È per me un grande piacere porgere i miei saluti ai fratelli e alle sorelle buddisti di tutto il mondo che oggi celebrano Vesak (Buddha Purnima).
Shakyamuni Buddha è nato a Lumbini, ha raggiunto l'illuminazione a Bodhgaya ed è morto a
Kushinagar 2600 anni fa, eppure credo che il suo insegnamento sia universale e continui ad
essere attuale. Mosso da un profondo senso di preoccupazione per aiutare gli altri, dopo
l'illuminazione il Buddha ha trascorso il resto della sua vita come monaco, condividendo la sua
esperienza con tutti coloro che volevano ascoltare. Sia la sua visione del sorgere dipendente che
il suo consiglio di non fare del male a nessuno, ma di aiutare chiunque sia in grado di farlo,
sottolineano la pratica della non violenza. Questa rimane una delle forze più potenti per il bene nel
mondo di oggi, perché la non-violenza, motivata dalla compassione, è di essere al servizio del
prossimo.
In un mondo sempre più interdipendente, il nostro benessere e la nostra felicità dipendono da molte altre persone. Oggi, le sfide che dobbiamo affrontare ci impongono di accettare l'unità dell'umanità. Nonostante le differenze superficiali tra noi, le persone sono uguali nel loro desiderio fondamentale di pace e felicità. Parte della pratica buddista consiste nell'allenare la nostra mente attraverso la meditazione. Affinchè la nostra formazione a calmare la mente, a sviluppare qualità come l'amore, la compassione, la generosità e la pazienza, sia efficace, dobbiamo metterle in pratica nella vita quotidiana.
Fino a tempi relativamente recenti, le diverse comunità buddiste del mondo avevano solo una comprensione lontana dell'esistenza dell'altro e nessuna opportunità di apprezzare quanto abbiamo in comune. Oggi, quasi tutta la gamma delle tradizioni buddiste che si sono evolute in terre diverse è accessibile a chiunque sia interessato. Inoltre, quelli di noi che praticano e insegnano queste varie tradizioni buddiste sono ora in grado di incontrarsi e di imparare l'uno dall'altro.
Come monaco buddista tibetano, mi considero un erede della tradizione Nalanda. Il modo in cui il buddismo è stato insegnato e studiato all'Università di Nalanda, radicato nella ragione e nella logica, rappresenta lo zenit del suo sviluppo in India. Se vogliamo essere buddisti del XXI secolo, è importante impegnarsi nello studio e nell'analisi degli insegnamenti di Buddha, come molti hanno fatto lì, invece di affidarsi semplicemente alla fede.
Il mondo è cambiato sostanzialmente dai tempi del Buddha. La scienza moderna ha sviluppato una comprensione sofisticata del mondo fisico. La scienza buddista, d'altra parte, ha raggiunto una comprensione dettagliata e in prima persona del funzionamento della mente e delle emozioni, aree ancora relativamente nuove per la scienza moderna. Ognuna di esse ha quindi una conoscenza cruciale con cui integrare l'altra. Credo che la combinazione di questi due approcci abbia un grande potenziale per portare a scoperte che arricchiranno il nostro benessere fisico, emotivo e sociale.
Mentre come buddisti siamo noi che sosteniamo l'insegnamento del Buddha, il suo messaggio è rilevante nella nostra più ampia interazione con il resto dell'umanità. Dobbiamo promuovere la comprensione interreligiosa sottolineando il fatto che tutte le religioni promuovono la felicità di tutte le persone. Inoltre, in un momento in cui il mondo si trova di fronte a gravi crisi, in cui ci troviamo di fronte a minacce per la nostra salute e ci sentiamo rattristati per la famiglia e gli amici che abbiamo perso, dobbiamo concentrarci su ciò che ci unisce come membri di un'unica famiglia umana. Di conseguenza, dobbiamo tendere la mano l'uno verso l'altro con compassione, perché è solo unendoci in uno sforzo coordinato e globale che affronteremo le sfide senza precedenti che ci attendono.
Dalai Lama