Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

"Coraggio e Compassione nel XXI secolo", a Bangalore 11 agosto 2018

Condividi

Bangalore, India - Stamattina Sua Santità il Dalai Lama è stato invitato da Vidyaloke, un’organizzazione il cui nome significa “luce della saggezza” e che ha lo scopo di favorire la riscoperta delle antiche tradizioni spirituali indiane tra cui il Buddhismo, a parlare con i giovani professionisti e gli studenti. Entrato nella sala conferenze, ha ricevuto la tradizionale accoglienza indiana con fiori, incenso, musica e così via. Ha poi partecipato all'accensione di della lampada votiva per inaugurare l’incontro. Veer Singh ha rivolto un saluto e un ringraziamento ai sostenitori di Vidyaloke.

Sua Santità il Dalai Lama accende la lampada per inaugurare l’incontro con Vidyaloke a Bangalore, Karnataka, India, l'11 agosto 2018. Foto di Tenzin Choejor

"Fratelli e sorelle, voglio innanzitutto chiarire che uso sempre queste parole per testimoniare che tutti i 7 miliardi di esseri umani che vivono oggi su questo pianeta fanno parte della stessa famiglia. Se vogliamo creare un mondo più pacifico, abitato da individui pacifici, abbiamo bisogno di dedicare maggiore attenzione agli altri, essere altruisti. Questo ci dà forza interiore, fiducia in noi stessi. Quando non ci curiamo del prossimo e ci sentiamo al centro dell'universo, siamo costantemente perseguitati dal sospetto. Non importa quanto siete istruiti o ricchi, se non avete pace nella vostra mente, non sarete mai felici”.

"Sono un praticante del Buddhadharma, un seguace della Tradizione del Nalanda, e la nostra pratica principale è quella di concentrarci sul benessere di tutti gli esseri senzienti, la bodhicitta. Preghiamo per il bene di tutti gli esseri senzienti, ma non c'è molto che possiamo fare per gli esseri delle altre galassie. Anche su questo pianeta ci sono infiniti insetti, uccelli e animali, ma c'è poco che possiamo insegnare loro. Di fatto, gli unici esseri che possiamo aiutare sono gli esseri umani, perché disponiamo del linguaggio e possiamo comunicare e condividere le nostre esperienze”.

"Oltre ai disastri naturali, molti dei quali dipendono dal cambiamento climatico, ci troviamo di fronte a molti problemi che sono essenzialmente di nostra creazione. Come animali sociali, dipendiamo dalla comunità per la nostra sopravvivenza. Tutte le nostre tradizioni religiose hanno il potenziale di favorire la pace della mente e promuovere l'amore, la gentilezza e l'autodisciplina. Ecco perché è impensabile che in nome della fede, a volte della stessa fede, le persone non solo siano in conflitto, ma arrivino ad uccidersi".

Sua Santità il Dalai Lama parla a una platea di giovani professionisti e studenti a Bangalore, Karnataka, India, l'11 agosto 2018. Foto di Tenzin Choejor

"Quando si pone troppa enfasi su differenze secondarie come la razza, la religione, la nazionalità o lo status sociale ed economico, l'unica soluzione è guardare a un livello più profondo e rendersi conto di come noi esseri umani siamo fondamentalmente tutti uguali. Siamo mentalmente, emotivamente e fisicamente gli stessi: ecco perché il mio primo impegno è quello di promuovere l'idea dell'unità di tutti gli esseri umani".

Sua Santità ha spiegato che è anche impegnato a incoraggiare l'armonia religiosa e che trae grande ispirazione dal modo in cui tutte le principali tradizioni religiose del mondo convivono fianco a fianco in India.

In quanto tibetano, è responsabile nei confronti del popolo tibetano, la maggior parte del quale ripone in lui la propria fiducia. Dal 2011, tuttavia, ha affidato le sue prerogative politiche a una leadership democraticamente eletta. Ha ricordato come, da ragazzo, gli sia apparso chiaro che le istituzioni tibetane avevano bisogno di essere riformate e che il potere era troppo concentrato nelle mani di pochi. Nel 1952/53, aveva istituito un comitato di riforme che però ebbe poco successo perché, all’epoca, i cinesi volevano che le riforme fossero fatte a modo loro. Una volta in esilio, nel 1960, i tibetani riuscirono a muovere i primi passi verso la democratizzazione.

Il pubblico ascolta Sua Santità il Dalai Lama durante il suo discorso a Bangalore, Karnataka, India, l'11 agosto 2018. Foto di Tenzin Choejor

"Ora è mia responsabilità assicurare la preservazione della cultura tibetana, compresa la lingua tibetana. La Tradizione del Nalanda, che abbiamo mantenuto viva, sollecita l'investigazione e l'analisi, l’uso della ragione e della logica. Lo stesso Buddha ammonì i suoi seguaci di non accettare le sue parole per mera devozione, ma di esaminarle e metterle alla prova. Di conseguenza, maestri come Nagarjuna e i suoi seguaci, arrivarono a stabilire che alcune delle affermazioni del Buddha non potevano essere prese alla lettera, ma necessitavano di una interpretazione".

Sua Santità ha spiegato che Shantarakshita, il maestro del Nalanda che istituì il buddhismo in Tibet, e il suo discepolo principale Kamalashila erano entrambi eccellenti filosofi e logici. Di conseguenza, l'uso della ragione e della logica divennero parte integrante del buddhismo tibetano fin dalle sue origini. Inoltre, con l'incoraggiamento di Shantarakshita, i tibetani iniziarono a tradurre la letteratura buddhista dal sanscrito al tibetano, la lingua tibetana fu rinnovata, arricchita e raffinata, tanto che oggi è l’unica lingua in cui il pensiero buddhista può essere espresso nel modo più accurato.

Sua Santità ha aggiunto che la sua preoccupazione per il Tibet si estende anche al suo ambiente naturale, dato che la maggior parte dei grandi fiumi asiatici hanno le loro sorgenti sull'altopiano tibetano. Se le cose non cambiano, la costante riduzione delle precipitazioni nevose sulle montagne porterà ad una grave carenza d'acqua.

Una veduta della sala conferenze del Conrad Hotel, sede del discorso di Sua Santità il Dalai Lama organizzato da Vidyaloke a Bangalore, Karnataka, India, l'11 agosto 2018. Foto di Tenzin Choejor

"Il mio quarto e più recente impegno - ha aggiunto Sua Santità - è quello di far rinascere l'interesse per l'antica saggezza indiana, in particolare per la comprensione del funzionamento della mente e delle emozioni. Gli indiani contemporanei non vi prestano molta attenzione, eppure tutti possono beneficiarne se desiderano affrontare le emozioni distruttive. L'igiene fisica ci permette di essere fisicamente in salute; sviluppando una analoga igiene emotiva, affrontando le nostre afflizioni mentali e le emozioni distruttive, possiamo diventare mentalmente in sani".

"L'educazione moderna è orientata verso obiettivi materiali, che a loro volta conducono a uno stile di vita materialistico. Le persone cresciute in questo modo non sanno come affrontare le emozioni distruttive. Se l'antica conoscenza indiana fosse combinata con l'istruzione moderna, porterebbe come risultato il coraggio, la fiducia in se stessi e la capacità di lavorare in modo etico".

Rispondendo a una serie di domande del pubblico, Sua Santità ha raccomandato che, per essere efficace, un insegnante si deve preoccupare del benessere dei suoi studenti per tutta la vita. Deve essere un esempio vivente di compassione nella sua condotta. A un docente che gli chiedeva quale mantra insegnare ai suoi alunni Sua Santità ha suggerito “Om ara patsa na dhi”, il mantra di Manjushri, il bodhisattva della saggezza. Per sottolineare le relazioni indo-tibetane ha citato un maestro tibetano del XV secolo che disse che, fino a quando la luce dell'India non raggiunse il Tibet, la Terra delle Nevi era rimasta nelle tenebre.

Sua Santità il Dalai Lama risponde alle domande del pubblico durante il suo discorso a Bangalore , Karnataka, India, l'11 agosto 2018. Foto di Tenzin Choejor

Alla domanda se il buddhismo fosse in contrapposizione con l’induismo. Sua Santità ha risposto che le due tradizioni hanno in comune i tre addestramenti: etica, concentrazione e saggezza (shila, shamatha e vipashyana). Citando una conversazione avuta con uno Swami, qui a Bangalore, ha spiegato che dove le due tradizioni differiscono è nella rispettiva posizione su atman e anatman: Sua Santità ha detto allo Swami “tu credi nell'atman, io credo nell'anatman. E’ una questione di opinione personale”.

Ci sono state diverse domande su come affrontare la rabbia. Sua Santità ha sottolineato che quando si è arrabbiati è più difficile trovare una soluzione ai problemi ed è anche più difficile distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Ha raccomandato di leggere la "Guida allo stile di vita del Bodhisattva" di Shantideva, che è ora disponibile in un'ampia gamma di lingue. Nei capitoli 6 e 8, il libro spiega i metodi per affrontare la rabbia e l’egocentrismo.

Sua Santità ha detto a un ragazzo preoccupato per i problemi ambientali che come membro della generazione del XXI secolo rappresenta il futuro del mondo. Ha aggiunto che se si faranno da ora dei passi per proteggere l'ecologia, tra 30 o 40 anni il mondo potrebbe essere un posto migliore. Sua Santità ha aggiunto che la smilitarizzazione, compresa l'eliminazione delle armi nucleari, è un altro obiettivo fondamentale, ma per raggiungerlo è necessario un autentico disarmo interiore.

Un ragazzino rivolge una domanda a Sua Santità il Dalai Lama durante il suo discorso a Bangalore, Karnataka, India, l'11 agosto 2018. Foto di Tenzin Choejor

In una città dove molte persone lavorano nel settore dell’information technology, Sua Santità ha ricordato che queste tecnologie nascono dalla mente umana. È fondamentale tenerlo presente: perché la tecnologia sia utile, gli esseri umani devono averne il pieno controllo.

L'ultima domanda riguardava lo scopo della vita. Sua Santità ha detto che senza alcun dubbio lo scopo della vita è trovare la felicità e la gioia. Nulla è certo, ma viviamo nella speranza. Quando si perde la speranza non abbiamo più nulla e possiamo sprofondare nella disperazione. Quindi, la conclusione ovvia, è che lo scopo della vita è la felicità e la gioia. 

Domani Sua Santità terrà di nuovo una conferenza pubblica, su richiesta di Vidyaloke.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2022 Archivio
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts