Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

​Elogio ai Diciassette Maestri Nalanda 12 marzo 2021

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India - Non appena Sua Santità il Dalai Lama è apparso questa mattina, i monaci in Mongolia hanno iniziato a cantare il "Sutra del Cuore", seguito da un'offerta di mandala presentata davanti al ritratto di Sua Santità sul trono nel monastero di Gandantegchenling. 

Photo by Ven Tenzin Jamphel

Nelle osservazioni introduttive, il Khamba Lama ha reso omaggio a Sua Santità e gli ha offerto i saluti a nome del monastero e di tutti i monaci e le monache della Mongolia. Ha osservato che la tradizione di Jé Tsongkhapa è fiorita in Mongolia dai tempi di Sonam Gyatso, il terzo Dalai Lama. Il Khamba Lama ha notato che fin dalla prima visita di Sua Santità in Mongolia nel 1979 ha incoraggiato la rinascita del Dharma lì. Gli anziani monaci sopravvissuti erano molto toccati dalla sua preoccupazione.

In seguito, i monaci mongoli hanno potuto andare a studiare in India e alcuni hanno ottenuto i gradi Geshé Lharampa e sono andati a completare anche gli studi tantrici. La Tradizione Nalanda è stata fatta rivivere in Mongolia, per cui il Khamba Lama ha espresso gratitudine. Ha concluso chiedendo a Sua Santità di vivere a lungo e di continuare a far girare la ruota del Dharma.

Sua Santità ha iniziato il suo insegnamento recitando il verso di saluto dalla fine della 'Saggezza fondamentale della Via di Mezzo' di Nagarjuna.

Mi prostro a Gautama
che, attraverso la compassione
ha insegnato l'eccelso Dharma,
che conduce all'abbandono di tutte le visioni (distorte).


"C'è un verso delle Centinaia di Divinità della Terra Gioiosa (Ganden Lha gya ma) che noi tutti recitiamo e che indica che per quanto si possa essere colti, è un errore usare il proprio apprendimento per guadagno e fama. Non dobbiamo mescolare la nostra pratica con le otto preoccupazioni mondane. Il Buddha le abbandonò completamente quando intraprese il cammino verso l'illuminazione.

"Allo stesso modo, Jé Tsongkhapa studiò in diversi monasteri e sostenne gli esami senza pensare alle otto preoccupazioni mondane. Andò in ritiro a Wölkha semplicemente per praticare. Poi a Lhading si impegnò nella meditazione sulla vacuità. Mentre era lì ebbe una visione o un sogno di Nagarjuna con i suoi cinque discepoli principali. Tra di loro sognò che Buddhapalita si faceva avanti e toccava il trattato che porta il suo nome alla testa di Jé Rinpoché. Il giorno dopo, mentre leggeva quel libro, Jé Rinpoché realizzò l'insorgenza dipendente, che le cose sono prive di esistenza indipendente. Ottenne una chiara realizzazione della vacuità. Tutti i suoi dubbi furono dissipati.

Sua Santità il Dalai Lama parla durante il primo giorno dei suoi insegnamenti online richiesti dai mongoli dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India, il 12 marzo 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

"Se leggete i cinque trattati che scrisse sull'argomento: 'Oceano di ragionamento'; 'Elucidazione del pensiero'; la sezione di approfondimento speciale del 'Grande trattato sugli stadi del sentiero'; la sezione di approfondimento speciale del 'Trattato di media lunghezza sugli stadi del sentiero' e 'Essenza dell'eloquenza', vedrete quanto bene Tsongkhapa comprese la Via di Mezzo".

Sua Santità ha citato tre versi del capitolo sei di "Entrare nella Via di Mezzo" di Chandrakirti che menzionano le quattro assurdità logiche che ne derivano se si afferma che le cose e gli esseri esistono intrinsecamente. Esse sono che la mente di un essere nobile, totalmente assorbita nel vuoto, sarebbe un distruttore di entità; che la verità convenzionale resisterebbe all'analisi di una mente ragionante; che la produzione assoluta delle cose non potrebbe essere negata, e che l'affermazione del Buddha 'i fenomeni mancano di autoesistenza' non sarebbe vera.

Sua Santità ripete a se stesso queste righe e riflette quotidianamente su di esse.

Ha osservato che Jé Rinpoché afferma nel suo "Grande trattato sugli stadi del sentiero" che le quattro nobili verità sono il fondamento sia del veicolo di base che del grande veicolo. Queste verità formano la struttura di tutto ciò che il Buddha ha insegnato.

Sua Santità ha annunciato che avrebbe letto "Illuminare la triplice fede: An Invocation of the Seventeen Great Scholar-Adepts of Glorious Nalanda', ma avrebbe iniziato dal colophon per fornire un background storico per le invocazioni. La frase che inizia: "Pertanto, analizzando da vicino i suoi insegnamenti, con una mente imparziale e curiosa..." ha spinto Sua Santità a notare che l'imparzialità è menzionata anche in versi dei "400" di Aryadeva:

Un ascoltatore imparziale, intelligente e interessato
ascoltatore è chiamato un contenitore.


Ha chiarito che se sei imparziale, vedrai ciò che è benefico, se non puoi distinguere tra gli insegnamenti che sono giusti e quelli che sono sbagliati, dovrai essere intelligente. Oltre a questo dovrai essere interessato, avere l'aspirazione a perseguire il cammino. È necessario analizzare gli insegnamenti con una mente imparziale, senza pregiudizi e curiosa.

Sua Santità il Dalai Lama si rivolge all'udienza virtuale il primo giorno dei suoi insegnamenti online richiesti dai Mongoli dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India, il 12 marzo 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

Sua Santità ha menzionato che tra gli "aspiranti amici del Dharma che lo hanno incoraggiato" a comporre queste invocazioni c'era Kyabjé Trulshik Rinpoché.

Il primo verso offre una lode al Buddha per aver dato l'insegnamento. Nel suo 'Elogio della formazione dipendente' Jé Tsongkhapa scrive:

Diventare ordinati nella via del Buddha
non essendo lassista nello studio delle sue parole,
e con una pratica yoga di grande determinazione,
questo monaco si dedica a quel grande portatore di verità.


Grazie alla gentilezza dei miei lama,
ho conosciuto gli insegnamenti del più grande dei maestri.


Ci sono antidoti specifici per particolari afflizioni mentali, ma Sua Santità ha citato l'osservazione di Aryadeva che l'ignoranza della realtà permea tutte le afflizioni mentali proprio come il senso di tattilità pervade il corpo. Distruggendo l'ignoranza, tutte le afflizioni mentali vengono eliminate.

Il secondo verso invoca Nagarjuna che ha scritto le Sei Raccolte di Ragionamenti. Sua Santità ha citato dei versi della 'Saggezza Fondamentale' che li riassumono.

Ciò che è generato in modo dipendente
Viene spiegato come il vuoto.
Questo, essendo una designazione dipendente,
è esso stesso la via di mezzo.

Non esiste nulla
che non sia generato in modo dipendente.
Pertanto, non esiste nulla
che non sia vuoto.


Il verso tre invoca il principale discepolo di Nagarjuna, Aryadeva, che consigliava:

Per prima cosa previeni ciò che è privo di merito,
Poi prevenire [le idee di un sé grossolano];
Poi prevenire le visioni di tutti i tipi.
Chiunque sappia questo è sagg
io.

Il quarto verso richiama Buddhapalita, mentre il quinto verso loda l'erudito Bhavaviveka che affermò una visione che aiutava quei discepoli che non erano in grado di accettare la semplice designazione. Il sesto verso invoca Chandrakirti i cui scritti tantrici includono la 'Lampada chiara' e che compose 'Entrare nella Via di Mezzo', il suo auto-commento e le 'Parole chiare' per chiarire la visione Madhyamaka.

Sua Santità il Dalai Lama legge da Elogio ai Diciassette Maestri Nalanda il primo giorno dei suoi insegnamenti online richiesti dai mongoli dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India, il 12 marzo 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

Shantideva, invocato dal verso sette, scrisse 'Entrare nella Via di un Bodhisattva'.

"La trasmissione di questo libro era diminuita nel Tibet centrale", osservò Sua Santità, "così feci uno sforzo speciale per riceverlo da Khunu Lama Rinpoché. E da allora, ne tengo sempre una copia con me e la leggo, specialmente i capitoli sei e otto".

L'ottavo verso richiama Shantarakshita che i tibetani devono ringraziare per aver introdotto un approccio all'insegnamento del Buddha che combinava lo studio della filosofia con la logica. Poi c'è Kamalashila, il suo discepolo, che ha messo in guardia contro i pericoli di affidarsi esclusivamente alla meditazione non concettuale.

I versi successivi invocano Asanga, Vasubandhu e Dignaga che scrissero il "Compendio di logica" che si apre: "Saluto colui che è diventato una persona autorevole". Dopo di loro ci sono Dharmakirti, Vimuktisena, Haribadra, Gunaprabha, Shakyaprabha e Atisha.

Nagarjuna ha spiegato la perfezione degli insegnamenti di saggezza a cui si allude nelle prime due righe del verso venti:

Attraverso la comprensione del significato delle due verità, la realtà fondamentale di come sono le cose,
Io accerto, per mezzo delle quattro verità, come gli esseri entrano ed escono dall'esistenza ciclica;

I versi 21, 22 e 23 rappresentano un'aspirazione allo studio e alla pratica, mentre il 25° conclude: Grazie a queste invocazioni, che io possa lavorare per gli esseri senzienti finché dura lo spazio. Sua Santità ha commentato che quello che ha dato è un breve insegnamento guida del testo che ha composto venti anni fa.

È seguito un breve interludio durante il quale il direttore di 'Achlalt khuukhduud', un orfanotrofio e casa di cura, ha offerto un saluto di cuore a Sua Santità. Ha spiegato che la ONG che dirige aiuta gli orfani, gli indigenti, gli anziani e i disabili. Nel 2015 hanno lanciato un progetto per costruire un centro di assistenza per realizzare questi obiettivi. Ha espresso grande gratitudine a Sua Santità per la sua donazione a sostegno del loro lavoro.

Sua Santità il Dalai Lama guarda un video su "Achlalt khuukhduud", un orfanotrofio e una casa di cura in Mongolia durante il primo giorno di insegnamenti online dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India, il 12 marzo 2021. Foto di Ven Tenzin Jamphel

Sua Santità ha risposto: "Come esseri umani dipendiamo tutti dalla comunità o dalla società in cui viviamo. Siamo nati soli, ma non possiamo vivere da soli. Siamo naturalmente connessi e dipendenti dagli altri, quindi dobbiamo essere compassionevoli e gentili nei loro confronti".

"Una cosa per cui dobbiamo lavorare duramente è ridurre il divario tra ricchi e poveri. Dobbiamo considerare costantemente la felicità di tutta l'umanità. Ecco perché è così importante che ci prendiamo cura dei bisognosi, specialmente di coloro che sono vecchi e infermi".

Rispondendo alle domande del pubblico, Sua Santità ha consigliato che se cerchiamo una guida attraverso le divinazioni quando affrontiamo delle difficoltà, è importante consultare una persona affidabile e qualificata che lo faccia per noi.

I residenti e i minatori della città di Erdenet hanno chiesto consiglio a Sua Santità sull'estrazione mineraria e la protezione dell'ambiente naturale. Egli ha risposto che scavare la terra per le sue risorse naturali va avanti da tempo immemorabile. Tuttavia, se viene fatto eccessivamente può portare ad uno squilibrio della natura. Al giorno d'oggi è evidente che, per esempio, continuare a bruciare il carbone provoca danni all'ambiente. Ci sono alternative. Possiamo invece contare sull'uso dell'energia solare e delle turbine eoliche per generare elettricità, che sono più protettivi per l'ambiente.

Qualcuno ha chiesto cosa fare quando i propri sforzi per fare del bene fanno arrabbiare gli altri. Sua Santità ha raccomandato di coltivare l'umiltà, di considerarsi inferiori a tutti, di accettare la sconfitta e di offrire la vittoria a loro.

Un'altra domanda voleva sapere perché sembra che coloro che sono motivati dalla compassione e dalla verità diventino vittime, mentre coloro che sono ingiusti e abusivi hanno successo. Sua Santità ha sottolineato che la parola chiave qui era "sembra". La realtà è, ha detto, che coloro che abusano del loro potere non sono felici. La cattiva volontà ti rende infelice, mentre se sei onesto e sincero le persone si fidano di te e ti sentirai soddisfatto.

Quando gli è stato chiesto di confrontare i mongoli con altri popoli che ha incontrato, Sua Santità ha osservato che i mongoli sono buddisti che vivono in un paese buddista. Storicamente ci sono stati grandi studiosi tra loro che attraverso lo studio, la riflessione e la meditazione sono diventati dotti pur rimanendo umili e gentili. Ha notato che oggi gli scienziati e i neuroscienziati sono sempre più interessati a ciò che il buddismo ha da dire sul funzionamento della mente.

Infine, Sua Santità ha spiegato che "l'etica al di là della religione" implica prendere in considerazione l'intera umanità perché tutti noi vogliamo sopravvivere. Pertanto, abbiamo bisogno di vivere qui e ora come buoni esseri umani. Abbiamo bisogno di un'etica che guidi il nostro pensiero e il nostro comportamento perché tutti dobbiamo vivere insieme in armonia. Abbiamo bisogno di amore e compassione. Poiché il divario tra ricchi e poveri nel mondo sarà solo una fonte di problemi, dobbiamo trovare modi per garantire una più equa distribuzione della ricchezza.

Il coordinatore ha ringraziato Sua Santità per il suo insegnamento, augurandogli di vivere a lungo per beneficiare il Dharma e gli esseri senzienti. Ha annunciato che la sessione del giorno era terminata. Sua Santità ha dichiarato che domani insegnerà i "Tre principi del sentiero" - "Ci vediamo allora" - e ha salutato.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts