Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Insegnamento su i Tre aspetti principali del Sentiero 25 luglio 2025

Condividi

Karsha Phodrang, Zanskar, Ladakh, India - Oggi, il sole del mattino splendeva sulla valle del fiume Zanskar. Il trono di Sua Santità il Dalai Lama era stato allestito sulla veranda del Karsha Phodrang, di fronte al Monastero di Karsha. Delle circa 21.000 persone che si erano radunate per ascoltare il suo insegnamento, i monaci sedevano nel tempio dietro di lui e i laici sedevano sotto gli ombrelli sul terreno davanti a lui. Diversi gruppi di scolari, monaci e monache erano impegnati in un dibattito quando Sua Santità è arrivato. Ha osservato la folla, ha sorriso e ha salutato con la mano, poi ha preso posto.

Sua Santità il Dalai Lama osserva alcune delle circa 21.000 persone che si sono riunite per ascoltare il suo insegnamento al Karsha Phodrang di Zanskar, Ladakh, India, il 25 luglio 2025. Foto di Tenzin Choejor

Il “Sutra del Cuore” è stato recitato in tibetano, seguito dal verso di saluto tratto dall'“Ornamento per la Chiara Realizzazione”. Quindi è stato offerto un mandala che simboleggiava l'intero universo, dopodiché è stato recitato questo verso:

Possa il suono del grande tamburo del Dharma
dissipare la sofferenza degli esseri senzienti.
Possa tu vivere per impartire insegnamenti
per miliardi di eoni inconcepibili.


Prima di iniziare a insegnare, Sua Santità ha entusiasmato la popolazione locale indossando un cappello da Lama Zanskari, come se fosse uno di loro. La folla ha applaudito con entusiasmo.

Sua Santità il Dalai Lama indossa un cappello Zanskari prima dell'inizio del suo insegnamento al Karsha Phodrang a Zanskar, Ladakh, India, il 25 luglio 2025. Foto di Tenzin Choejor

“Oggi, in questa regione dell'India, ci siamo riuniti per un discorso sul Dharma”, ha esordito. “Il mio obiettivo è quello di fornire a tutti un'introduzione agli insegnamenti del Buddha. In Tibet, la terra circondata dalle montagne innevate, si diffuse il buddhismo. Ma al momento abbiamo perso il nostro Paese. Tuttavia, gli insegnamenti completi del Buddha, che abbiamo conservato in Tibet, ora prevalgono nella regione himalayana. Gli insegnamenti del Buddha continueranno a prosperare ancora per molto tempo. In Occidente, dove le persone hanno una mentalità scientifica, molti stanno mostrando interesse per le nostre tradizioni.

Trasformare la mente non è una novità per noi, ma in altre parti del mondo c'è un nuovo interesse per gli insegnamenti del Buddha.

Quando diciamo “Mi rifugio nel Buddha...”, dovremmo sapere cosa significa la parola Buddha. La prima sillaba del termine tibetano “Sang-gyé” indica qualcuno che ha superato tutte le contaminazioni che comprendono le emozioni distruttive e le loroimpronte residue. La seconda sillaba rappresenta il vedere chiaramente tutto ciò che c'è da conoscere, come le Due Verità. Il Buddha, quindi, è qualcuno che ha superato tutte le negatività e ha ottenuto una conoscenza completa e chiara di tutto ciò che c'è da conoscere.

Chö, la parola tibetana per Dharma, indica qualcosa che ti protegge. Da cosa ti protegge? Dovremmo studiare e scoprirlo.

Il Buddha insegnò  cominciando dalle 4 Nobili Verità fino a quando è passato nel parinirvana. Nel frattempo, impartì insegnamenti approfonditi. A tempo debito, maestri come Nagarjuna spiegarono questi insegnamenti alla luce della ragione e della logica.

Il buddhismo fu introdotto in Tibet durante i regni degli imperatori Songtsen Gampo e Trisong Detsen. Quest'ultimo invitò Shantarakshita, Kamalashila e Guru Padmasambhava in Tibet, i quali introdussero e stabilirono gli insegnamenti scritturali e realizzativi del Sutra e del Tantra.

Parte della folla che assiste all'insegnamento di Sua Santità il Dalai Lama su un maxischermo durante il suo insegnamento al Karsha Phodrang a Zanskar, Ladakh, India, il 25 luglio 2025. Foto di Tenzin Choejor.


“Il Dharma ha a che fare con l'allenamento della mente. Non si tratta di costruire templi e stupa. Si tratta di trasformare la mente. Ad esempio, se riesci a coltivare la pazienza, sarai in grado di affrontare i problemi e le difficoltà senza sentirti scoraggiato. Avrai il coraggio di seguire il sentiero che il Buddha ha seguito e insegnato.

“Dovrai capire cos'è la sofferenza e perché si manifesta. Come ho detto, l'insegnamento ci dà il coraggio di affrontare le difficoltà. Nel mio caso, ho studiato gli insegnamenti del Buddha fin da bambino grazie alla gentilezza dei miei insegnanti. All'inizio non apprezzavo lo scopo degli insegnamenti, ma crescendo ho cominciato a capire quanto fossero pratici e utili nella mia vita. Quando mi sono trovato di fronte a diverse sfide, la mia comprensione spirituale ha fatto la differenza. Comprendere gli insegnamenti ti aiuta a mantenere la calma. "La mia pratica principale è la duplice coltivazione della mente risvegliatadi bodhichitta e della visione della vacuità. Utilizzo l'analisi per comprenderela vacuità e la trovo davvero utile.

“Cosa comportano gli insegnamenti del Buddha? Offrono l'opportunità di trasformare la tua mente senza permettere alle emozioni disturbanti di sopraffarti. L'importante è studiare gli insegnamenti, comprenderli e applicarli”.

Indicando la nuova colossale statua del Buddha sotto il monastero di Karsha, Sua Santità ha spiegato che quando vediamo immagini del Buddha, queste dovrebbero ricordarci di pensare a ciò che egli ha insegnato. "Sono nato lontano, nell'Amdo, e sono venuto a Lhasa dove ho ascoltato gli insegnamenti, li ho meditati e li ho messi in pratica. Credo che praticando gli insegnamenti del Buddha non solo trasformeremo le nostre menti, ma saremo anche in grado di contribuire all'armonia sociale.

Ci siamo riuniti qui a Zanskar non per motivi politici, ma per la nostra fede e le nostre preghiere passate. Dobbiamo studiare, riflettere e acquisire il gusto dell'insegnamento. Non si tratta di fascino esteriore. Si tratta di coltivare una mente calma e pacifica e una forza interiore. Il nostro obiettivo è condurre una vita significativa con la pace della mente. Se studiate, acquisirete fiducia nell'insegnamento. Se raggiungete l'intuizione sulla base della ragione e della logica, sarete in grado di trasformare la vostra mente e raggiungere la pace interiore.

membri del pubblico ascoltano Sua Santità il Dalai Lama al Karsha Phodrang di Zanskar, Ladakh, India, il 25 luglio 2025. Foto di Tenzin Choejor


“Oggi mi è stato chiesto di parlare del breve testo intitolato ‘I tre Aspetti principali del sentiero’. Esso inizia con un omaggio agli insegnanti e prosegue: ‘Spiegherò al meglio delle mie capacità l’essenza di tutti gli insegnamenti del Conquistatore, il sentiero lodato dai discendenti del Conquistatore, la porta d’accesso per i fortunati che desiderano la liberazione’.

Il terzo verso dice: ‘Senza una pura determinazione ad essere liberi non c'è modo di placare l'attrazione per i piaceri dell'esistenza ciclica. Quindi, fin dall'inizio cerca una determinazione ad essere libero’. Il quarto verso continua: ‘Il tempo libero e le opportunità sono difficili da trovare; non c'è tempo da perdere inverti l'attrazione per questa vita. Inverti l'attrazione per le vite future. Pensa ripetutamente agli effetti infallibili dell'azione e alla miseria di questo mondo’.

“Quando guardi il mondo, diverse persone sono attaccate alle gioie di questa vita che sono fonte di sofferenza, non è vero? Quando hai una seria determinazione a essere libero, la tua mente sarà calma e non cercherai di danneggiare gli altri. Nelle varie religioni del mondo, come il cristianesimo e l'islam, quando i seguaci sono sinceri nella loro pratica, c'è pace dove vivono.

“Questa esistenza umana ha 18 qualità speciali. È un'opportunità per studiare gli insegnamenti e vivere una vita significativa. Se non comprendi gli insegnamenti, essi non ti aiuteranno a raggiungere una maggiore felicità per te stesso e per gli altri.

Come dice il terzo verso: “Senza una pura determinazione a liberarsi, non c'è modo di placare l'attrazione per i piaceri dell'esistenza ciclica. Quindi, fin dall'inizio, cerca una determinazione a liberarti”.

“Quando ero bambino, avevo solo un leggero senso di altruismo verso gli altri. Poi i miei maestri, Ling Rinpoché e Trijang Rinpoché, me lo insegnarono, io riflettei su questo e il mio senso di preoccupazione per gli altri si sviluppò e crebbe. Di conseguenza, quando ripenso alla mia vita ora, sento che è stata significativa.

Sua Santità il Dalai Lama mentre si rivolge alla congregazione durante il suo insegnamento al Karsha Phodrang a Zanskar, Ladakh, India, il 25 luglio 2025. Foto di Tenzin Choejor.


“Ho affrontato ogni tipo di sfida, ma grazie alla determinazione di essere libero, alla mente risvegliata e alla corretta visione della vacuità, sono rimasto saldo nella mia determinazione a seguire gli insegnamenti del Buddha. Quando vedo conflitti nel mondo, il mio coraggio e il mio desiderio di aiutare gli altri aumentano. Questo mi aiuta a non deprimermi, ma a coltivare la forza interiore e ad allentare la morsa dell'egocentrismo.

“Nel ciclo dell'esistenza, la sofferenza sorge ovunque come risultato di diverse cause e condizioni. Quando si vede la sofferenza, si è spinti a sviluppare la determinazione a essere liberi. Osservo che le persone vogliono essere felici, ma per lo più sono occupate dai piaceri di questa vita. Quando penso alla mia vita, riconosco quanto sia positivo non avere questo tipo di attaccamento. Mi concentro invece sul lavorare per il bene degli altri.

“Quando lasci che la tua mente sia sballottata qua e là dall'odio e dall'attaccamento, affronterai solo sofferenza e problemi. Se sviluppi un certo grado di mente altruistica risvegliata, puoi sentirti sicuro di questa vita e della prossima.
“Per quanto mi riguarda, non voglio vantarmi, ma ogni mattina, appena mi sveglio, rifletto sulla mente risvegliata di bodhichitta. Questo mi aiuta a sviluppare la fiducia necessaria per lavorare per il benessere degli altri.

Come dice il verso sei: “La determinazione a essere liberi senza una mente pura di illuminazione non porta alla perfetta beatitudine dell'illuminazione insuperabile; pertanto, i Bodhisattva generano l'eccellente mentdi illuminazione”. I versi sette e otto descrivono come generare tale mente: 'Travolti dalla corrente dei quattro fiumi potenti, legati da forti vincoli di azioni difficili da sciogliere, intrappolati nella rete di ferro dell'errata concezione del sé, completamente avvolti dall'oscurità dell'ignoranza, nati e rinati in un'esistenza ciclica senza fine, tormentati incessantemente dalle tre miserie, tutti gli esseri, mie madri, si trovano in questa condizione. Pensando a loro, genero la mente di illuminazione”.

“Tutti gli altri sono come me nel non voler soffrire, ma nel voler essere felici. Tuttavia, non comprendendo cosa causa la sofferenza e quali sono le cause della felicità, permettiamo a noi stessi di essere sopraffatti dai tre veleni: avidità, rabbia e illusione. Quando familiarizziamo la nostra mente con la bodhichitta e vediamo gli altri soffrire, desideriamo lavorare per il loro beneficio raggiungendo l’illuminazione.

Una veduta del Karsha Phodrang durante l'insegnamento di Sua Santità il Dalai Lama a Zanskar, Ladakh, India, il 25 luglio 2025. Foto di Tenzin Choejor.


Questo si riflette nei versi dell'ottava strofa: “Tormentati incessantemente dalle tre miserie, tutti gli esseri, mie madri, si trovano in questa condizione. Pensando a loro, genero la mente risvegliata”.

Come ho già detto, "Tutti vogliono essere felici e non soffrire, ma la sofferenza ci colpisce mentre la felicità sembra così lontana. Pertanto, dobbiamo pensare a lavorare per il beneficio degli altri che sono le nostre madri sofferenti”.

“Le ragioni per sviluppare la visione corretta sono chiarite dal verso nove: ‘Sebbene possiamo praticare la determinazione a essere liberi e la mente risvegliata, senza la saggezza, la realizzazione della vacuità, non possiamo recidere la radice dell’esistenza ciclica, quindi ci sforziamo di comprendere il sorgere dipendente’.

"Dipendente significa che qualunque cosa esista, sia essa esterna o interna, anche fino alle più alte qualità del Buddha, la dipendenza non distoglie dalla comprensione della vacuità. Il sorgere si riferisce a come sono le cose in termini di cause e condizioni, la loro convenzionalità.

“Lavorare per la felicità creando le cause della felicità vincendo la sofferenza superandone le cause è molto positivo. Se riflettete sulla bodhichitta, come faccio io, e sulla visione della vacuità, entrambe cose su cui rifletto non appena mi sveglio, scoprirete che offrono davvero benefici pratici. Nessuno di voi qui vuole soffrire; volete essere felici. La sofferenza deriva dal nostro atteggiamento egoistico. Per contrastarlo dovremmo cercare di amare gli altri il più possibile e indebolire il nostro atteggiamento egocentrico.

“Questo è il modo per trasformare la vostra mente coltivando un atteggiamento altruistico. Trovo che sia davvero utile. Riflettere e abituare la vostra mente ad amare gli altri porta chiaramente a una trasformazione interiore. Vi esorto a farlo il più possibile.

Il Maestro di canto e suoi assistenti mentre ascoltano Sua Santità il Dalai Lama durante il suo insegnamento al Karsha Phodrang a Zanskar, Ladakh, India, il 25 luglio 2025. Foto di Tenzin Choejor.


“Come ho già detto, ho addestrato la mia mente sin da quando ero bambino e ho notato che anno dopo anno la mia mente è cambiata. Quindi, miei cari amici del Dharma, vi esorto a sviluppare la mente risvegliata. È del tutto naturale apportare cambiamenti nella vostra mente familiarizzandovi con questi principi. Sin da tempo immemorabile, ci siamo abituati all'attaccamento e all'odio. Se siamo in grado di sviluppare antidoti a queste emozioni disturbanti, saremo gradualmente in grado di trasformare la nostra mente diminuendo il nostro egocentrismo e la nostra errata concezione della realtà.

“I versi dieci, undici e dodici ci dicono che ‘Chi vede la causa e l'effetto infallibili di tutti i fenomeni nell'esistenza ciclica e nella pace, e distrugge tutte le false percezioni, è entrato nel sentiero che soddisfa il Buddha. Le apparenze sono un sorgere dipendente infallibile: la vacuità è libera da affermazioni. Finché queste due comprensioni sono viste come separate, non avete ancora realizzato l'intento del Buddha. Ma quando queste due realizzazioni sono simultanee e concomitanti, dalla semplice visione del sorgere dipendente infallibile deriva una conoscenza certa che distrugge completamente tutte le modalità di afferramento mentale. A quel punto l'analisi della visione profonda è completa.

“I tre aspetti principali del sentiero per trasformare noi stessi interiormente sono la determinazione a essere liberi, la mente altruistica risvegliata e la visione corretta. Ho lavorato per coltivarli e li ho trovati davvero utili. Sono sempre più numerose le persone interessate agli insegnamenti del Buddha. Anche noi siamo suoi seguaci e dobbiamo fare del nostro meglio per condividere ciò che sappiamo per il benessere del mondo. Quando familiarizzi la tua mente con l'altruismo, ridurrai la forza dei tuoi atteggiamenti egoistici”.

Successivamente Sua Santità ha annunciato che avrebbe condotto una breve cerimonia per sviluppare la mente risvegliata di bodhichitta. Per cominciare ha consigliato a tutti i presenti di recitare la preghiera delle sette rami per raccogliere meriti e purificazione. Ha chiesto ai presenti di ripetere dopo di lui i seguenti versi.

Mi rifugio nei Tre Gioielli;
Confesso ogni mia errata azione.
Gioisco delle virtù di tutti gli esseri.
Accetto con cuore sincero lo stato di Buddha.
Mi rifugio fino all'illuminazione
Prendo a cuore lo stato di Buddhità
.

Mi rifugio fino a quando non sarò illuminato
nel Buddha, nel Dharma e nella Suprema Assemblea,
al fine di realizzare i miei obiettivi e quelli degli altri.
Sviluppo la mente risvegliata.

Avendo sviluppato l'aspirazione alla più alta illuminazione,
invito tutti gli esseri senzienti come miei ospiti,
metterò in atto le deliziose pratiche supreme di illuminazione.
Possa io diventare un Buddha per beneficiare tutti gli esseri senzienti.
 

Nel trasmettere oralmente i mantra del Buddha, Avalokiteshvara, Manjushri, Arya Tara, il Buddha della Medicina, Guru Rinpoché e infine l'invocazione Mig-tse-ma di Jé Tsongkhapa, ha chiesto nuovamente alla congregazione di ripetere dopo di lui.

Persone che lasciano il luogo al termine dell'insegnamento di Sua Santità il Dalai Lama al Karsha Phodrang nello Zanskar, Ladakh, India, il 25 luglio 2025. Foto di Tenzin Choejor.


Le ultime parole di Sua Santità sono state che i Tre aspetti principali del sentiero sono il metodo supremo per diventare un vero seguace del Buddha.

È stato offerto un mandala di ringraziamento, seguito da una preghiera per la lunga vita di Sua Santità, le Parole di Verità, un'invocazione alle divinità protettrici del Tibet e versi di buon auspicio.

Sua Santità ha ringraziato tutti coloro che hanno partecipato all'organizzazione dell'evento, nonché tutti i presenti.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts