Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Le quattro nobili verità e le due verità 8 aprile 2021

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India - Questa mattina Sua Santità il Dalai Lama ha salutato i suoi ospiti online, l'Unione Buddhista Italiana, e ha preso posto. La sessione è iniziata immediatamente con una recita del 'Sutra del Cuore' in italiano. Al termine, il presidente dell'Unione Buddhista Italiana, Filippo Scianna, ha dato il benvenuto a Sua Santità a nome dell'Unione, che ha spiegato comprende membri provenienti da una vasta gamma di tradizioni buddhiste. Oltre al loro interesse per il buddismo, i membri forniscono aiuto umanitario dove è necessario e coltivano relazioni amichevoli con altre tradizioni religiose. Ha dichiarato che Sua Santità è la loro fonte di ispirazione e gli ha chiesto di insegnare.

Il presidente dell'Unione Buddhista Italiana, Filippo Scianna, porge il benvenuto a Sua Santità il Dalai Lama a nome dell'Unione Buddhista Italiana all'inizio degli insegnamenti online il 7 aprile 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

"Oggi, voi italiani mi avete chiesto di parlare delle Quattro Nobili Verità e delle Due Verità", ha risposto Sua Santità. "Ci sono molte tradizioni religiose diverse nel mondo. Possono differire da un punto di vista filosofico, ma condividono un messaggio comune sull'importanza dell'amore e della compassione. In India, la pratica di 'ahimsa', non-violenza o non-danno, e 'karuna', compassione, sono fiorite negli ultimi 3000 anni circa. Inoltre, in India, tutte le grandi religioni del mondo convivono pacificamente fianco a fianco.

"Da quando sono stati raggiunti migliori contatti tra Oriente e Occidente, sempre più persone si sono interessate agli insegnamenti buddisti appartenenti sia alla tradizione Pali che a quella sanscrita.

"Quando Shantarakshita fu invitato in Tibet dal re Trisong Detsen, introdusse la Tradizione Nalanda. Era un grande maestro di filosofia così come di logica ed epistemologia, come rivelato in due libri che scrisse: 'Un Compendio della Realtà' (Tattvasamgraha) e l' 'Ornamento della Via di Mezzo' (Madhyamakalalamkara).

"Dall'ottavo secolo i tibetani hanno seguito la filosofia Madhyamaka o Via di Mezzo attraverso la logica e la ragione. Così facendo si sono ispirati al Buddha che consigliava: "Come i saggi testano l'oro bruciandolo, tagliandolo e strofinandolo, così, bhikshus, dovreste accettare le mie parole solo dopo averle testate e non solo per rispetto nei miei confronti". Poiché la nostra tradizione è basata sulla logica e sulla ragione, oggi anche gli scienziati interessati possono relazionarsi con essa.

"Le Quattro Nobili Verità sono il fondamento dell'insegnamento del Buddha. Tuttavia, subito dopo la sua illuminazione si dice che abbia detto:

"Profondo e pacifico, libero da elaborazioni, chiara luce e non composto.
Ho trovato un Dharma simile al nettare.
Tuttavia, se dovessi insegnarlo, nessuno lo capirebbe,
Quindi, resterò in silenzio qui nella foresta.


"Ma quando incontrò i suoi cinque vecchi compagni e questi gli chiesero di insegnare e le Quattro Nobili Verità sono ciò che egli insegnò loro.

"Secondo la tradizione sanscrita, il Buddha girò la ruota del dharma tre volte, tre giri di insegnamento. Il primo riguardava le Quattro Nobili Verità, che egli divulgò in termini di natura, funzione e risultato. Quando spiegò la loro natura, dichiarò che la sofferenza deve essere conosciuta, la sua origine deve essere eliminata, e la cessazione deve essere attualizzata coltivando il sentiero. E l'origine da eliminare è il karma e le afflizioni mentali, che, oltre all'altruismo, sono state spiegate più dettagliatamente nel secondo e terzo ciclo di insegnamenti.

Sua Santità il Dalai Lama parla al pubblico virtuale dall'Italia durante i suoi insegnamenti richiesti dall'Unione Buddhista Italiana dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India, il 7 aprile 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

"Per quanto riguarda il loro risultato, il Buddha affermò che la sofferenza deve essere conosciuta e tuttavia non c'è nulla da conoscere. Il karma e le afflizioni mentali devono essere superate, ma non c'è nulla da superare.

"Possiamo intendere le parole 'profondo e pacifico' nel verso che ho citato sopra come riferite al primo ciclo degli insegnamenti del Buddha e alle Quattro Nobili Verità. Libero da elaborazioni' indica la perfezione della saggezza del secondo ciclo. La 'chiara luce non composta' si riferisce al contenuto del terzo ciclo di insegnamenti del Buddha, specialmente la natura del Buddha e il 'Tathagatagarbha-sutra'. Durante il secondo ciclo egli trattò la chiara luce oggettiva, che si riferisce alla vacuità, mentre nel terzo ciclo insegn; la luce chiara soggettiva - la chiara luce della mente.

Le afflizioni mentali sono concezioni distorte". Nagarjuna spiegò che l'ignoranza che è alla loro radice si riferisce alla concezione errata che le cose abbiano una vera esistenza. Il suo discepolo Aryadeva sottolineò che 'come il senso tattile [pervade] il corpo, l'ignoranza è presente in tutte [le afflizioni mentali]. Superando l'ignoranza, si superano anche tutte le afflizioni mentali". Ha osservato che l'ignoranza può essere eliminata comprendendo l'insorgenza dipendente".

Sua Santità ha riconosciuto che è a causa di Shantarakshita che i tibetani seguono l'insegnamento del Buddha affidandosi alla logica e alla ragione. Ha notato che questo rende gli aspetti dell'insegnamento del Buddha, in particolare in relazione al funzionamento della mente, accessibili agli scienziati. Questo è rilevante perché c'è una crescente comprensione che i discorsi sulla pace nel mondo saranno soddisfatti solo quando gli individui avranno coltivato la pace della mente dentro di loro.

Una corretta comprensione delle Quattro Nobili Verità dipende dalla comprensione delle Due Verità. A questo proposito Sua Santità ha fatto riferimento a dei versi tratti da "Entrare nella Via di Mezzo" di Chandrakirti.

E proprio come da una cosa vuota come un riflesso
può sorgere una percezione che ne porta la forma, 6.37

allo stesso modo, sebbene tutte le cose siano vuote,
esse sorgono dal vuoto in modo robusto.
Poiché non esiste alcuna natura intrinseca in nessuna delle due verità,
i fenomeni non sono né eterni né annichiliti. 6.38

Poiché le azioni non cessano in modo intrinseco,
rimangono potenti anche in assenza di una coscienza di fondazione.
Infatti, in alcuni casi, gli atti stessi possono essere cessati da tempo,
eppure i loro effetti si verificheranno senza dubbio; questo dovresti saperlo. 6.39


Ciò che indica è che, sebbene l'esistenza indipendente delle cose non possa essere trovata sotto esame, esse esistono per convenzione o designazione. Un'errata concezione ignorante della vera o intrinseca esistenza delle cose può essere eliminata comprendendo il vuoto. Quando capirete che la cessazione può essere raggiunta dentro di voi, sarete in grado di verificare questa verità dalla vostra esperienza personale.

Sua Santità il Dalai Lama parla delle Quattro Nobili Verità e delle Due Verità durante il suo insegnamento online richiesto dall'Unione Buddhista Italiana dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India, il 7 aprile 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel


Sua Santità ha citato dei versi alla fine del capitolo sei di "Entrare nella Via di Mezzo" che fanno luce sulla verità convenzionale e ultima, paragonandoli infine alle ali sulle quali il re dei cigni vola verso la riva lontana. Egli incoraggiava i suoi ascoltatori ad ascoltare, riflettere e sviluppare l'esperienza di queste verità dentro di sé.

Così, illuminato dai raggi della luce della saggezza,
il bodhisattva vede chiaramente come un'uva spina sul suo palmo aperto
che i tre regni nella loro interezza non sono nati fin dal loro inizio,
e attraverso la forza della verità convenzionale, egli viaggia verso la cessazione. 6.224

Sebbene la sua mente possa riposare continuamente nella cessazione,
genera anche compassione per gli esseri privi di protezione.
Avanzando ulteriormente, egli supererà anche attraverso la sua saggezza
tutti quelli nati dalla parola del Buddha e i buddha intermedi. 6.225

E come un re di cigni che vola davanti ad altri cigni realizzati,
con le ali bianche delle verità convenzionali e ultime spiegate,
spinto dai potenti venti della virtù, il bodhisattva navigava
verso l'eccellente riva lontana, le qualità oceaniche dei conquistatori. 6.22
6

Sua Santità ha ribadito l'importanza di comprendere l'insegnamento del Buddha alla luce della ragione e della logica. Ha citato il detto popolare che paragona la visione  Madhyamaka o Via di Mezzo e la ragione e la logica a due leoni aggiogati insieme al collo. Queste due tradizioni furono introdotte da Shantarakshita e maestri tibetani come Chapa Chökyi Sengé (1109-69), l'abate di Sangphu, formalizzarono in seguito la modalità tibetana del dibattito.

Rispondendo alle domande del pubblico virtuale, Sua Santità ha toccato la tradizione Bön che esisteva in Tibet prima dell'arrivo della statua Jowo di Buddha Shakyamuni a Lhasa, portata dalla principessa cinese che sposò il re Songtsen Gampo. Più tardi, Shantarakshita incoraggiò il re Trisong Detsen a tradurre la letteratura buddista indiana in tibetano. Il buddismo si radicò, ma la tradizione Bön sopravvive oggi.

Anche se la gente in Occidente sta mostrando interesse per il buddismo in questi giorni, è importante che le tradizioni giudeo-cristiane prevalenti continuino ad essere rispettate. Sua Santità ha sottolineato ancora una volta che tutte le tradizioni religiose insegnano l'importanza dell'etica e della compassione.

Gemma Randelli, Presidente del Centro Ghe Pel Ling in Italia ha fatto una domanda a Sua Santità il Dalai Lama durante i suoi insegnamenti richiesti dall'Unione Buddhista Italiana, online dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India, il 7 aprile 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

Sua Santità ha osservato che il Buddha ha abbracciato la vita da senzatetto. Molti dei suoi seguaci fecero lo stesso. Il fondamento della loro pratica era il Vinaya e i suoi precetti. Ha notato che se si possono mantenere i voti, bene, ma non è necessario farlo per essere una persona dal cuore caldo.

Per quanto riguarda il futuro del buddismo nei prossimi cinquant'anni, Sua Santità ha detto che è difficile da dire. L'era del Buddha precedente, Kashyapa, è giunta alla fine. Gli insegnamenti di Buddha Shakyamuni attualmente continuano a fiorire. Tuttavia, la minaccia che il riscaldamento globale pone semplicemente alle riserve d'acqua significa che il futuro non è garantito.

Interrogato sull'insorgere di emozioni distruttive, Sua Santità ha spiegato che sviluppiamo attaccamento e avversione alle cose perché esse sembrano esistere solidamente per conto loro. Quando ci rendiamo conto che in realtà dipendono da altri fattori e condizioni e non sono come appaiono, reagiamo ad esse in modo diverso.

Anche la fisica quantistica afferma che le cose non esistono come appaiono, ma sembra anche contestare la loro esistenza esterna. Questo ricorda l'affermazione di Solo Mente secondo cui gli oggetti e la mente soggettiva che li percepisce sono della stessa natura. Questo punto di vista può allentare la presa delle afflizioni mentali, ma è necessario realizzare la visione consequenzialista che le cose non hanno alcuna esistenza indipendente - sono mere designazioni - per sradicare l'ignoranza.  

Sua Santità ha consigliato che la sofferenza può essere trasformata in un aspetto del sentiero, in particolare alla pratica di bodhichitta, desiderando che attraverso questa sofferenza le nostre negatività possano essere purificate. Ha citato un verso del Guru Puja:

Perciò, o venerabili guru compassionevoli,
Beneditemi che tutte le ostruzioni dei misfatti e le sofferenze
degli esseri madre maturino su di me in questo momento,
E che io possa dare la mia felicità e le mie virtù agli altri
Affinché tutti gli esseri senzienti abbiano la beatitudine.


Ha sottolineato che un altro aspetto di bodhichitta, l'umiltà, espressa come considerare se stessi come inferiori agli altri, non è una questione di essere scoraggiati. Poiché è legata al desiderio di condurre gli esseri di tutta la distesa dello spazio all'illuminazione, riflette un grande coraggio. Quando si rafforza la pratica di avere a cuore gli altri, nasce tale coraggio, che a sua volta rafforza la grande compassione. Quando si ha una grande compassione, si ha la forza d'animo per aiutare gli altri a superare le loro sofferenze.

Sua Santità il Dalai Lama risponde alle domande del pubblico virtuale durante i suoi insegnamenti online dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India, il 7 aprile 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

Invitato a paragonare il nirvana di un Arhat al corpo di verità di un Buddha, Sua Santità ha chiarito che mentre per un Arhat che ha superato le afflizioni mentali, le oscurità alla conoscenza rimangono, il Buddha le ha eliminate tutte.

Alla richiesta di raccomandare dei versi che aiutino la comprensione del vuoto, Sua Santità ha citato uno dei versi della "Saggezza fondamentale della Via di Mezzo" di Nagarjuna,

Attraverso l'eliminazione del karma e delle emozioni afflittive c'è la liberazione.
Il karma e le emozioni afflittive provengono dai pensieri concettuali.
Questi provengono dalla fabbricazione mentale.
La fabbricazione cessa attraverso il vuoto,


Ha anche citato diversi versi del capitolo sei di "Entrare nella Via di Mezzo" di Chandrakirti,

Se le caratteristiche intrinseche delle cose dovessero sorgere in modo dipendente,
le cose verrebbero distrutte negandole;
il vuoto sarebbe allora una causa della distruzione delle cose.
Ma questo è illogico, quindi non esistono entità reali. 6/34

Così, quando si analizzano tali fenomeni,
non si trova nulla come loro natura, a parte il fatto che sono tali.
Quindi, la verità convenzionale del mondo quotidiano
non dovrebbe essere sottoposta a un'analisi approfondita. 6/35

Nel contesto della realtà, certi ragionamenti non ammettono il sorgere
da sé o da qualcos'altro, e lo stesso ragionamento
li esclude anche a livello convenzionale.
Allora, con quali mezzi viene stabilito il tuo sorgere? 6/36


Sua Santità ha rivelato che ripete regolarmente a se stesso questi versi e riflette sul fatto che, sebbene le cose non possano essere trovate sotto analisi, esse esistono per convenzione e designazione.

Nelle sue brevi parole di ringraziamento, Giovanna Giorgetti ha espresso l'augurio che Sua Santità viva a lungo e la speranza che torni a visitare l'Italia di persona.

Sua Santità ha annunciato la sua intenzione di condurre una cerimonia per coltivare la mente risvegliante di bodhichitta. Ha guidato la visualizzazione appropriata del Buddha e così via e ha invitato il pubblico a ripetere dopo di lui i tre versi standard.

Infine, ha pubblicato la traduzione italiana del primo volume della serie Scienza e Filosofia dei Classici Buddhisti Indiani - Il Mondo Fisico - e ha espresso la sua gratitudine al traduttore.




  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts