Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Dialogo con i giovani leader provenienti da zone di guerra 6 novembre 2017

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamsala (India) - Anche quest’anno lo United States Institute of Peace ha offerto a 25 giovani leader, la maggior parte dei quali provenienti da zone di conflitto, l’opportunità di recarsi a Dharamsala per incontrare Sua Santità il Dalai Lama. Il primo dei due incontri in programma è avvenuto oggi, presso l’ufficio di Sua Santità.

Sua Santità il Dalai Lama dà il benvenuto ai giovani dello USIP presso la sua residenza di  Dharamsala prima dell’inizio del dialogo. 6 novembre 2017. Foto di Tenzin Choejor

Sua Santità ha esordito dicendo che tutti gli esseri umani hanno la responsabilità di contribuire alla creazione di un mondo più pacifico e compassionevole. “Quando sorgono i conflitti - ha detto - ciò accade perché attribuiamo un’enfasi eccessiva a differenze del tutto secondarie come la razza, la nazionalità, la fede o i confini politici tra stati. Allora chi soffre? Tutti noi soffriamo. Abbiamo bisogno di ragionare e comprendere che noi esseri umani siamo tutti uguali”.

Nancy Lindborg, presidentessa dello USIP, ha invitato i giovani leader, un gruppo di ragazzi e ragazze provenienti da Afghanistan, Birmania, Colombia, Iraq, Nigeria, Sri Lanka, Sud Sudan, Siria, Tunisia, Emirati Arabi e USA a presentarsi uno ad uno e poi ha chiesto a Sua Santità a dare inizio al dialogo.

I giovani leader dello USIP si presentano a Sua Santità il Dalai Lama prima dell’avvio del loro dialogo. Dharamsala, 6 novembre 2017. Foto di Tenzin Choejor

“Di solito di notte dormo 8 o 9 ore, ma sempre più spesso, quando al mattino mi sveglio, il mio primo pensiero è chiedermi quante persone sono state uccise, quanti bambini sono morti di stenti nel frattempo. La situazione attuale è veramente triste, ma farsi prendere dallo sconforto non serve a nulla. Se ci chiediamo chi sono i responsabili della maggior parte dei problemi che oggi dobbiamo affrontare, la risposta è che siamo noi esseri umani. Pertanto è logico pensare che, se ci impegniamo, possiamo rimediare a questa situazione e contrastare la sofferenza che produce”.

“Gli scienziati hanno finalmente trovato le prove che dimostrano che la natura umana è essenzialmente compassionevole. Essere accuditi con amore dalla propria madre è un’esperienza che accomuna tutti noi 7 miliardi di esseri umani. E basta il buon senso per rendersi conto che, sulla base della nostra uguaglianza, essere amici diventa più semplice. Penso quindi che esistano basi concrete per essere ottimisti”.

“Ciò che davvero permetterà un cambiamento nel mondo è una migliore comprensione delle nostre emozioni e del loro funzionamento e, sulla base di questa comprensione, la loro gestione, fondata sull’etica secolare. Sono convinto che possiamo modificare le nostre emozioni grazie all’uso dell’intelligenza, giungendo a una vera consapevolezza. Dal momento che è evidente che l’uso della forza non fa altro che generare nuova violenza, dobbiamo adottare un approccio più umano e possiamo farlo riconoscendo innanzitutto che non siamo altro che fratelli e sorelle. E’ così che possiamo rendere questo secolo un secolo di pace”.

Sua Santità il Dalai Lama durante il suo discorso introduttivo ai giovani leader dello USIP, presso la residenza di Dharamsala. 6 novembre 2017. Foto di Tenzin Choejor

“Dobbiamo assumere un atteggiamento più olistico, studiare i problemi da tutte le prospettive. Dobbiamo fare della demilitarizzazione del mondo uno dei nostri obiettivi e cercare di creare una Unione Globale in cui i confini politici, la maggior parte dei quali imposti in maniera del tutto arbitraria durante il colonialismo, abbiano sempre meno peso. Nel frattempo, la cosa più importante è rimanere ottimisti”.

Dopo che la presidente dello USIP ha brevemente presentato il lavoro che ciascuno dei presenti sta conducendo e rivolto alcune domande al Dalai Lama, Sua Santità ha nuovamente ripreso la parola per incoraggiare i giovani ad essere determinati, di avere la stessa determinazione che purtroppo spesso anima chi crede nella violenza. Ha sottolineato in particolare con quanta forza le donne possono contribuire alla promozione dei valori interiori nel mondo contemporaneo. La responsabilità di cambiare il mondo è nelle mani delle giovani generazioni che devono coltivare la visione di un futuro migliore e impegnarsi a costruirlo. Ancora una volta, il Dalai Lama ha ribadito il ruolo cruciale che in questo senso è rivestito dal sistema educativo.

Hanna Lourd, arrivata dall’Iraq, spiega brevemente il suo lavoro al Dalai Lama, durante il dialogo che Sua Santità ha intrattenuto con i giovani leader provenienti dalle zone di conflitto. Dharamsala, 6 novembre 2017. Foto di Tenzin Choejor

Durante la conversazione è emersa anche la difficoltà a cambiare alcune consuetudini ed atteggiamenti profondamente radicati, in particolare quelli in relazione al ruolo delle donne, alla loro istruzione e leadership. A questo proposito è intervenuto anche il professor Samdhong Rinpoche che, citando Gandhi, ha ricordato che è importante distinguere sempre tra azione e agente: possiamo opporci con fermezza a un’azione o a un pregiudizio, senza per questo assumere un atteggiamento negativo nei confronti di chi la compie. Il Dalai Lama ha aggiunto che il vero banco di prova della nostra compassione e della nostra forza è la nostra capacità di rimanere tali anche nei confronti di coloro che consideriamo nemici o avversari. E per mettere fine alle controversie ha suggerito una soluzione molto semplice: incontrarsi e parlare.

Il Dalai Lama ha suggerito che talvolta essere pragmatici e realistici è il miglior modo di procedere. Ha citato come esempio i tibetani: per secoli sono stati un popolo nomade, vissuto nel clima rigido del Tibet, e per questo indossavano abiti fatti di pelli di pecora. Arrivati in India dovettero abbandonare queste usanze e adattarsi al nuova clima e al nuovo paese.

Sua Santità il Dalai Lama durante una pausa per il tè insieme ai giovani leader dello USIP, Dharamsala, 6 novembre 2017. Foto di Tenzin Choejor

Riguardo alla questione delle identità religiose e dei problemi che esse possono causare, Sua Santità il Dalai Lama ha chiarito che, a livello personale, è giusto avere una fede e credere a una sola verità. Tuttavia, da un punto di vista più ampio e collettivo, è necessario riconoscere la grande varietà di tradizioni religiose e la conseguente grande varietà di verità.

Sua Santità non ha mancato, a più riprese, di esprimere la propria ammirazione per il lavoro che i giovani leader dello USIP stanno portando avanti e lo spirito che lo anima. La conversazione continuerà domani mattina.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts