Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Il Sutra del cuore - Terzo giorno 7 gennaio 2021

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India - Appena è entrato nella stanza da dove questa mattina insegna online, Sua Santità il Dalai Lama ha scansionato i volti sugli schermi davanti a lui, ha sorriso e ha salutato con la mano prima di sedersi. Dopo che il Ven JinOk si è inchinato in segno di saluto e ha cantato il 'Heart Sutra' in coreano, Sua Santità ha ripreso l'insegnamento. Oggi è il terzo giorno di questi insegnamenti". Avete potuto riflettere su quanto abbiamo discusso?

Oggi è il terzo giorno di questi insegnamenti". Avete potuto riflettere su quanto abbiamo discusso? Quando ricevete spiegazioni dal vostro insegnante, non lasciatele lì, ripassatele sempre nella vostra mente. Rifletteteci sopra in modo da convincervi di ciò che avete sentito. Il punto è di effettuare una trasformazione nella tua mente. Riflettete su ciò che sentite; leggete libri.

"Ho ricevuto insegnamenti sul Lam Rim sin da quando ero bambino, ma se non ci avessi pensato, avrebbero avuto poco impatto su di me. Pensando a ciò che ho sentito, e confrontando un insegnamento con un altro, la mia comprensione è cresciuta.

"In questi giorni, non appena mi sveglio, recito un verso a me stesso aspirando a raggiungere l'illuminazione. Rifletto sui versi di Nagarjuna relativi alla vacuità e rifletto sulle le quattro conseguenze assurde che Chandrakirti menziona, se le cose dovessero avere un'esistenza oggettiva. Mi soffermo anche su un verso della "Saggezza fondamentale della via di mezzo" di Nagarjuna:

Né uno con gli aggregati, né diverso da essi,
Gli aggregati non sono (dipendenti) da lui, né lui è (dipendente) dagli aggregati.
Il Tathagata non possiede gli aggregati.
Cos'altro è il Tathagata?

"È riflettendo su istruzioni come queste che possiamo sviluppare la convinzione e l'esperienza degli insegnamenti.

"Ornamento per una chiara realizzazione" ci dice che gli insegnamenti del Buddha sono di tre tipi: parole che sono venute dalla sua bocca, parole che sono state benedette dal Buddha e parole permesse da lui. Anche se la maggior parte dei sutra possono essere classificati come parole permesse dal Buddha, quando risponde alla conversazione tra Avalokiteshvara e Shariputra dicendo: "Eccellente, eccellente, Figlio del nobile lignaggio, è così, è proprio così. Come hai insegnato, la profonda perfezione della saggezza deve essere praticata. Anche i Tathagata si rallegrano", queste parole di apprezzamento sono da lui pronunciate. 


"Durante il primo ciclo dei suoi insegnamenti, il Buddha ha spiegato tre volte le quattro nobili verità, in termini di natura, funzionalità e risultato. Quando ne ha spiegato la natura, ha dichiarato che la sofferenza deve essere conosciuta, l'origine deve essere eliminata e la cessazione deve essere attualizzata coltivando il sentiero. Non è entrato nel dettaglio dell'altruismo.

"Nel secondo ciclo dei suoi insegnamenti, quando ha spiegato la perfezione della saggezza, ha mostrato chiaramente che le cose non esistono intrinsecamente. Lo si può vedere, per esempio, nella Perfezione della Saggezza Sutra in 8000 strofe.

"I Sutra possono essere abbastanza ripetitivi, ma Nagarjuna riassume ciò che dicono nelle sue sei raccolte di ragionamenti, specialmente la 'Saggezza fondamentale della Via di Mezzo', e Chandrakirti elabora su questo. Ci affidiamo anche alle opere di Dignaga e Dharmakirti che si occupano di ragione e logica e le raccomando anche a voi coreani. Essi forniscono gli strumenti che ci permettono di dimostrare la verità dell'insegnamento.

"Aryadeva fa anche luce su come la nostra visione esagerata ci spinge a creare ogni sorta di problemi.

Come il senso tattile [pervade] il corpo
L'ignoranza è presente in tutte [le emozioni afflittive].
Eliminando l'ignoranza, si possono 
eliminare tutte le emozioni afflittive.

"E anche se ci sono modi specifici per contrastare la rabbia e l'attaccamento, possiamo eliminare l'ignoranza arrivando a capire la vacuità e il sorgere dipendente e quindi sradicare tutte le emozioni afflittive. Niente esistono come appaiono essere; le cose esistono solo per designazione. Quando riusciremo a combinare la comprensione della vacuità con la mente dell'illuminazione, faremo progressi sul sentiero. Con questo si conclude la nostra lettura del "Cuore della Perfezione della Saggezza".

Poiché diverse persone interessate lo avevano richiesto, Sua Santità ha poi dato la trasmissione di un Guru Yoga di Avalokiteshvara intitolato "Una scala per il Potala", che ha composto in Tibet.


Sua Santità ha sottolineato ancora una volta la necessità di combinare la pratica del bodhichitta con la comprensione della vacuità. Ha ammesso di praticare anche lo yoga della divinità, ma la principale trasformazione della sua mente è avvenuta attraverso la coltivazione di bodhichitta. Ha notato che nel tantra si visualizzano le divinità che sorgono dalla vacuità. Ha anche osservato che la caratteristica speciale della meditazione sul Vajrabhairava è nella sua combinazione di pratica pacifica e pratica irata.

In preparazione alla cerimonia per la generazione di bodhichitta, Sua Santità ha incoraggiato i suoi ascoltatori a visualizzare Buddha Shakyamuni nello spazio davanti a loro circondato dagli otto discepoli vicini, Maitreya, Samantabhadra, Avalokiteshvara, Manjushri e così via. A loro volta sono circondati dai diciassette maestri di Nalanda.

Egli ha sottolineato l'importanza di coltivare un buon cuore, di aspirare ad aiutare e servire tutti gli altri esseri. Avendo trovato questa preziosa vita umana, dovremmo essere determinati a renderla significativa. Ha letto brevemente i tre versi da ripetere durante la cerimonia.

Prendo Rifugio nei tre gioielli
Confesso tutte le negatività individualmente 
Gioisco delle virtù degli esseri migratori 
Tengo a mente l’illuminazione del Buddha. 

Nel Buddha, nel Dharma e nella Suprema Comunità Prendo rifugio fino all’illuminazione
Per completare lo scopo mio e altrui
Genero la mente dell’illuminazione 

Dopo avere generato la mente dell’illuminazione 
Accoglierò tutti gli esseri come miei ospiti 
Impegnandomi nella condotta meravigliosa e suprema dell’illuminazione 
Possa io ottenere lo stato di Buddha per essere di beneficio a tutti gli esseri migratori.
 

Dopo la terza ripetizione, ha recitato un verso di celebrazione e di esultanza tratto da "Entrare nella Via di un Bodhisattva" di Shantideva.

Oggi ho reso la mia vita significativa, Ho ottenuto l’eccellente esistenza umana. Oggi sono nato nella famiglia di Buddha e sono diventato un figlio di Buddha.

Al quesito che la tecnologia, come i telefoni cellulari, possono interferire con una pratica spirituale buddista, Sua Santità ha risposto che se tale pratica consiste solo nello stare seduti in silenzio, ciò poteva essere vero. Tuttavia, la pratica principale, è quella di sviluppare l'aspirazione all'illuminazione e di aiutare gli altri esseri. A questo proposito, un telefono cellulare, come mezzo di comunicazione, può essere utile.

Alla domanda su come sviluppare la pazienza, Sua Santità ha affermato che non nasce spontaneamente. Bisogna fare uno sforzo e familiarizzarsi con essa. Inoltre, sono quelli ostili a noi piuttosto che i nostri amici che ci insegnano la pazienza. Shantideva lo dice chiaramente nel capitolo sei del suo "Entrare nella via del Bodhisattva" e nel capitolo otto che tratta dell'altruismo. Ha accennato al fatto che "Entrando nella via di mezzo" di Chandrakirti parla anche delle virtù della pazienza.

Per quanto riguarda la capacità di affrontare le difficoltà emotive che la pandemia  ha comportato, Sua Santità ha detto di essere consapevole dell'apprensione e dell'ansia provate da molte persone in diverse parti del mondo. Ha suggerito di adottare una prospettiva più ampia, i nostri corpi sono della natura della sofferenza. Siamo naturalmente soggetti alla malattia e alla morte. Ciò che le persone stanno sperimentando ora può essere visto come il risultato del karma del passato. Da un lato, se non abbiamo creato il karma, non incontreremo il suo frutto, ma dall'altro, se le cause e le condizioni sono state causate, è difficile evitare il loro risultato.

Egli ha suggerito che essere apprensivi e ansiosi non migliora la nostra salute. Ha ricordato il consiglio di Shantideva che se c'è un rimedio a un problema, non c'è bisogno di preoccuparsi. E se non c'è rimedio, preoccuparsi non aiuta.

Una madre coreana che lavora a Londra voleva sapere come trattare tutti i bambini allo stesso modo senza concentrarsi solo su se stessa. Sua Santità le ha detto che i seguaci delle tradizioni teiste come il cristianesimo dicono che siamo tutti figli di un unico dio, il che ci rende tutti uguali. Da una prospettiva buddista, è utile considerare tutti gli esseri senzienti come vicini e cari a noi come membri della nostra stessa famiglia. È utile adottare un approccio ragionato e riflettere sui vantaggi di amare gli altri.

Il Ven JinOk ha ringraziato Sua Santità per i suoi consigli in questi tempi difficili. Gli ha detto che molte persone in Corea sono state toccate da ciò che Sua Santità aveva da dire. Ha espresso apprezzamento per aver potuto vedere e ascoltare Sua Santità online e ha espresso la speranza che l'opportunità possa ripetersi in futuro. Ha pregato che Sua Santità rimanga in buona salute.

In risposta Sua Santità ha detto: "Ci conosciamo da molto tempo. Al momento, a causa della pandemia, non possiamo incontrarci di persona, ma incontrarci online può aiutarci a raggiungere lo scopo della nostra vita, che è quello di realizzare una trasformazione interiore. Sono sicuro che ci saranno occasioni per farlo di nuovo in futuro. Nel frattempo, siate felici. Grazie".

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts