Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

I tre Principali Aspetti del Sentiero 13 marzo 2021

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India - Una volta completate le formalità di recitare il 'Sutra del Cuore' e di offrire il mandala questa mattina, Sua Santità il Dalai Lama ha iniziato a parlare.

Sua Santità il Dalai Lama parla al pubblico virtuale in Mongolia nell'ultimo giorno di insegnamenti online dalla sua residenza di Dharamsala, HP, India, il 13 marzo 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

"Oggi, questo webcast è destinato principalmente a quelli di voi nella grande nazione della Mongolia. Il testo che insegnerò è i 'Tre aspetti principali del sentiero' che è incluso tra gli scritti vari di Jé Tsongkhapa. Fu scritto in risposta ad una richiesta di uno dei suoi stretti discepoli Tsakho Önpo Ngawang Drakpa che si trovava a Gyalmorong, nel Tibet orientale.

"Jé Rinpoché gli promise che se avesse seguito bene le sue istruzioni, quando lui, Tsongkhapa, sarebbe diventato un Buddha, avrebbe condiviso con lui il primo nettare del suo insegnamento. Nel verso finale del testo il riferimento a 'mio figlio', può essere preso per includere anche tutti noi.

"Sono nato nella stessa regione di Jé Rinpoché e, oltre alla vicinanza fisica, mi sento vicino a lui anche nello spirito. Dovremmo praticare come lui consigliava a Ngawang Drakpa, ricordando che i Buddha non lavano via le azioni malsane con l'acqua, né rimuovono le sofferenze degli esseri con le loro mani, né trapiantano la propria realizzazione negli altri. E' insegnando la verità di tale che essi liberano gli esseri.

"Come si dice anche: 'Tu sei il tuo proprio maestro'. Dobbiamo imparare e praticare di conseguenza, sviluppando la concentrazione a punto singolo e applicandola nella meditazione analitica.

"Gli scritti di Jé Rinpoché riempiono diciotto volumi. Dovremmo leggerli, riflettere su ciò che dicono e meditare su ciò che abbiamo capito. Le sue fonti erano Nagarjuna e Chandrakirti, di cui tengo a portata di mano il libro 'Entrare nella Via di Mezzo', con il suo autocommento, e lo leggo quando ho tempo. Per quanto riguarda il risveglio della mente di bodhichitta, mi affido al meraviglioso "Entrare nella Via del Bodhisattva" di Shantideva.

"Per poter aiutare gli altri esseri, dobbiamo raggiungere la forma del corpo di Buddha, il che comporta l'eliminazione di tutti i defilimenti e l'accumulo di una potente collezione di meriti.

Appena mi sveglio la mattina, coltivo Bodhichitta e recito i versi di "Entrare nella Via di Mezzo". Il defunto Kyörpön Rinpoché ha detto che se si leggono i cinque libri di Tsongkhapa sulla Via di Mezzo: 'Oceano di Ragionamento'; 'Elucidazione del Pensiero'; la 'Grande Esposizione dell'Intuizione Speciale'; la 'Media Esposizione dell'Intuizione Speciale' e 'Essenza dell'Eloquenza', si otterrà la comprensione della vacuità. Ma non si tratta solo di leggerli una volta. È necessario leggerli ancora e ancora. Facendo così si otterrà la convinzione.

Sua Santità il Dalai Lama si rivolge al pubblico virtuale nell'ultimo giorno di insegnamento online richiesto dai mongoli online dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 13 marzo 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

"Le mie riflessioni personali sulla Via di Mezzo e bodhichitta non sono solo un esercizio intellettuale, ma mi portano la pace della mente. Sento di essere fedele all'esortazione di Jé Rinpoché di praticare sinceramente".

Sua Santità ha iniziato la lettura del testo chiarendo che i tre aspetti principali del sentiero sono la determinazione ad essere liberi, il risveglio della mente di bodhichitta e la corretta visione della vacuità. Il testo si apre con un omaggio ai maestri e un'umile promessa di "spiegare meglio che posso l'essenza di tutti gli insegnamenti del Conquistatore". I discepoli ricettivi sono esortati ad ascoltare l'insegnamento.

Senza una pura determinazione ad essere liberi non c'è modo di fermare l'attrazione per i piaceri dell'esistenza ciclica, il cui insieme è una funzione del karma e delle afflizioni mentali. Sono radicate nell'ignoranza. Pertanto, è necessario cercare una determinazione per essere liberi. 'Non c'è tempo da perdere' tocca l'impermanenza. Il cambiamento momento per momento è l'impermanenza sottile; la morte è il suo aspetto grossolano.

Sua Santità ha indicato che i versi tre, quattro e cinque delineano la ragione per generare una determinazione ad essere liberi, come coltivarla e la misura di averlo fatto. Poi c'è la necessità di sviluppare la mente risvegliante di bodhichitta senza la quale non raggiungeremo l'onniscienza della Buddhità.

Il verso sette delinea il modo per farlo riflettendo su come gli esseri senzienti sono trascinati dalla corrente dei quattro potenti fiumi: nascita, invecchiamento, malattia e morte. Sono legati da forti legami di azioni, così difficili da sciogliere. Sono presi nella rete di ferro dell'egocentrismo, completamente avvolti dall'oscurità dell'ignoranza.

Tutti gli esseri, le vostre madri, nascono e rinascono in un'esistenza ciclica senza limiti, incessantemente tormentati dalle tre miserie. Pensando a loro, generate la mente che si risveglia.

Sebbene i versi sette e otto fossero destinati a mostrare come coltivare bodhichitta, a Sua Santità piace anche cambiare il loro focus da tutti gli esseri senzienti madre a se stesso come mezzo per rafforzare la sua determinazione ad essere libero.

Sua Santità il Dalai Lama legge dai 'Tre aspetti principali del sentiero' di Tsongkhapa durante il suo insegnamento online dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 13 marzo 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

Ha sottolineato che ci sono due approcci per sviluppare la mente del risveglio: l'istruzione in sette punti di causa ed effetto e il metodo di scambiare se stessi con gli altri. Era chiaro che quest'ultimo approccio è più potente e ha citato ciò che Shantideva ha da dire.

Per coloro che non riescono a scambiare la propria felicità con la sofferenza degli altri, la Buddità è certamente impossibile: come potrebbe esserci felicità nell'esistenza ciclica? 8/131

Procedendo in questo modo di felicità in felicità, quale persona pensante dispererebbe, dopo aver montato la carrozza, la mente che si risveglia, che porta via ogni stanchezza e sforzo? 7/30

La chiave del verso nove, poiché, anche se si può praticare la determinazione di essere liberi e la mente che si risveglia, senza la saggezza, la realizzazione della vacuità, non si può tagliare la radice dell'esistenza ciclica, è sforzarsi di comprendere l'insorgenza dipendente.

"Come Aryadeva ha osservato nei suoi '400 versi'", ha dichiarato Sua Santità, "l'ignoranza della realtà permea tutte le afflizioni mentali proprio come il senso di tattilità pervade il corpo. Distruggendo l'ignoranza, le afflizioni mentali vengono eliminate. Le cose appaiono come se avessero una qualche esistenza dalla loro stessa parte. Non vediamo il sé come qualcosa di meramente designato. Ci sono scuole filosofiche che pongono la coscienza come persona. Tra gli aggregati psicofisici scelgono una cosa per essere la persona. I consequenzialisti (Prasangikas) non lo accettano".

Sua Santità ha citato tre versi del sesto capitolo di "Entrare nella Via di Mezzo" di Chandrakirti che delineano le assurdità logiche che ne derivano quando si afferma l'esistenza oggettiva.

Se le caratteristiche intrinseche delle cose dovessero sorgere in modo dipendente,
le cose verrebbero distrutte negandole;
la vacuità sarebbe allora una causa della distruzione delle cose.
Ma questo è illogico, quindi non esistono entità reali. 6/34


Così, quando si analizzano tali fenomeni,
non si trova nulla come loro natura, a parte il fatto che sono tali.
Quindi, la verità convenzionale del mondo quotidiano
non dovrebbe essere sottoposta a un'analisi approfondita. 6/35


Nel contesto della realtà, certi ragionamenti non ammettono il sorgere<
da sé o da qualcos'altro, e lo stesso ragionamento
li esclude anche a livello convenzionale.
Allora, con quali mezzi viene stabilito il tuo sorgere? 6/36

Se le cose potessero essere identificate come questo o quello, la mente di un essere nobile assorbita nella vacuità non troverebbe nulla che esista. Non ci sarebbe alcun tipo di esistenza oggettiva. Allora quella mente sarebbe un distruttore di entità. Inoltre, la realtà convenzionale delle cose resisterebbe allo scandaglio di una mente analitica o ragionante. Quando si fa un'analisi critica di come le cose esistono, non si trova nessuna vera identità che si possa indicare. Pertanto, si conclude che le cose esistono solo per designazione.

Sua Santità il Dalai Lama commenta i 'Tre aspetti principali del sentiero' di Tsongkhapa durante il suo insegnamento online dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 13 marzo 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

Se si afferma effettivamente l'esistenza oggettiva delle cose, la produzione assoluta delle cose non può essere negata. Oltre a questi punti, nell'autocommento a 'Entrare nella Via di Mezzo', Chandrakirti cita dai sutra e afferma che di fronte all'affermazione dell'esistenza oggettiva delle cose, la dichiarazione del Buddha che i fenomeni mancano di autoesistenza non sarebbe vera. Afferma anche che se si applica la settima analisi, non si può trovare nulla e tuttavia le cose esistono ancora convenzionalmente.

Jé Rinpoché scrive: "sforzatevi di comprendere il sorgere dipendente". Choné Lama Rinpoché, nel suo commento versificato della lode al sorgere dipendente di Tsongkhapa, scrive: 'La dipendenza non nega la natura; il sorgere non nega la convenzione del mondo'. Il Buddha ha insegnato il sorgere dipendente e le due verità. Le cose sembrano esistere, che è la realtà convenzionale. La realtà ultima è come esistono. Il sorgere dipendente è come il re delle ragioni.

Chi vede l'infallibile causa ed effetto di tutti i fenomeni nell'esistenza ciclica e nella pace, e distrugge tutte le false percezioni, è entrato nel sentiero che piace al Buddha. Le apparenze sono l'infallibile sorgere dipendente; la vacuità è libera da affermazioni. Finché queste due comprensioni sono viste come separate, non hai ancora realizzato l'intento del Buddha. Quando queste due realizzazioni sono simultanee e concomitanti, dalla semplice vista dell'infallibile insorgenza dipendente deriva una certa conoscenza che distrugge completamente tutti i modi di afferrare mentalmente. In quel momento l'analisi della visione profonda è completa.

La vacuità non significa che non c'è niente. Le cose e gli esseri sono vuoti da come ci appaiono. Poiché sono dipendenti, le cose non hanno un'esistenza indipendente. Quando non le analizziamo, le cose esistono, ma solo per convenzione.

Il consiglio finale di Jé Rinpoché a Ngawang Drakpa, "Figlio, dipende dalla solitudine e dal forte sforzo, e raggiungi rapidamente la meta finale", può valere anche per noi. Quando reciti i versi delle Cento Divinità della Terra Gioiosa, immagina che lui ti dica queste parole. Il testo conclude: 'Questo consiglio fu dato dal monaco Lobsang Drakpai Pal a Ngawang Drakpa di Tsakho'.

"Monaci e monache, tra cui i miei amici mongoli del Dharma, stanno studiando bene nei grandi centri monastici di apprendimento. In Tibet, così come nell'India del Sud, gli studenti stanno studiando con sincerità. Ricordate che lo scopo dello studio è di integrare l'insegnamento dentro di voi per diventare una persona migliore.

"Se quelli di voi nella Mongolia esterna hanno l'opportunità di aiutare quelli della Mongolia interna e così via, per favore fatelo. Questo è uno dei luoghi in cui il Buddhadharma si era diffuso prima, ma è decaduto. Ho un legame con la Mongolia Interna perché uno dei miei partner di dibattito, Ngodup Tsognyi era di lì. Mi ha allenato nel dibattito. La mia ammirazione e il mio interesse per la Via di Mezzo sono stati accesi da lui. Mi disse: "Il tuo precettore anziano è un grande studioso e un maestro di trattati filosofici, il tuo precettore junior è un esperto della letteratura delle 'Tappe del Sentiero'. Dovresti integrare in te entrambe le tradizioni".

"Quelli di voi che sono membri delle tre Grandi Sedi di apprendimento hanno studiato bene. Vi esorto a continuare a farlo. Nonostante le grandi difficoltà, abbiamo mantenuto vive le nostre tradizioni per più di mille anni. Questa Tradizione Nalanda che abbiamo conservato è come il nucleo stesso della nostra cultura e identità. Lo stesso si può dire della Mongolia. In questi giorni, gli scienziati stanno mostrando interesse per quello che sappiamo. Non dovremmo sentire di essere stati in qualche modo lasciati indietro. La gente parla di pace nel mondo, ma non la raggiungeremo senza prima raggiungere la pace della mente. Per favore, continuate a fare del vostro meglio".

Rispondendo alle domande del pubblico, Sua Santità ha spiegato che la preghiera, il canto, la prostrazione e la circumambulazione, così come la costruzione di stupa, sono tutti modi per purificare i defilimenti e raccogliere meriti. A lungo termine essi contribuiranno al raggiungimento dell'illuminazione per il bene di tutti gli esseri senzienti. Nel frattempo, ha detto, è bene cercare di farli nel quadro dei tre aspetti principali del sentiero.

Sua Santità il Dalai Lama risponde alle domande del pubblico virtuale in Mongolia durante l'ultimo giorno di insegnamenti online dalla sua residenza di Dharamsala, HP, India, il 13 marzo 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

Ha convenuto che l'insegnamento del Buddha può certamente avere un impatto positivo sulla vita familiare e sull'educazione dei bambini. Ha sottolineato che, da un punto di vista pratico, "Entrare nella Via del Bodhisattva" di Shantideva è facile da leggere. I capitoli sei e otto, in particolare, contengono consigli che i bambini possono seguire per non arrabbiarsi e comportarsi con gentilezza. Come dice Shantideva:

Tutti coloro che soffrono nel mondo lo fanno a causa del desiderio della propria felicità. Tutti coloro che sono felici nel mondo lo sono a causa del loro desiderio per la felicità degli altri. 8/129

Sua Santità ha ammesso che in passato i popoli erano governati da re e regine. C'erano distinzioni di classe, di casta e di status sociale. Oggi, sempre più spesso, prevale la democrazia. Quando le persone sono uguali c'è più possibilità di preoccuparsi del benessere degli altri.

Mentre venivano recitate brevi preghiere per la lunga vita di Sua Santità, si è ricordato che voleva condurre una cerimonia per generare la mente risvegliata di bodhichitta. Ha incoraggiato il pubblico a immaginare il Buddha di fronte a loro circondato da maestri indiani, tibetani e mongoli e a pensare a lui come al messaggero del Buddha. Ha poi guidato la congregazione nel recitare per tre volte i seguenti versi.

Prendo Rifugio nei tre gioielli
Confesso tutte le negatività individualmente 
Gioisco delle virtù degli esseri migratori 
Tengo a mente l’illuminazione del Buddha. 

Nel Buddha, nel Dharma e nella Suprema Comunità Prendo rifugio fino all’illuminazione
Per completare lo scopo mio e altrui
Genero la mente dell’illuminazione 

Dopo avere generato la mente dell’illuminazione 
Accoglierò tutti gli esseri come miei ospiti 
Impegnandomi nella condotta meravigliosa e suprema dell’illuminazione 
Possa io ottenere lo stato di Buddha per essere di beneficio a tutti gli esseri migratori. 

La cerimonia si è conclusa con i versi celebrativi di "Entrare nella Via del Bodhisattva".

Giovani mongoli della regione di Bayankhongor eseguono una performance musicale di Om mani padme hum con l'accompagnamento di strumenti tradizionali al termine dell'insegnamento online di Sua Santità il Dalai Lama dalla sua residenza a Dharamsala, India, il 13 marzo 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

Un gruppo di giovani mongoli della regione di Bayankhongor hanno eseguito una performance musicale di Om mani padme hum con l'accompagnamento di strumenti tradizionali. 

N Tuvshintur, capo di una ONG chiamata Lamiin Gegeen Mongol Sunchoi, ha ringraziato Sua Santità per l'insegnamento che ha gentilmente dato. Ha anche ringraziato il personale di Gandantegchenling, il Monastero Centrale del Buddismo Mongolo, e tutti gli altri che hanno contribuito all'organizzazione dell'evento. Ha concluso con il seguente verso di buon auspicio:

Possa Vostra Santità il Dalai Lama
Rimanere con noi per cento eoni
Benedicendo il popolo della Mongolia
E che tu possa visitarci ancora e ancora.

Sua Santità ha espresso il suo ringraziamento in cambio e ha salutato con la mano mentre la serie di insegnamenti giungeva al termine.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts