’Associazione delle donne tibetane 15 maggio 2018

Condividi

Thekchen Chöling, McLeod Ganj, Dharamsala, India - Sua Santità il Dalai Lama ha incontrato questa mattina 190 membri della Tibetan Women's Association (TWA), provenienti da 37 diversi insediamenti in India, Nepal, Belgio e Stati Uniti, in occasione della riunione triennale del consiglio d'amministrazione dell’organizzazione.

Sua Santità il Dalai Lama saluta i membri dell'Associazione delle Donne Tibetane al loro arrivo nella sua residenza di Dharamsala, India, 14 maggio 2018. Foto di Tenzin Damchoe

"Siamo diventati dei rifugiati quasi sessant'anni fa" ha esordito Sua Santità. "Durante tutto questo tempo, il mondo ha imparato ad apprezzare la tradizione del buddhismo tibetano. Persino gli scienziati si stanno interessando a ciò che la nostra tradizione ha da dire. Da rifugiati siamo riusciti anche a presentare al mondo la nostra identità tibetana che si esprime attraverso le nostre varie tradizioni religiose, la nostra lingua, il nostro modo di scrivere e così via”.

"Molte persone mi dicono quanto apprezzano la natura compassionevole, allegra e gentile dei tibetani e i loro sorrisi affettuosi. Siamo riusciti a offrire al mondo un'immagine positiva del Tibet”.

"Quando siamo arrivati in India, eravamo all’incirca ottantamila. Molto presto abbiamo iniziato un processo di democratizzazione sistematica del nostro governo in esilio. Con il sostegno del Primo Ministro indiano Jawaharlal Nehru abbiamo creato scuole presso le quali i bambini tibetani potessero ricevere sia un'educazione tradizionale tibetana sia un'istruzione moderna".

Sua Santità il Dalai Lama parla ai membri dell'Associazione delle Donne Tibetane nella sua residenza di Dharamsala,India,il 14 maggio 2018. Foto di Tenzin Damchoe

Sua Santità ha espresso il suo orgoglio per essere riuscito a trasferire la responsabilità politica a una leadership eletta direttamente dai tibetani. Ma ha confermato che, nonostante si sia ufficialmente ritirato dalla politica, non ha mai smesso di impegnarsi per la preservazione della cultura tibetana, della religione e dell'ambiente naturale del Tibet. Ha sottolineato che la conservazione dell’ambiente naturale del Tibet non riguarda solo i tibetani, ma anche i milioni di persone, in tutta l'Asia, le cui risorse idriche dipendono proprio dai fiumi che nascono in Tibet.

Parlando specificamente del ruolo delle donne, ha detto:

"Come buddhisti preghiamo sempre per il benessere di tutti gli esseri senzienti, ma da un punto di vista pratico è solo presso gli esseri umani di questo pianeta che possiamo promuovere la compassione e la gentilezza. In questo contesto, gli scienziati hanno dimostrato che le donne sono più sensibili degli uomini al dolore del prossimo. Così, biologicamente, le donne sono più inclini a mostrare compassione”.

"In vita mia, non ho mai visto un'espressione arrabbiata sul volto di mia madre. E' sempre stata gentile con tutti. La sua compassione traspariva vividamente dal modo in cui i suoi occhi si riempivano di lacrime ogni volta che incontrava qualcuno che stava soffrendo. Mia madre è stata la mia prima maestra di compassione, ed è per questo che credo che è proprio in casa nostra che impariamo per la prima volta a conoscere la gentilezza”.

Sua Santità il Dalai Lama con membri dell'Associazione delle Donne Tibetane dopo il loro incontro presso la sua residenza di Dharamsala, India, il 14 maggio 2018. Foto di Tenzin Damchoe

"Nel momento in cui è in gioco la sopravvivenza stessa del Tibet come nazione, tutte voi avete fatto il possibile per garantire la preservazione del Buddhadharma e della lingua tibetana. I tibetani hanno un legame karmico speciale con l'Avalokiteshvara. Sono sicuro che tutte voi avete accumulato molti meriti per stare a cuore ad Avalokiteshvara e non solo nelle vostre prossime vite, ma per molte rinascite a venire. Chi di noi è in esilio non dovrebbe mai dimenticare i tibetani in Tibet, che non hanno la libertà di cui noi godiamo: noi siamo i loro rappresentanti nel resto del mondo".

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts