Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Festeggiamenti per l'83°compleanno di Sua Santità il Dalai Lama 6 luglio 2018

Condividi

Shewatsel, Leh, Ladakh, - Oggi si è celebrato l’83° compleanno di Sua Santità il Dalai Lama. Questa mattina alle 7, è sceso nella sala di preghiera della sua residenza di Shewatsel Phodrang e si è unito alle preghiere per la sua lunga vita e la sua salute. Gli oracoli di Dorje Yamakyong e Nyenchen Thangla hanno entrambi reso i loro omaggi, in stato di trance.

L'oracolo di Dorje Yamakyong rende omaggio a Sua Santità il Dalai Lama durante le preghiere del mattino nella residenza di Leh, Ladakh, il 6 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

Terminate le preghiere, dando prova di una perfetta salute, Sua Santità ha camminato dal Phodrang al Padiglione degli Insegnamenti di Shewatsel. Lungo il tragitto si è fermato spesso per salutare e parlare con le centinaia fedeli che costeggiavano entrambi i lati della strada. Raggiunto il padiglione, ha acceso una lampada al burro davanti alla statua del Buddha per poi salutare una folla di oltre 25.000 persone. Tutti si sono alzati in piedi per gli inni nazionali indiano e tibetano, a cui è seguita una canzone per festeggiare il compleanno di Sua Santità.

Sua Santità il Dalai Lama saluta la folla di oltre 25.000 persone al suo arrivo al Padiglione degli Insegnamenti del Shiwatsel per le celebrazioni del suo 83° compleanno a Leh, Ladakh, il 6 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

Il Presidente dell'Associazione Buddhista Ladakh, Tsewang Thinles, ha aperto le cerimonie rendendo omaggio al Buddha e salutando Sua Santità Ganden Trisur Rinpoche, Drikung Chetsang Rinpoche, Thiksey Rinpoche e altri tulku, i membri del Sangha, i numerosi dignitari, tra cui il presidente dell'Amministrazione Centrale Tibetana (CTA), Lobsang Sangay, e tutti i tibetani e i ladakhi presenti. Si è rallegrato per l’ottima salute di Sua Santità e ha ringraziato gli astanti per essere venuti a festeggiare il suo compleanno.

Tsewang Thinles ha annunciato che, seguendo la richiesta di Sua Santità, l'ABA ha istituito classi di lingua e cultura tibetane per garantire la sopravvivenza degli insegnamenti del Buddha. Chiedendo a Sua Santità di continuare a visitare Ladakh, ha dichiarato che il dono che il popolo di questa regione gli ha fatto per il suo compleanno è cercare di mettere in pratica ciò che ha suggerito.

Il Presidente dell'Associazione Buddista Ladakh Tsewang Thinles apre i festeggiamenti per l'83°compleanno di Sua Santità il Dalai Lama presso il Shiwatsel a Leh, Ladakh, il 6 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

Un gruppo della Sham Valley ha poi eseguito la prima di una serie canti e danze in programma per tutta la giornata.

Una dichiarazione del Parlamento Tibetano in esilio è stata letta dal rappresentante tibetano locale Dhondup Tsering, che ha riassunto i risultati ottenuti da Sua Santità in esilio e descritto l'attuale situazione in Tibet, concludendo con manifestazioni di gratitudine al popolo e al governo dell'India.

Un gruppo di artisti del Ladakh esegue una canzone popolare durante le celebrazioni per l'83° compleanno di Sua Santità il Dalai Lama a Leh, Ladakh, il 6 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

Ashraf Ali Barcha dell'Anjuman Imamia, un'organizzazione umanitaria musulmana sciita, parlando a nome di tutti i musulmani ladakhi, ha reso omaggio a Sua Santità per il suo compleanno e ha pregato per la sua lunga vita; ha aggiunto che i Ladakhi devono considerarsi molto fortunati per le lunghe e frequenti visite di Sua Santità, un sincero messaggero di pace nel mondo e che ciascuno dovrebbe assumersi la responsabilità di mettere in pratica il consiglio di Sua Santità riguardo all’armonia religiosa.

L’esibizione delle ragazze delle scuole pubbliche del Ladakh, Lamdron School, Mahabodhi School e Druk Pema Karpo School, ha introdotto l’intervento successivo.

Ragazze delle scuole Ladakhi si esibiscono durante le celebrazioni per l'83° compleanno di Sua Santità il Dalai Lama a Leh, Ladakh, il 6 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

Il direttore della Fondazione Tawang, Maling Gonbo, ha ricordato che la Tradizione del Nalanda è stata instaurata prima in Tibet e da lì si diffusa nelle regioni dell'Himalaya e ha menzionato una recente conferenza a Gurgaon, in cui i rappresentanti di Ladakh, Himachal Pradesh, Uttarakhand, Sikkim e Arunachal Pradesh e i delegati di alcuni monasteri tibetani nel sud dell'India, hanno discusso di cultura e identità.

A conclusione di quell’incontro è stato istituito un programma di studi dedicato alle antiche conoscenze indiane del Nalanda che sarà promosso in tutta la regione himalayana e che coinvolgerà laici e ordinati.

Il Direttore della Fondazione Tawang, Maling Gonbo, in occasione delle celebrazioni per l'83°compleanno di Sua Santità il Dalai Lama, a Leh, Ladakh, 6 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

Tsering Choeden e il suo gruppo hanno poi eseguito un'altra tradizionale danza popolare del Ladakh, seguito da alcuni artisti provenienti dalle tre province del Tibet che hanno incantato il pubblico con uno spettacolo ispirato alla tradizione tibetana di Lhamo.

Un gruppo di tibetani esegue il Lhamo tibetano durante le celebrazioni per l'83° compleanno di Sua Santità il Dalai Lama a Leh, Ladakh, J&K, India, il 6 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

Woeser Rinpoche ha reso omaggio a Sua Santità a nome dei buddhisti della Mongolia e ha detto che è grazie alle relazioni con il III Dalai Lama, Gyalwang Sonam Gyatso, che la Mongolia si è saldamente affermata come terra buddhista. Poi, all'inizio del XX secolo, il buddhismo è stato abbandonato e il paese è entrato in un periodo di distruzione e sofferenza.

Nel 1979, Sua Santità ha visitato per la prima volta la Mongolia e gli studenti mongoli da allora hanno ricominciato a frequentare i monasteri tibetani, le istituzioni mediche e le scuole per formarsi e studiare. Ora c'è una nuova generazione di insegnanti qualificati che hanno reintrodotto il rigoroso studio della logica e della filosofia. I mongoli sono grati a Sua Santità per questo e si uniscono nelle preghiere per la sua lunga vita.

A nome dei buddhisti della Mongolia Woeser Rinpoche interviene alle celebrazioni per l'83° compleanno di Sua Santità il Dalai Lama a Leh, Ladakh, 6 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

Il Presidente della Central Tibetan Administration, Lobsang Sangay, ha iniziato il suo intervento ringraziando l'Associazione Buddhista del Ladakh  per aver organizzato questo grande evento. "Sono veramente onorato", ha detto, "di essere qui a festeggiare il compleanno del grande XIV Dalai Lama in sua presenza, in questo bellissimo luogo, tra voi gentili ladakhi. Siete davvero fortunati. Molte persone pregano di poter vedere Sua Santità anche solo per qualche minuto mentre lui starà qui con voi non per tre giorni ma per tre settimane".

Lobsang Sangay ha ricordato che in questo giorno, nel 1935, Sua Santità nasceva a Taktser, in una remota regione del Tibet. All'età di sei anni è stato intronizzato, a sedici anni ha assunto formalmente la responsabilità degli affari spirituali e politici del Tibet e, dopo l'occupazione del Paese da parte dei comunisti cinesi, a ventiquattro anni è stato costretto all’esilio e da qual momento il mondo ebbe l’opportunità di conoscerlo. Ha descritto Sua Santità come l'incarnazione vivente di felicità, amore e compassione. Ha citato la sua recente partecipazione al lancio del "Curriculum della felicità" del governo di Delhi e la sua costante promozione dell'etica secolare tra gli esempi del suo incessante impegno per la pace e la felicità.

Il Presidente della CTA, Lobsang Sangay, è intervenuto in occasione delle celebrazioni per l'83°compleanno di Sua Santità il Dalai Lama a Leh, Ladakh,, il 6 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

Il Sikyong ha aggiunto che se l'India vuole davvero essere la nazione numero uno al mondo, dovrebbe ricordare che in passato quella del Nalanda è stata la prima università in Asia e che il buddhismo è stata la prima cosa che l'India ha esportato oltre i suoi confini. Oggi, Sua Santità sta lavorando instancabilmente per far rivivere l'antica saggezza indiana del funzionamento della mente e delle emozioni in questo paese.

Sua Santità ha poi ricevuto una Ruota del Dharma d'oro e d'argento in segno di gratitudine a nome dei residenti tibetani di Leh e Changthang; gli artisti che si erano precedentemente esibiti si sono riuniti di nuovo per cantare una canzone di buon auspicio.

Gli abitanti tibetani di Leh e Changthang presentano Sua Santità il Dalai Lama una Ruota del Dharma durante le celebrazioni per il suo 83° compleanno a Leh, Ladakh, il 6 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

Invitato di dire qualche parola, Sua Santità è si è avvicinato alla fine del palco da dove, ha detto, poteva vedere i volti delle persone con cui stava parlando.

"Per questa celebrazione del mio compleanno c’è qui Ganden Trisur Rinpoche da cui ho ricevuto importanti insegnamenti. C’è anche Drikung Chetsang Rinpoche, altri eminenti lama e studiosi e un pubblico enorme. Quando sono arrivato a Leh l'altro giorno il cielo era coperto e mi chiedevo se oggi avremmo avuto pioggia, ma invece il sole splende ed è caldo. Oggi ho ricevuto molti messaggi di auguri e desidero ringraziare tutti coloro che li hanno inviati".

"Quando il Presidente dell’Associazione Buddhista del Ladakh ha annunciato che stavano lavorando per mettere in pratica i miei consigli sullo studio e la pratica, sono stato davvero molto contento. Preghiamo per il bene di tutti gli esseri senzienti e quando guardiamo il cielo di notte possiamo vedere infiniti pianeti e stelle in infinite galassie dove ci sono infiniti altri esseri. Questo mondo fa parte di quell'universo; su questa terra ci sono uccelli, animali e insetti ma non c'è molto che possiamo fare per loro. Gli esseri che possiamo aiutare sono gli esseri umani che sono fisicamente, mentalmente ed emotivamente come noi. Il mio obiettivo è quello di cercare di portare loro pace e felicità".

Sua Santità il Dalai Lama si è rivolto alla folla durante le celebrazioni per il suo 83° compleanno a Leh, Ladakh, J&K, India, il 6 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

"Se siete costantemente arrabbiati sarete infelici e la vostra salute ne soffrirà, ma se siete compassionevoli verso gli altri sarete felici e vi sentirete bene”.

"Mi sta anche a cuore promuovere l'armonia tra le nostre diverse tradizioni religiose che trasmettono tutte un messaggio di tolleranza, amore e compassione. I diversi punti di vista filosofici sono mezzi per promuovere queste virtù. Qui in Ladakh prevale l'armonia religiosa: vi prego di preservarla e di incoraggiare anche gli altri a fare lo stesso. Ognuno di noi può farlo a modo suo”.

"Il mio terzo impegno è come tibetano. Il popolo tibetano sussurra il mio nome in punto di morte, quindi chiaramente la maggior parte dei tibetani si affida a me. La causa del popolo tibetano è giusta e degna di attenzione. Oltre a essere responsabile nei confronti del popolo del Paese delle Nevi, mi sento in dovere di lavorare per preservare la cultura e la lingua del Tibet".

Oltre 25.000 persone hanno ascoltato Sua Santità il Dalai Lama durante le celebrazioni per il suo 83° compleanno a Leh, Ladakh, il 6 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

"Mantenere viva la religione e la cultura tibetane è un compito che spetta ai tibetani e al popolo della regione himalayana. Il grande maestro indiano Vasubandhu ha spiegato che gli insegnamenti del Buddha possono essere classificati come scritturali ed esperienziali. Per mantenerli in vita abbiamo bisogno sia di studiarli sia di metterli in pratica e farne esperienza. Ciò significa leggere le Scritture e applicare ciò che impariamo, mettendo in atto i tre addestramenti nell'etica, nella concentrazione e nella saggezza; in altre parole, nello studio e nella pratica”.

"Lochen Rinpoche mi ha raccontato degli sforzi che si stanno facendo per mettere in pratica questo consiglio, trasformando templi e monasteri in tutta la regione himalayana in centri di apprendimento. Il tempo passa incessantemente. Non possiamo cambiare il passato, ma possiamo plasmare il futuro. Ecco perché tutti gli studenti che sono qui oggi sono davvero una fonte di speranza”.

Sua Santità il Dalai Lama parla ai presenti durante le celebrazioni per il suo 83° compleanno a Leh, Ladakh, J&K, India, il 6 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

"Voi Ladakhi avete l’abitudine di dire "Chag-tsal, rendo omaggio" davanti alle raccolte delle Scritture, ma senza a leggerne e studiarne i contenuti, queste parole di rispetto non avranno molto peso".

Rivolgendosi ai suoi amici musulmani, il Dalai Lama ha detto che sa che i loro insegnamenti religiosi risalgono ad Allah, ma che anche loro avrebbero potuto trarre beneficio dalla conoscenza della logica e della ragione della Tradizione del Nalanda.

"Questo è tutto", ha concluso, "Avete fame?”

La folla assiepata lungo la strada spera di intravedere Sua Santità il Dalai Lama mentre torna nella sua residenza, al termine delle celebrazioni per il suo 83° compleanno a Leh, Ladakh, il 6 luglio 2018. Foto di Tenzin Choejor

Dopo i ringraziamenti di Tsetan Wangchuk dell'insediamento tibetano di Sonamling, Sua Santità ha fatto ritorno allo Shewatsel Phodrang, insieme agli ospiti invitati per il pranzo, mentre la maggior parte della folla ha preso posto sotto le tende allestite accanto allo Shewatsel per un picnic. La festa si è poi  protratta fino al pomeriggio.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts