Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Preghiere per la lunga vita di Sua Santità il Dalai Lama da parte della popolazione di Mön-Tawang, Arunachal Pradesh 11 novembre 2025

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamshala, HP, India - Il cortile del Thekchen Chöling Tsuglagkhang, il principale Tempio Tibetano della città, è stato decorato oggi con ricche ghirlande di fiori. Dal cancello della residenza di Sua Santità il Dalai Lama al suo trono sulla veranda sotto il tempio era steso un tappeto rosso decorato con simboli di buon auspicio e cosparso di petali di fiori. Circa 550 persone vestite con abiti tradizionali Mönpa erano sedute nel cortile.

Sua Santità il Dalai Lama mentre arriva nel cortile del principale tempio tibetano per partecipare alle preghiere di lunga vita offerte dal popolo Mön-Tawang a Dharamsala, HP, India, l'11 novembre 2015. Foto di Tenzin Choejor

Quando Sua Santità ha raggiunto il cancello, è stato accolto dai rappresentanti degli organizzatori, dall'Unione degli Studenti All Mönpa e dai Giovani di Mönyul guidati dal Lama Ngawang Norbu. Ha poi attraversato un arco di fiori all'inizio del corridoio centrale del cortile, sorridendo e salutando con la mano i sostenitori. La folla ha cantato dolcemente in segno di benvenuto.

Una volta che Sua Santità ha preso posto, è stato servito il tè. Sono state recitate preghiere per la sua lunga vita basate sull'Invocazione dei Sedici Arhat. È stato offerto uno “tsog” a Sua Santità, che ne ha preso una porzione e l'ha mangiata. Poi il maestro di canto ha offerto un mandala chiedendogli di vivere a lungo. Anche Lama Ngawang Norbu, che è anche presidente della Tendhön Cultural Preservation Society di Tawang, ha offerto un mandala con tre rappresentazioni del corpo, della parola e della mente del Buddha.

Mentre veniva cantato “Il canto dell'immortalità - La preghiera estesa per la lunga vita di Sua Santità il Dalai Lama” dai suoi due tutori, i membri dell'organizzazione si sono avvicinati a Sua Santità per ricevere la sua benedizione, mentre una processione di persone portava offerte.

Sua Santità si è rivolto all'assemblea:

"Sono stato riconosciuto come la reincarnazione dei precedenti Dalai Lama. Ho studiato principalmente con Ling Rinpoché e altri. In circostanze difficili sono venuto in India. Da allora ho visitato molti paesi diversi in tutto il mondo e le persone sono felici di vedermi. Sono nato nell'Amdo e ho trascorso la maggior parte del mio tempo cercando di portare beneficio agli insegnamenti e agli esseri senzienti. Sono preoccupato per gli insegnamenti e il popolo del Tibet. È così che stanno le cose da quando sono arrivato in India. Visito luoghi sacri in India come Bodhgaya e riesco a portare beneficio ai buddhisti che vengono dal Tibet, e sento che alla fine riuscirò a portare beneficio anche ai buddhisti in Cina.

Sua Santità il Dalai Lama si rivolge alla congregazione durante le preghiere di lunga vita nel cortile del Tempio Tibetano Principale a Dharamsala, HP, India, l'11 novembre 2015. Foto di Tenzin Choejor


“Ho raggiunto un'età avanzata, ma godo di buona salute, quindi sono in grado di essere utile agli insegnamenti. Ho avuto l'opportunità di servire davvero la dottrina buddhista e coloro che hanno fede in essa.

Quando ho lasciato Norbulingka, ho pregato per il benessere degli insegnamenti e degli esseri senzienti, in particolare per il popolo tibetano. Mentre attraversavamo il fiume Tsangpo mi sentivo triste, ma i battellieri mi hanno consolato. Mi hanno detto: ‘Anche se per il momento devi lasciare Lhasa, non essere triste, le tue buone azioni in relazione al benessere religioso e politico del Tibet non falliranno, ovunque tu sia’. Quanto sono stati gentili! La mia mente si è rassicurata e alla fine ho raggiunto l'India. In seguito ho visitato molte parti del paese e molte altre parti del mondo, mantenendo sempre una motivazione pura. Ho fatto tutto ciò che ero fisicamente in grado di fare, mantenendo una motivazione pura e concentrata. Non ho mai vacillato in questo. Anche se ho affrontato difficoltà fisiche, ho sempre fatto uno sforzo e ho affrontato le sfide con coraggio.

"Come risultato dei miei viaggi, il mio nome è diventato piuttosto conosciuto. Sono stato in grado di aiutare un po' molte persone spiegando gli insegnamenti buddisti. Ho lavorato sodo e continuerò a farlo. Quando sono arrivato in India per la prima volta, le persone sembravano contente di vedermi. Questo non è cambiato. Ovunque io vada ora, le persone sono contente di vedermi.

“Voi abitanti di Mön-Tawang siete venuti qui e avete rivolto sincere preghiere per la mia lunga vita, oltre a richieste a Chenrezig. Avete fatto queste preghiere come segno della vostra fede e fiducia in me.

“Da quando mi sveglio al mattino fino a quando mi addormento di nuovo la sera, e anche mentre dormo, prego: ‘Possano le benedizioni del Buddha giungere a coloro che hanno fede in me’. Pertanto, prego incessantemente di poter essere di beneficio agli esseri senzienti e agli insegnamenti.

I membri del pubblico provenienti da Mön-Tawang ascoltano Sua Santità il Dalai Lama durante le preghiere di lunga vita nel cortile del Tempio Tibetano Principale a Dharamsala, HP, India, l'11 novembre 2015. Foto di Tenzin Choejor

“Vi siete riuniti qui oggi, ispirati dalla fede, e vi ringrazio. Oltre alle preghiere che abbiamo recitato, vi trasmetterò oralmente i mantra di Chenrezig, Manjushri e Arya Tara”.

Sua Santità ha recitato innanzitutto una preghiera a Chenrezig: «Con un corpo bianco puro e immacolato, la cui testa è coronata da un Buddha pienamente illuminato, tu guardi gli esseri senzienti con mente compassionevole. Mi prostro davanti a te, o Chenrezig».

Notando il legame speciale tra Chenrezig e il popolo del Tibet e della regione himalayana, Sua Santità ha chiesto alla congregazione di ripetere Om mani padmé hung tre volte dopo di lui e poi di unirsi a lui nel recitarlo per un “mala”.

Successivamente, Sua Santità ha recitato una preghiera a Manjushri: Tu che appari sotto forma di un giovane e accendi la grande lampada della saggezza che dissipa l'oscurità del mondo,

mi prostro davanti a te, o Manjushri.

“Possiamo avere una motivazione pura per essere di beneficio agli altri”, ha osservato Sua Santità, "ma senza il discernimento che deriva dalla saggezza non sapremo davvero cosa è utile e cosa non lo è. Con la saggezza, puoi analizzare il significato della realtà. Quando la compassione è unita alla saggezza, non c'è niente di più grande per te stesso o per gli altri.

Una veduta del cortile del Tempio Tibetano Principale durante le preghiere di lunga vita offerte a Sua Santità il Dalai Lama dalla popolazione di Mön-Tawang a Dharamsala, HP, India, l'11 novembre 2015. Foto di Ven Zamling Norbu

“Nel mio caso, attribuisco la mia lucidità mentale al fatto di aver recitato il mantra di Manjushri. Ancora oggi, quando i bambini vengono da me, insegno loro questo mantra. Recitarlo ci dona una saggezza analitica, chiara, rapida, profonda e discorsiva”.

Infine, Sua Santità ha osservato che Arya Tara è diversa da qualsiasi altra divinità nella sua incarnazione dell'attività virtuosa degli illuminati e nella sua difesa contro le otto paure. E con questo ha chiesto alla congregazione di ripetere il suo mantra tre volte dopo di lui.

Un mandala di ringraziamento è stato offerto dall'Unione degli Studenti All Mönpa, guidata dal loro presidente, in segno di gratitudine per aver accettato la loro richiesta di lunga vita. A ciò è seguita la preghiera per la sua lunga vita in un unico verso e la “Preghiera delle Parole di Verità”.

Mentre tutti i membri della congregazione potevano avvicinarsi al trono e incontrare Sua Santità in una fila di ricevimento, vari cantanti hanno intonato canzoni commoventi per esprimere il loro desiderio che egli viva a lungo. Dopo che Sua Santità è tornato alla sua residenza, i membri della congregazione sono rimasti nel cortile continuando a cantare in gioiosa celebrazione.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts