Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Leadership compassionevole 27 gennaio 2021

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India - Una volta che Sua Santità il Dalai Lama ha preso posto davanti alle telecamere nella sua residenza questa mattina, è stato accolto in una conversazione virtuale su 'Leadership gentile e compassionevole' da Sasha Havlicek. Come CEO dell'Istituto per il Dialogo Strategico, ha spiegato che l'organizzazione da lei guidata ha lavorato per contrastare l'odio e la disinformazione.

Con questo in mente ha lanciato la Rete delle città forti (SCN) lavorando per superare la polarizzazione e l'estremismo. Ha fornito formazione a funzionari comunali, leader della società civile, leader aziendali e leader religiosi nella deradicalizzazione e reintegrazione, in particolare mirando ad abbattere il concetto di 'alterizzare', l'abitudine di vedere le persone in termini di 'noi' e 'loro'.

L'evento di oggi è stato il risultato della partnership tra SCN e la Conferenza dei Sindaci degli Stati Uniti (USCM) guidata dal sindaco di Louisville Greg Fischer. Havlicek ha ringraziato Sua Santità per la sua partecipazione di oggi e ha introdotto il sindaco Fischer come moderatore di oggi.

Photo by Ven Tenzin Jamphel

Il sindaco Fischer ha dichiarato che è stato un onore essere ancora una volta con Sua Santità. Ha ringraziato Sasha Havlicek e Tom Tait, ex sindaco di Anaheim, per aver riunito 74 sindaci in rappresentanza di 19 paesi. Ha affermato che possiamo superare le sfide quando abbracciamo la compassione.

Con le sue parole di apertura, Sua Santità ha dichiarato che, ogni volta che può, sottolinea l'unità dell'umanità. "Siamo tutti uguali come esseri umani", ha proseguito. "Gli scienziati riconoscono che siamo animali sociali con un forte senso della comunità. Dipendiamo gli uni dagli altri e ci prendiamo cura gli uni degli altri per la nostra stessa sopravvivenza.

"Affrontiamo molti problemi, molti dei quali sono una nostra creazione. Ma ci limitiamo pensando troppo a "me, ai miei bisogni, ai bisogni della mia famiglia, ai bisogni della mia comunità e ai bisogni della mia nazione". Tuttavia, dato che siamo responsabili di molti dei problemi che abbiamo di fronte, è ragionevole pensare che possiamo anche risolverli.

"Soprattutto, dobbiamo coltivare il senso dell'unità di tutti gli esseri umani. Dobbiamo riconoscere che in confronto a questo, le differenze di fede e di nazionalità sono secondarie.

"Come gli altri animali abbiamo una serie di coscienze sensoriali, ma ciò che ci distingue è la nostra intelligenza. Siamo in grado di considerare e pianificare il futuro. Oggi siamo tutti parte di un'economia globale e, a causa degli sviluppi tecnologici, il mondo sta diventando più piccolo. Dobbiamo considerare i bisogni di tutto il mondo e di tutta l'umanità perché siamo tutti uguali nell'essere umani. E dobbiamo vivere insieme.

"Sento di essere solo un altro essere umano, una parte del mondo in cui vivo. Perciò non mi sento mai solo. Penso a chiunque incontro come se fosse uguale a me. Non abbiamo bisogno di essere presentati. Se hanno due occhi, un naso e una bocca, penso che le altre persone siano umane come me.

Photo by Ven Tenzin Jamphel

"Quando sono venuto per la prima volta in India, ho riflettuto sugli stretti legami tra questo paese e la mia patria. Come ha detto il primo ministro, l'India è la terra del Buddha. E anche oggi, possiamo trarre beneficio dall'adozione degli antichi principi indiani collaudati di 'ahimsa' e 'karuna', non violenza e compassione, come base di un mondo più pacifico.

"Come dico spesso, per raggiungere la pace nel mondo, abbiamo bisogno della pace della mente dentro di noi. Tuttavia, le emozioni distruttive disturbano la nostra pace mentale. Coloro che si preoccupano prevalentemente dello sviluppo materiale pensano alla felicità e al benessere solo in termini di salute fisica, eppure anche la nostra salute mentale è fondamentale. L'antica tradizione indiana ha acquisito una ricca comprensione del funzionamento della nostra mente e delle nostre emozioni e possiamo ancora oggi fare appello a questa conoscenza.

"Raccomanda di esaminare prima ciò che disturba la mente e poi di considerare ciò che contrasta questi disturbi. Si scopre che gli atteggiamenti egocentrici e le idee sbagliate sulla natura del sé sono alla radice delle emozioni distruttive che disturbano la nostra mente. Così, quando vediamo, come hanno osservato anche i fisici quantistici, che le cose non esistono come appaiono, i nostri pensieri sbagliati si riducono. E anche se questa informazione si trova nei testi religiosi, può sicuramente essere riutilizzata in un contesto laico e accademico. Possiamo tutti imparare come affrontare le emozioni distruttive e coltivare le qualità positive.

"Dobbiamo cercare di incorporare la comprensione del funzionamento delle nostre emozioni e i modi per affrontarle nel nostro sistema educativo. Se siamo gentili e compassionevoli, saremo onesti. Questo porta alla fiducia, alla stabilità e all'amicizia. Ora, avete qualche domanda?"

Il sindaco Fischer ha introdotto i sindaci delle città del Nord America e di altre parti del mondo che hanno posto le loro domande a Sua Santità. Il sindaco Eric Garcetti, Los Angeles, ha iniziato chiedendo come guarire la divisione. Sua Santità gli ha detto che è importante concentrarsi sui nostri sentimenti di vicinanza reciproca. Ha notato che poiché l'America è considerata il leader del mondo libero, e ha relazioni speciali con l'Europa, pensare all'"America prima di tutto" è inappropriato. L'America dovrebbe prendere in considerazione il mondo intero.

Il sindaco Maria Isabelle Climaco, Zamboanga, Filippine, ha voluto sapere quali lezioni possiamo imparare dalla pandemia. Sua Santità le ha detto innanzitutto che è molto preoccupato e prega ogni giorno affinché la pandemia finisca. "Ammiro molto i ricercatori che stanno studiando il virus, così come i medici e le infermiere che si prendono cura dei malati, mettendo spesso a rischio la loro stessa salute. Dobbiamo imparare da quello che ci dicono gli esperti. Dobbiamo seguire i loro consigli di essere prudenti, di indossare maschere e osservare la distanza sociale".

Photo by Ven Tenzin Jamphel

Sua Santità ha detto al sindaco Andy Berke, Chattanooga, USA, che le persone nelle comunità locali dovrebbero lavorare insieme. Ha menzionato la sua ammirazione per lo spirito dell'Unione Europea (UE), dove i nemici storici si sono lasciati alle spalle il passato e hanno scelto invece di cooperare tra loro. Ha suggerito che il resto del mondo può imparare dall'esperienza dell'UE e sottolineare la vicinanza piuttosto che la distanza. È giunto il momento di lavorare insieme, di incontrarsi e discutere su ciò che deve essere fatto.

La consigliera Sarah Hamilton, Edmonton, Canada, ha cercato una guida sui modi per colmare le divisioni che si sono aperte in molti luoghi. Sua Santità ha affermato che le opinioni di parte dovrebbero lasciare il posto a sentimenti di armonia e rispetto. Ha fatto notare che tutte le maggiori tradizioni religiose del mondo fioriscono pacificamente, fianco a fianco in India. Ha aggiunto che con l'aumento dei contatti, la tendenza all'isolamento si rompe. Ha espresso un senso di ottimismo, suggerendo che se i leader religiosi e civili, gli studiosi e gli scienziati si incontrassero più spesso, potrebbero contribuire a rendere le cose migliori.

Il sindaco Visar Ganiu, Skopje, Macedonia del Nord, ha chiesto come il governo locale può aiutare a dissipare la disinformazione sul covid-19. Sua Santità gli ha detto quanto sia necessario che gli esperti spieghino la situazione in modo veritiero. Man mano che il mondo diventa più piccolo, tenere incontri a questo scopo diventa più facile.

Il sindaco Naheed Nenshi, Calgary, Canada, ha chiesto consigli su come aiutare le persone a vivere meglio insieme e ha anche menzionato che quest'anno segnerà il 50° anniversario del primo arrivo dei tibetani a Calgary. Sua Santità ha riconosciuto la necessità di affrontare il razzismo e l'odio crescente. Ha sottolineato che quando si guardano le cose da una prospettiva più ampia è più facile concentrarsi sull'unità.

"Le cose stanno migliorando", ha dichiarato, "ma gli sforzi per correggere le incomprensioni devono continuare attraverso l'educazione e il contatto personale. Il tempo dell'uso della forza è finito. Poiché nessuno può eliminare completamente i propri nemici, dobbiamo imparare a vivere insieme. Ed è meglio vivere insieme felicemente con il sorriso sulle labbra".

"Il Canada è stato uno dei primi paesi ad accettare un gruppo di tibetani e loro sono felici e ben sistemati. La gente mi dice che, in generale, le comunità locali dove vivono i tibetani li ammirano per la loro umiltà e il loro duro lavoro".

Il consigliere Jørgen H. Kristiansen, Kristiansand, Norvegia ha chiesto informazioni sui legami tra guerra, conflitto e povertà. Sua Santità gli ha detto che pensa che le guerre abbiano luogo meno per ragioni economiche che per ragioni politiche e ideologiche. Ha citato la guerra del Vietnam come esempio.

Anche se il conflitto militare si sta riducendo, Sua Santità ha sottolineato che la povertà non lo è. Ha sottolineato l'urgenza di ridurre il divario tra ricchi e poveri sia a livello locale che globale. Ha menzionato una tendenza crescente a sostegno della denuclearizzazione. Molte persone ora immaginano un mondo senza armi nucleari e la minaccia che esse rappresentano.

Sua Santità ha detto al sindaco Bill Peduto, Pittsburgh, USA, che un contatto più ampio è l'unico modo per guarire le divisioni causate dalla rabbia e dall'odio egoistico. Alcune persone sciocche possono aggrapparsi ad atteggiamenti divisivi. Hanno bisogno di essere aiutati a capire la realtà di ciò che abbiamo tutti in comune. Sua Santità ha ribadito che la frustrazione e la confusione nascono a causa dell'ignoranza, che può essere dissipata dall'educazione e dalla sana informazione.

Photo by Ven Tenzin Jamphel

 Sua Santità è d'accordo con il sindaco Leoluca Orlando, Palermo, Italia sull'importanza della compassione e della fraternità. Tanti problemi che l'umanità affronta sono radicati in un senso di 'noi' e 'loro'. Ha osservato che le religioni teistiche come l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam considerano che veniamo tutti da un unico creatore, quindi siamo tutti come fratelli e sorelle. È un'idea potente legata a un messaggio di amorevole gentilezza.

Le religioni non teiste come il buddismo, il giainismo e alcune tradizioni indù sottolineano invece l'importanza della compassione. Sua Santità ha osservato che abbiamo tutti bisogno di compassione perché dobbiamo tutti vivere insieme e aiutarci a vicenda.

Il sindaco Greg Fischer ha ringraziato Sua Santità per l'ispirazione che fornisce sempre. Ha anche ringraziato Sasha Havlicek e i sindaci che hanno partecipato alla conversazione. Ha concluso con qualcosa che ha imparato da Sua Santità: "Se vuoi che gli altri siano felici, pratica la compassione. Se vuoi essere felice, pratica la compassione".

"Apprezzo molto il lavoro che stai facendo per promuovere la compassione", ha risposto Sua Santità. "La compassione è indispensabile. Dobbiamo anche considerare continuamente l'unità dell'umanità. Apprezzo tutti i sindaci che si sono uniti a noi oggi. Anche se la capacità di un individuo di cambiare il mondo può essere limitata, i sindaci, come leader della comunità, possono portare il cambiamento. Questo è un motivo di speranza. Dobbiamo continuare i nostri sforzi. Non vedo l'ora, in questo 21° secolo, di vedere un mondo più felice dove tutti indossano un sorriso gioioso. 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts