Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Entrare nella Via di Mezzo - Primo giorno 8 settembre 2021

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India - Questa mattina la signora Ng Wee Nee ha dato il benvenuto a Sua Santità il Dalai Lama non appena ha preso posto nello studio per la trasmissione via web nella sua residenza. Lo ha ringraziato a nome di un gruppo di buddisti asiatici di Singapore, Thailandia, Malesia, Indonesia, Vietnam e Hong Kong, che gli avevano chiesto di insegnare. Ha spiegato che prima un monaco del Doi Wawee International Vipassana Centre, in Thailandia, canterà il Mangala Sutta in Pali. Dopo di che, i monaci e le monache del tempio Quan Am Cac, in Vietnam, avrebbero cantato il 'Sutra del cuore' in vietnamita.

Monaci e monache del tempio di Quan Am Cac, Vietnam, che cantano il "Sutra del cuore" in vietnamita all'inizio dell'insegnamento online di Sua Santità il Dalai Lama dalla sua residenza di Dharamsala, HP, India, l'8 settembre 2021. Foto del Ven Tenzin Jamphel

Una volta terminate le recitazioni, Sua Santità ha spiegato che un gruppo di diversi centri di Dharma asiatici aveva richiesto un'introduzione al Buddhismo basata sull'autocommento di Chandrakirti al suo trattato 'Entrare nella Via di Mezzo'.

"Ho ricevuto la trasmissione del testo base dal mio abate, Kyabjé Ling Rinpoché", ha confermato Sua Santità, "e la trasmissione dell'autocommento da Sakya Khenpo Kunga Wangchuk.

"Buddha Shakyamuni girò la ruota del dharma più di 2500 anni fa. Tuttavia, ha anche chiarito ai suoi seguaci che non dovrebbero prendere il suo insegnamento per scontato, ma dovrebbero esaminarlo come un orafo esamina l'oro. Li incoraggiava a verificare che ciò che diceva fosse ragionevole e avesse l'effetto di trasformare le loro menti.

"La preservazione degli insegnamenti del Buddha fu dapprima affidata ai Sette Patriarchi che vennero dopo di lui. Alla fine, però, fu nei centri di apprendimento come l'Università di Nalanda che furono mantenuti in vita. Gli scritti dei maestri di Nalanda, tra cui "Entrare nella Via di Mezzo" e il suo autocommento, rivelano quanto fossero colti.

"Nel Tibet del VII secolo, l'imperatore Songtsen Gampo commissionò la creazione di un alfabeto tibetano. Nonostante le strette relazioni con la Cina, scelse invece di modellarlo sulla scrittura indiana Devanagari. Un secolo dopo, l'imperatore Trisong Detsen si rivolse ancora una volta all'India quando invitò l'eminente studioso di Nalanda Shantarakshita a stabilire il buddismo in Tibet.

"Consapevole che i tibetani avevano sviluppato una propria lingua scritta, Shantarakshita incoraggiò l'imperatore a organizzare la traduzione della letteratura buddista in tibetano. Il risultato furono i 100 volumi del Kangyur, le parole tradotte del Buddha e gli oltre 200 volumi del Tengyur, la raccolta tradotta dei trattati dei maestri successivi.

Sua Santità il Dalai Lama parla nel primo giorno dei suoi due giorni di insegnamento online dalla sua residenza di Dharamsala, HP, India, l'8 settembre 2021. Foto del Ven Tenzin Jamphel


"Queste opere tradotte hanno costituito la base dell'educazione buddista in Tibet. Quando ero molto giovane, memorizzai "Entrare nella Via di Mezzo" e potevo recitarlo ad alta voce senza sapere cosa significasse. A tempo debito, lo scoprii studiando il testo parola per parola. Un aspetto chiave della Tradizione Nalanda era quello di avere un approccio ragionato e interrogativo ai libri che studiavamo. In questi giorni, se posso, leggo ogni giorno qualche pagina dell'autocommento di Chandrakirti, che mi spinge a riflettere sul modo in cui le cose esistono. Prendo grande ispirazione dai versi alla fine del sesto capitolo.

Così, illuminato dai raggi della luce della saggezza,
il bodhisattva vede chiaramente come un'uva spina sul suo palmo aperto
che i tre regni nella loro interezza non sono nati fin dal loro inizio,
e attraverso la forza della verità convenzionale, egli viaggia verso la cessazione. 6.224

"Qualsiasi oggetto di conoscenza ci sia ha due nature, una verità convenzionale e una verità ultima, ma entrambe si riferiscono alla stessa entità. Anche se le cose esistono a livello convenzionale, se le cerchiamo attraverso la meditazione analitica, non c'è niente da trovare.

"Le cose sembrano avere un'esistenza oggettiva o indipendente, ma in realtà non esistono così. Ci aggrappiamo all'apparente solidità delle cose. Tuttavia, come chiarisce il sesto capitolo, gli yogi rifiutano che le cose abbiano qualsiasi tipo di autoidentità. Non esistono in sé e per sé. Ci sono diverse forme di ragionamento impiegate per stabilire questo. 

"Poiché ho studiato, riflettuto e meditato sulla vacuità per decenni, nutro la speranza di poter ancora raggiungere la cessazione". Come afferma Chandrakirti all'inizio di 'Entrare nella Via di Mezzo', non si può raggiungere la Buddità senza le due raccolte di merito e saggezza. Ecco perché considero la generazione della mente del risveglio di bodhichitta e la comprensione della vacuità come la mia pratica principale giorno per giorno. Vi dico questo per farvi capire che meditare sulla vacuità, sul sorgere dipendente e sulla mancanza di esistenza intrinseca è efficace".

Sua Santità ha citato il secondo verso del testo radice, 'Entrare nella Via di Mezzo':

Poiché solo la compassione è accettata come
il seme del perfetto raccolto della Buddità,
l'acqua che la nutre, e il frutto che è a lungo fonte di godimento,
loderò la compassione all'inizio di tutto. 1.2

Ha osservato che i buddisti tradizionalmente pregano per il benessere di tutti gli esseri senzienti, ma in termini pratici sono i sette miliardi di esseri umani vivi oggi che possiamo aiutare. Ha spiegato che i conflitti nel mondo nascono perché siamo soggetti ad emozioni distruttive. La rabbia ci provoca a fare del male. Distorce l'espressione dei nostri volti e ci fa assumere un brutto contegno. Sua Santità ha citato dei versi del capitolo tre:

L'ira sfigura il tuo volto e ti porta a ciò che è malsano;
ruba alla tua mente il giudizio di ciò che è giusto e di ciò che è sbagliato;
L'intolleranza è rapida a gettarti nei regni inferiori.
Ma la tolleranza porta qualità opposte a quelle appena descritte: 3.7

la tolleranza ti rende attraente e caro ai sublimi,
diventi saggio nel sapere cosa è appropriato e cosa non lo è,
in seguito ottieni la nascita come un deva o un umano,
e assicura l'esaurimento del karma negativo. 3.8

Sua Santità ha osservato che se promuoviamo l'amore e la compassione, come tutte le religioni ci incoraggiano a fare, ridurremo la rabbia e l'odio, il che darà un reale contributo alla pace nel mondo.

Sua Santità il Dalai Lama legge l'autocommento di Chandrakirti su "Entrare nella Via di Mezzo" durante i suoi insegnamenti online dalla sua residenza di Dharamsala, HP, India, l'8 settembre 2021. Foto del Ven Tenzin Jamphel

Passando al testo dell'autocommento di Chandrakirti, Sua Santità ha osservato che quando la letteratura buddista veniva tradotta in tibetano si osservava la convenzione di iniziare citando il titolo dell'opera in lingua indiana per verificarne l'autenticità. Questo libro si intitola "Madhyamakavatara Bhashyam" - "Commento a "Entrare nella Via di Mezzo". Allo stesso modo, i traduttori rendevano omaggio, nel caso dei Sutra, a Buddha e Bodhisattva; nel caso di opere che coinvolgevano la conoscenza superiore o Abhidharma, a Manjushri e all'Onnisciente quando il testo trattava del Vinaya. L'omaggio in questo libro è a Manjushri.

Sua Santità ha iniziato a leggere speditamente il testo, fermandosi a commentare qua e là. Ha sottolineato che l'insegnamento del Buddha è fondato sulla nozione di dipendenza. Ha anche notato che la grande compassione è molto preziosa. La compassione non è solo cruciale per i praticanti buddisti, ma è essenziale nella vita ordinaria. Come esseri umani, se rimaniamo pacifici e disponibili gli uni verso gli altri, non solo saremo felici, ma creeremo un'atmosfera felice intorno a noi.

"Quando si ha compassione", ha aggiunto, "non si mira solo a liberare gli esseri dalla sofferenza, ma anche a ridurre le cause e le condizioni che danno origine alla sofferenza. Per quanto profonda possa essere la tua comprensione della vacuità, essa deve essere unita alla compassione".

"Pensiamo naturalmente il mio corpo, la mia parola e la mia mente, ma dov'è l'io che li possiede? Quando cerchiamo questo controllore del nostro corpo, della parola e della mente alla luce della ragione, non lo troviamo. Penso a me stesso come uno dei bhikshu di Buddha Shakyamuni, ma quando cerco l'io di quel bhikshu, non lo trovo. L'aggrapparsi alla sensazione di possedere un 'io' solido e oggettivamente esistente viene efficacemente minato coltivando la comprensione della vacuità e della nascita dipendente".

Quando ha letto il commento al quinto verso del primo capitolo, Sua Santità ha annunciato che avrebbe smesso di leggere per oggi. Ha invitato il pubblico a porre delle domande.

Tra le sue risposte ha spiegato che quando si parla di superare l'afferrare, ci si riferisce all'errata convinzione che qualcosa esista indipendentemente. Apprendere semplicemente un oggetto non è ciò che deve essere superato. Man mano che la tua comprensione della visione della vacuità cresce, ha detto, ti aggrapperai meno strettamente all'idea dell'apparenza solida delle cose, che è come appaiono. Sembrano anche esistere intrinsecamente, e arrivare a capire che non esistono in quel modo aiuta a ridurre l'attaccamento ad esse.

Sua Santità il Dalai Lama risponde a una domanda di un membro del pubblico virtuale durante il primo giorno del suo insegnamento di due giorni richiesto dai buddisti asiatici online dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India l'8 settembre 2021. Foto del Ven Tenzin Jamphel

A Sua Santità è stato chiesto se le difficoltà che i rifugiati e altri stanno affrontando sono il risultato del karma precedente. Ha risposto che dobbiamo pensarci in termini di cause e condizioni. Il modo in cui una causa che è il risultato del karma si svolge dipende da altre condizioni. Essere gentili e di servizio agli altri crea condizioni che possono alleviare la gravità del karma negativo che matura. Sua Santità ha dichiarato che dare la colpa al karma di qualsiasi cosa accada, come se fosse inevitabile, è un modo pigro di pensare. È stato chiaro che la confessione e una potente pratica del dharma possono eliminare il karma negativo.

C'è bisogno di saggezza e di mezzi abili. Comprendere che le cose non esistono nel modo in cui ci appaiono e che sono sorte in modo dipendente aiuterà a superare la sofferenza. I bodhisattva possono sembrare ferventemente dedicati ad aiutare gli esseri senzienti, ma non sono attaccati a farlo.

È importante agire in modo intelligente piuttosto che impulsivo. Dobbiamo pensare al beneficio a lungo termine. I bodhisattva pensano a come possono aiutare tutti gli esseri senzienti. Ci possono essere occasioni in cui l'orgoglio è giustificato e tuttavia non c'è arroganza. Il Mahatma Gandhi ha avuto il coraggio di essere davvero d'aiuto agli altri. Martin Luther King e il vescovo Desmond Tutu sono altri esempi di tale coraggio, completamente dedicati al servizio degli altri.

Quando gli è stato chiesto di commentare la relazione tra la scienza moderna e il buddismo, Sua Santità ha sottolineato che la scienza tende a concentrarsi sulle cose esterne e materiali piuttosto che sulla coscienza interiore. Il buddismo, d'altra parte, ha esplorato ampiamente la mente. Di conseguenza, mentre i buddisti hanno imparato qualcosa sul mondo esterno dagli scienziati, c'è molto che essi sono stati in grado di spiegare sul funzionamento della mente e delle emozioni.

Infine, in risposta a una domanda sul modo migliore di guarire nel contesto della pandemia globale di Covid-19, Sua Santità ha riconosciuto che una grande quantità di ricerca è in corso. Pertanto, è importante seguire i consigli medici. Ha espresso il suo apprezzamento per tutti coloro che si sono dedicati alla cura degli altri in circostanze molto difficili. Ha menzionato che è importante, per il bene di se stessi e degli altri, osservare le precauzioni raccomandate, come indossare maschere in luoghi pubblici.

La moderatrice, la signora Bui Mai Chi, ha ringraziato Sua Santità per l'insegnamento del giorno e gli ha detto che tutti i partecipanti non vedono l'ora di ascoltarlo di nuovo domani. La risposta di Sua Santità è stata: "A domani". 

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts