Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Messaggi
  • ↝
  • Ambiente

Azioni concrete per la protezione dell’ambiente

Condividi

Oggi giorno l’ambiente - la fonte di vita di tutti gli esseri al mondo compreso il Tibet, il Paese delle Nevi - sta subendo una vasta devastazione. Giunti a questo punto, è importante che ogni essere umano, secondo le proprie capacità, compia il maggior sforzo possibile per assicurare la conservazione e la protezione dell’ambiente e degli abitanti di questo pianeta.

Betty Williams, Sua Santità il Dalai Lama, Shirin Ebadi, Mairead Maguire e Lech Walesa mentre piantano un albero dopo il 13° Summit dei Nobel per la Pace a Varsavia (Polonia), il 23 ottobre 2013 (Foto di Jeremy Russel/OHHDL)

I benefici di un ambiente incontaminato sono molteplici: un albero sano, ad esempio, purifica l’aria e fornisce l’ossigeno necessario alla respirazione degli esseri viventi. Armonizza gli elementi e allunga l’aspettativa di vita. La sua ombra offre un posto rinfrescante ove riposare. Porta la pioggia al momento giusto. Nutre campi e armenti, mantiene in equilibrio la temperatura. Contribuisce a rendere splendido il paesaggio riempiendolo di vegetazione. Porta a uno sviluppo naturale e sostenibile nell’ambito dell’educazione, dell’economia e così via.

Gli effetti di un ambiente inquinato compromettono la purezza e la freschezza degli oceani e dei laghi, danneggiando le creature che vi abitano. La perdita di foreste e di vegetazione in generale provoca un peggioramento della fertilità della terra. La pioggia non scende più dove servirebbe, si scatenano tempeste mai viste prima e l’elenco degli svantaggi potrebbe continuare a lungo.

Dal punto di vista del Dharma, il nostro maestro, il re dei Shakya, era nato ai piedi di un albero. Ha raggiunto l’illuminazione sotto un albero, ed è morto all'ombra di un albero. Nel canone Vinaya del santo Dharma, ai monaci completamente ordinati viene insegnato a prendersi cura delle piante e così via. Da ciò possiamo comprendere come il piantare e curare gli alberi costituiscano azioni virtuose. In più, le divinità della saggezza dei mondi non terreni, così come deva, naga e spiriti abitano gli alberi. E anche questo fatto ci fa capire che gli alberi sono per loro natura molto importanti.

In generale, è di beneficio piantare diverse varietà di alberi, come accennato precedentemente. In particolare, gli alberi da frutto offrono cibo agli esseri umani e sono utili anche a molti altri esseri senzienti. Le piante aiutano a mantenersi in salute e ad avere un appetito sano e così via. Quindi è importante seminare alberi e piante.

Anche coltivare fiori rappresenta un’azione virtuosa. Quando facciamo l’offerta del mandala preghiamo affinché la terra profumi di incenso e sia cosparsa di fiori. I fiori ci aiutano ad accumulare meriti e a purificare le nostre oscurazioni e sono oggetti indispensabili quando si fanno offerte, quando ovunque nel mondo si celebrano cerimonie religiose, o quando si visualizzano le divinità della meditazione.

Tutta la società deve quindi essere interessata alla coltura di varie specie di alberi e piante, di fiori attorno a monasteri, scuole, uffici, ospedali, fattorie, ristoranti, alberghi e residenze e lungo entrambi i lati delle strade. Per proteggere qualsiasi cosa sia piantata nel migliore dei modi, le persone dovrebbero educare i bambini a non danneggiare piante e fiori: è un’azione di cui saremo noi stessi i beneficiari, insieme agli altri esseri senzienti.

Una volta in Tibet c’era la tradizione di emanare leggi a salvaguardia delle colline e delle vallate, a difesa della fauna selvatica, degli uccelli e di tutte le altre creature indifese. Dovremmo mantenere questa tradizione, anziché permettere a persone senza scrupoli di cacciare e pescare a fini di lucro e a causa del loro attaccamento ai soldi e ai beni materiali. E’ una nobile impresa per se stessi e per gli altri, utile al presente e al futuro, quella di fermare tutto questo.

Allo stesso modo, è assolutamente inappropriato abbandonare in giro la spazzatura, la carta, le bottiglie di plastica, vecchi abiti, avanzi di cibo e altro genere di sporcizia. E la gente dovrebbe evitare di urinare e defecare dove capita. Queste cose non solo danneggiano la bellezza dell’ambiente, ma rappresentano una minaccia all’igiene e alla nostra salute. Vi sono persone che hanno l’usanza di legare ai rami degli alberi i loro vestiti ormai consunti o i loro capelli tagliati: una cosa decisamente sgradevole da vedere, un’abitudine da abbandonare.

In altre parole, comprendendo la natura interdipendente del mondo e dei suoi abitanti, le persone devono adottare delle pratiche basate sul modo più corretto di prendersi cura del vasto potenziale del mondo naturale.
Possano le foreste, rigogliose e salutari, crescere in tutte le cento direzione. Possano le creature senzienti essere libere da una morte prematura e condurre una vita felice!

Questo messaggio è stato inviato in occasione del Tibetan Democracy Day il 2 settembre 1994.

In questa sezione

  • Op-Ed: Dalai Lama: Dipende da noi - e soprattutto dai politici - per salvare il nostro pianeta
  • Il mondo naturale
  • Azioni concrete per la protezione dell’ambiente
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2022 Archivio
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts