Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Il popolo dello Zanskar offre preghiere per la lunga vita di Sua Santità il Dalai Lama 23 luglio 2025

Condividi

Zanskar, Ladakh, India - Sotto un sole splendente e un cielo azzurro, questa mattina Sua Santità il Dalai Lama ha lasciato Karsha Phodrang per recarsi in auto a Duzin Phodrang, il luogo in cui nel luglio 1988 ha conferito l'iniziazione del Kalachakra. È stato salutato dai tamburi all'ingresso e accolto da gruppi di persone lungo la strada con sciarpe di seta, fiori e persino piatti di albicocche fresche in mano. Molti di loro si sono inchinati in segno di riverenza al suo passaggio.

Sua Santità il Dalai Lama posa la prima pietra dello Zanskar Mönlam Chörten al Kalachakra Ground di Padam, Zanskar, Ladakh, India, il 23 luglio 2025. Foto di Tenzin Choejor

I lama che suonavano corni, tamburi e cimbali lo hanno accolto quando la sua auto è entrata nel terreno del Kalachakra. Per prima cosa, si è recato al sito del progetto Zanskar Mönlam Chörten, dove ha osservato un modello che mostrava uno stupa emisferico in stile indiano. Un poster esplicativo mostrava che la struttura includerà una biblioteca, un museo e una galleria, uffici amministrativi, un auditorium, un centro di artigianato e così via. Sua Santità ha scoperto una targa di ottone che descriveva il progetto e ha posato la prima pietra con una cazzuola da muratore. In piedi all'ombra di un ombrello dorato, ha recitato parole di benedizione e ha lanciato in aria dei chicchi di grano pregando per il successo del progetto. Ha poi proseguito in auto verso il tempio Kalachakra.Nel frattempo, due gruppi erano impegnati in un vivace dibattito. Da una parte c'era un gruppo di scolari, dall'altra un gruppo di donne Zanskari in costume tradizionale.

Sua Santità ha preso posto davanti al trono. Alla sua destra sedevano Sharpa Chöjé Rinpoche, Thamthog Rinpoche, l'abate del monastero di Namgyal, l'abate del monastero di Ganden Jangtsé e le giovani reincarnazioni di Lhagyal Rinpoche.

Quindi sono iniziate le preghiere per la lunga vita di Sua Santità offerte dal popolo dello Zanskar, organizzate dall'Associazione Buddista dello Zanskar, dall'Associazione Gompa dello Zanskar e dagli organizzatori del Grande Dibattito Estivo. Il rituale è iniziato con versi per prendere rifugio nei Tre Gioielli. Sono state fatte richieste agli Illuminati affinché concedessero al maestro una lunga vita. È stato offerto un mandala. Il maestro di canto ha dato inizio all'invocazione dei 16 Arhat, che costituiva la base del rituale odierno. Essa includeva il ritornello: “Concedete le vostre benedizioni affinché la vita del nostro maestro possa essere sicura”.

Sua Santità il Dalai Lama arriva al Tempio Kalachakra a Padam, Zanskar, Ladakh, India, il 23 luglio 2025. Foto di Tenzin Choejor

I 16 Arhat o Anziani sono esseri che hanno promesso di proteggere gli insegnamenti del Buddha. Il primo ad essere invocato è stato Angala, che si dice risieda sul Monte Kailash.

Come recitano i versi: “Affinché il nostro maestro viva a lungo e continui a insegnare, facciamo questa offerta”, a Sua Santità sono stati offerti un mandala elaborato, doni tradizionali quali abiti monastici, un bastone da monaco, frutta e così via, oltre agli otto simboli di buon auspicio, i sette emblemi della regalità e le otto sostanze di buon auspicio.

I dignitari locali e i donatori si sono fatti avanti per rendere omaggio a Sua Santità e ricevere le sue benedizioni. Una processione di persone del luogo che portavano una varietà di offerte ha sfilato davanti e intorno al tempio, con in coda un anziano che portava in alto una bandiera tibetana.

Le richieste hanno continuato ad arrivare. “Grande timoniere della pace nel mondo, possa tu vivere cento eoni. Tu, emanazione di Avalokiteshvara, incarnazione della grande compassione, ti preghiamo di vivere a lungo per il beneficio di tutti gli esseri nei sei regni dell'esistenza. Lampada della pace nel mondo, possa tu vivere a lungo. I devoti ti pregano dal profondo del loro cuore. Possa la vita del nostro maestro essere sicura e possano gli insegnamenti prosperare e diffondersi”.

Membri della comunità con le offerte per Sua Santità il Dalai Lama durante le preghiere di lunga vita offerte dal popolo del Ladakh al Kalachakra Ground di Padum, Zanskar, Ladakh, India, il 23 luglio 2025. Foto di Tenzin Choejor

I Sedici Arhat e i Quattro Protettori delle Direzioni sono stati invocati ancora una volta. Oltre ad Angala, essi sono Pindolabharadvaja, Kanakavatsa, Kanaka, Subinda, Bakula, Bhadra, Kalika, Vajraputra, Shvapaka, Panthaka, Rahula, Nagasena, Vanavaasi, Ajita e Culapanthaka.

Le richieste sono state fatte all'Anziano Ajita, che dimora nella foresta di cristallo di fronte al Monte Sage, circondato da 100 Arhat. Gli è stato chiesto: “Possa la vita del nostro maestro essere al sicuro e possano gli insegnamenti prosperare e diffondersi”. Gli anziani Kalika e Vanavaasi sono stati invocati: “Concedete le vostre benedizioni affinché il nostro maestro possa vivere a lungo e gli insegnamenti possano prosperare e diffondersi. Possa esserci l'auspicio dei grandi anziani”. Sono state recitate preghiere di dedica, seguite dalla Preghiera delle Parole di Verità.

Successivamente Sua Santità si è rivolto all'assemblea. “Oggi, in questa terra propizia, mi avete offerto un'ampia offerta di lunga vita.

Vivrò a lungo per il beneficio degli esseri e degli insegnamenti del Buddha. Finora quando ero in Tibet o quando ho visitato la Cina, la Mongolia e la regione trans-himalayana e molti altri luoghi, le persone mi hanno chiamato il Vittorioso Tenzin Gyatso, il Dalai Lama, per la loro fede incrollabile e la loro devozione incondizionata. Molte di queste persone hanno pregato per la mia lunga vita. 

Sua Santità il Dalai Lama si rivolge alla congregazione durante le preghiere di lunga vita offerte dal popolo del Ladakh al Kalachakra Ground di Padum, Zanskar, Ladakh, India, il 23 luglio 2025. Foto di Tenzin Choejor

“In questa vita sono nato tibetano. Sono cresciuto in Tibet. Anche se non sono riuscito a fare cose che mi soddisfacessero, in questa regione trans-himalayana tutti, uomini e donne, monaci e laici, giovani e anziani, hanno riposto in me la loro fiducia dal profondo del cuore. Hanno anche pregato per la prosperità degli insegnamenti del Buddha.

Anche qui avete celebrato un rituale per la mia lunga vita. Le persone delle regioni trans-himalayane che vivono ai confini del Tibet hanno una fede incrollabile in me. Ma non solo qui, anche in Occidente, dove le persone non sono tradizionalmente buddhiste, ci sono persone che hanno fede negli insegnamenti del Buddha basata su una solida comprensione di ciò che egli ha insegnato. Molti di questi intellettuali progressisti ammirano me, il Dalai Lama. Questo è qualcosa di speciale, è insolito.

“Nella tradizione tibetana i lama siedono su un trono elevato e la gente rende loro omaggio. In Occidente, invece, le persone hanno una mentalità scientifica. La loro ammirazione non si basa solo sulla fede, ma sulla comprensione degli insegnamenti del Buddha. Non dicono: questo è il mio lama, questo è ciò che dice, e lo seguono semplicemente per fede.

Per quanto mi riguarda, ho cercato di essere sincero, lavorando per il bene degli insegnamenti del Buddha in generale e delle nostre varie tradizioni spirituali, nonché degli esseri senzienti. Di conseguenza, ci sono persone che apprezzano sinceramente ciò che dico e hanno fede in esso.

“Quindi, in questo luogo così propizio, molte persone devote si sono riunite e hanno pregato affinché io possa vivere a lungo. Grazie alla vostra sincera devozione, possa questa preghiera per la mia lunga vita essere esaudita.

“Voi abitanti dello Zanskar e io abbiamo un forte legame ormai da molti anni. Ho il titolo di Dalai Lama, ma fin da bambino ho studiato logica e ragionamento, epistemologia (pramana). Ho anche studiato la Perfezione della Saggezza, così come il Madhyamaka e altre scienze. Infine, ho conseguito il mio diploma di Geshé Lharam a Lhasa durante il Grande Festival di Preghiera (Mönlam Chenmo). Da allora, ho lavorato con tutto il cuore per servire gli insegnamenti del Buddha e gli esseri senzienti.

Membri della comunità in abiti tradizionali ascoltano Sua Santità il Dalai Lama durante le preghiere di lunga vita offerte dal popolo del Ladakh al Kalachakra Ground di Padum, Zanskar, Ladakh, India, il 23 luglio 2025. Foto di Ven Zamling Norbu.

“Quando visitai la Cina nel 1954, divenni piuttosto amico di Mao Zedong. Una volta mi disse che la religione è veleno e nella mia mente pensai che fosse una cosa insensata da dire. All'interno della religione, la tradizione buddhista che seguiamo, che è una combinazione di Sutra e Tantra, ha un approccio piuttosto scientifico. Questo è il motivo per cui gli scienziati vengono da me e discutiamo di emozioni, mente ed emozioni. Il buddhismo ha un aspetto intellettuale che possiamo dimostrare attraverso la ragione e la logica.

Fin da bambino ho studiato questa tradizione e provo un senso di gratitudine verso i miei insegnanti quando ripenso alle loro qualità di corpo, parola e mente.

"La tradizione buddista che sosteniamo si basa sulla ragione. Numerosi devoti si sono riuniti qui e con fede e impegno incondizionati hanno pregato per la mia lunga vita. Da parte mia, sento che vivrò ancora per molti anni. Ci sono state profezie sulla durata della mia vita, così come indicazioni nei miei sogni.

“Finora ho fatto del mio meglio per servire il Buddhadharma e gli esseri. Ho anche lavorato per la pace e la non violenza nel mondo. Questa è stata la mia pratica risoluta per il bene dell'umanità. E sembra che gli spiriti e le divinità locali apprezzino ciò che ho fatto.

“Avete pregato con tutto il cuore affinché io potessi vivere ancora per diversi decenni. Ho dato un contributo piuttosto significativo all'insegnamento del Buddha e al mondo in generale. Ho condiviso gli insegnamenti del Buddha con gli scienziati moderni attraverso la mia visione scientifica. Essi ammirano ciò che ho avuto da dire loro.

“Il Buddha è stato molto gentile con noi. Il suo insegnamento è stato spiegato da maestri come Nagarjuna, Asanga e altri, nonché da maestri incomparabili delle varie tradizioni che abbiamo avuto in Tibet. Preghiamo affinché questo insegnamento completo del Buddha, che comprende le tradizioni Sutra e Tantra, possa durare a lungo in modo da essere di aiuto agli esseri di questo mondo. Grazie a tutti”.

Sua Santità si è recato al Palazzo del Popolo di Padum (Padum Mimang Phodrang) nelle vicinanze, dove ha pranzato e poi è tornato in auto al Karsha Phodrang.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts