Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Secondo giorno del webcast "Preziosa Ghirlanda" di Nagarjuna 17 maggio 2020

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India, 17 maggio 2020.

"Oggi è un nuovo giorno", ha annunciato Sua Santità il Dalai Lama aprendo la seconda sessione del suo insegnamento in webcast sulla 'Preziosa ghirlanda' di Nagarjuna, "e vorrei augurare a tutti i miei amici del dharma 'Buongiorno'".

Sua Santità il Dalai Lama nel suo intervento live a un pubblico mondiale, dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India, il 17 maggio 2020. Foto del Ven. Tenzin Jamphel

Ancora una volta gli spettatori hanno visto Sua Santità seduto nella sua residenza e mentre parlava in Tibetano, le sue parole sono state tradotte simultaneamente in altre tredici lingue: Cinese, Francese, Tedesco, Hindi, Italiano, Giapponese, Coreano, Mongolo, Portoghese, Russo, Spagnolo, Vietnamita e Inglese. Considerando che alcuni degli interpreti si trovavano in angoli lontani del mondo, si è trattato di un'impresa tecnica. 

"Come ho detto ieri - ha continuato Sua Santità - tutti noi vogliamo essere felici e non soffrire, questo vale anche per gli animali". Tuttavia, quando noi esseri umani agiamo sulla base della rabbia e dell'attaccamento, creiamo problemi a noi stessi. Questo spesso disturba anche altre creature. Parliamo all'infinito di pace, ma la sua realizzazione dipende da come si comportano gli esseri umani. Nel secolo precedente abbiamo visto un conflitto intensamente violento, caratterizzato da due guerre mondiali provocate da una mentalità ristretta in termini di interessi personali. In passato, i re mandavano le persone a combattere con i loro vicini nelle dispute sul territorio. Ecco perché penso che ci sia un carattere feudale alla base della guerra. 

"Tuttavia, ci sono stati dei progressi. Dopo la seconda guerra mondiale sono state create le Nazioni Unite per garantire il benessere di tutte le nazioni del mondo. L'Europa, ha visto l'istituzione del Consiglio d'Europa che è cresciuto fino a diventare l'Unione Europea. In una regione storicamente dilaniata dalla guerra, la pace ha prevalso. L'India storicamente era composta da regni e stati principeschi, ma dall'indipendenza l'istituzione dell'Unione dell'India ha riunito la Nazione. 

"Le persone affrontano difficoltà in molte parti del mondo, ma poiché tutti i sette miliardi di noi vivono su questo unico pianeta, dovremmo essere uniti e solidali gli uni con gli altri. Quando questo pianeta blu è visto dallo spazio, non ci sono confini nazionali da vedere. Preoccuparsi esclusivamente di questa nazione, la mia nazione, è obsoleto. Quando esistono relazioni affettuose tra i membri di una famiglia, ognuno è sicuro di potersi rivolgere agli altri per un sostegno. In modo simile, dobbiamo costantemente ricordare a noi stessi l'unicità dell'umanità. 

Sua Santità il Dalai Lama parla nel secondo giorno del suo insegnamento sulla "Preziosa Ghirlanda " di Nagarjuna, nella sua residenza a Dharamsala, HP, India, il 17 maggio 2020. Foto del Ven. Tenzin Jamphel

"Le tradizioni religiose, il buddismo tra di esse, parlano della felicità di tutti gli esseri umani. Nonostante le differenze di approccio filosofico, il loro messaggio comune riguarda l'importanza dell'amore e della compassione. Accolgo con favore la varietà della pratica religiosa che si accorda con la varietà delle attitudini e degli interessi umani. Un ristorante che servisse un solo piatto non sarebbe popolare, la diversità è un'esigenza umana. Sospetto che il passato conflitto tra le tradizioni religiose abbia avuto un carattere politico. Le tradizioni e gli insegnamenti stessi hanno un contributo potenzialmente positivo da dare alla fioritura umana. Così come noi esseri umani dovremmo mantenere l'armonia tra di noi, dovremmo cercare l'armonia anche tra le nostre tradizioni religiose. 

"Ieri ho citato un verso di Aryadeva, che inizia con: 'Prima elimina ciò che manca di merito'. Ho menzionato i sedici fattori che danno luogo a una nascita favorevole che Nagarjuna chiama "stato elevato". Uno dei fattori si riferisce al non bere alcolici e mi è venuta in mente un'occasione in cui il mio Senior Tutor, Yongzin Ling Rinpoché ha dato i precetti del laico qui a McLeod Ganj. In seguito, mentre spiegava i voti all'assemblea, un anziano mi ha confidato che non poteva smettere di bere. Ling Rinpoché sorrise e consigliò: "Allora almeno non ubriacatevi".

Tornando a Nagarjuna, Sua Santità ha citato il primo verso del capitolo 22 della sua "Saggezza fondamentale della via di mezzo":

Né gli aggregati, né diversi dagli aggregati,

Gli aggregati non sono in lui, né lui è negli aggregati.

Il Tathagata non possiede gli aggregati.

Cos'altro è il Tathagata?

Ha detto che spesso lo rielabora per riferirsi a se stesso e ci riflette sopra:

Non sono né uno con gli aggregati, né diverso dagli aggregati,

Gli aggregati non sono in me, né io sono negli aggregati.

Non possiedo gli aggregati.

Cos'altro sono?

"Quando capirai che tutto, compreso te stesso, è sorto in modo dipendente, che nulla esiste in modo indipendente, capirai che non c'è un sé indipendente, un controllore, separato dal tuo corpo e dalla tua mente. Questo è ciò a cui si riferisce la terza riga del verso di Aryadeva, "Più tardi, prevenire le visioni di ogni tipo".

Gli interpreti Coreani e Portoghesi seduti nel Tempio PrincipaleTibetano traducono il secondo giorno degli insegnamenti di Sua Santità dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India, il 17 maggio 2020. Foto di Lobsang Tsering

"Quando la letteratura buddista si riferisce alla mancanza di un sé intrinsecamente esistente, lo fa per contrastare le nostre emozioni negative".

Aggiungendo ai versi della "Guida allo stile di vita del Bodhisattva" di Shantideva, che ha citato ieri in riferimento alla preoccupazione per la felicità degli altri, ha citato un'altra strofa.

Procedendo in questo modo di felicità in felicità, quale persona pensante si dispererebbe, dopo aver montato la carrozza della Mente del Risveglio, che porta via ogni stanchezza e sforzo?

E

Avendo sviluppato l'aspirazione alla piu' alta illuminazione,

Inviterò tutti gli esseri senzienti come miei ospiti,

Sarò lieto di mettere in atto la suprema condotta illuminata.

Possa io diventare un Buddha a beneficio di tutti gli esseri senzienti.

Sua Santità si è rivolto al capitolo quattro della "Preziosa ghirlanda". Leggendo il versetto 465, "Perciò in presenza di un'immagine, o di un monumento, o di qualcos'altro, dite queste venti strofe tre volte al giorno", ha osservato di avere diversi amici occidentali che recitano i seguenti venti versetti ogni giorno, come lui stesso fa. Gli ultimi due versi sono:

Che io possa essere tanto caro agli esseri senzienti quanto la loro stessa vita, 

e che possano essermi ancora più cari. 

Che le loro negatività possano maturare su di me, 

e tutte le mie virtù portano frutti per loro. 

Finché un qualsiasi essere senziente 

Ovunque non sia stato liberato, 

Che io possa rimanere [nel mondo] per il bene di quell'essere, 

anche se ho raggiunto il massimo dell'illuminazione.

Sua Santità ha commentato che la tradizione Buddista in Tibet è stata istituita dal gentile abate Shantarakshita con l'aiuto del re Trisong Detsen. Egli incoraggiò il tipo di curiosità scettica che il Buddha stesso raccomandava:

O monaci e studiosi,

Come l'oro viene testato bruciando, tagliando e strofinando,

Esamina le mie parole a fondo

E accettale solo allora, non solo per rispetto nei miei confronti.

Un attento studio sulla base della logica e della ragione fa capire che le cose nascono per cause e condizioni. A causa di questo, questo nasce. Coltivare la ragione e la logica permette lo sviluppo di un'intelligenza vasta, grande, profonda e rapida. Questo è in accordo con la Tradizione di Nalanda che segue l'esempio di Nagarjuna. La sua "Saggezza fondamentale della via di mezzo" è tradotta in Cinese. Se i nostri fratelli e sorelle Cinesi la studiassero, osservava Sua Santità, la troverebbero molto utile - come lo sarebbero anche i nostri fratelli e sorelle Giapponesi. Ha aggiunto che incoraggia anche gli amici che seguono la tradizione di Pali a interessarsi alla logica.

Sua Santità il Dalai Lama legge dalla "Preziosa Ghirlanda" di Nagarjuna il secondo giorno di insegnamenti, dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India, il 17 maggio 2020. Foto di Ven Tenzin Jamphel

"In questi giorni ci sono molti monaci e monache della regione Himalayana nelle nostre istituzioni monastiche. Studiano libri composti dai diciassette maestri di Nalanda e contribuiscono così a mantenere viva questa vasta e profonda tradizione che considero una parte inestimabile della cultura umana. Essa consiste in una condotta non violenta e in una visione filosofica della dipendenza che suscita l'interesse degli scienziati. 

“Ora siamo nel XXI secolo, tutti noi vogliamo essere felici e non soffrire, il che significa che abbiamo bisogno che il mondo sia in pace. Come ho detto prima, possiamo vedere che storicamente le guerre sono state combattute per un ristretto interesse personale. Ecco perché è così importante ora pensare a tutti gli esseri umani come appartenenti a un'unica famiglia. 

"Vivendo in India, un Paese libero, possiamo approfittare dell'opportunità di studiare e integrare nella nostra pratica ciò che impariamo. Non c'è bisogno di pagare solo a parole per imparare. Trulshik Rinpoché mi prendeva in giro dicendo che i Geshés possono essere colti ma il loro apprendimento sono solo parole vuote senza frutto. Imparare attraverso l'ascolto e lo studio, giungere a una comprensione attraverso la riflessione e trasformarla in esperienza attraverso la meditazione. Sono impressionato dall'approccio di Jé Rinpoché, come lo descrive in "Lode al sorgere dipendente":

"Diventare ordinato alla maniera del Buddha 

senza pigrizia

e con la pratica dello yoga di grande determinazione,

questo monaco si è dedicato al quel grande maestro di verità.

"Anch'io ho cercato di integrare l'insegnamento dentro di me, per cui mi sento tranquillo e a mio agio. 

"Oggi lo stato del mondo è piuttosto critico. I professionisti del settore medico sono in prima linea nel trattamento dei pazienti affetti da Covid-19. Mi rallegro sinceramente del coraggio di tutti loro e mi lamento del fatto che alcuni hanno sacrificato la loro vita nella cura di altri. 

"Non dobbiamo lasciarci abbattere o demoralizzare perché non aiuta. Quando si presentano problemi come questa pandemia, se noi esseri umani non lavoriamo insieme per risolverli, chi altri lo farà? Chiedo ai medici e ai ricercatori che cercano una soluzione di continuare a lavorare".

Sua Santità ha poi annunciato che avrebbe dato la trasmissione dei mantra del Buddha, il Buddha della Medicina, Avalokiteshvara, l'incarnazione della compassione e della divinità protettrice del Tibet, le quattro righe di lode di Jé Tsongkhapa, così come i mantra di Guru Padmasambhava e Arya Tara. 

Egli ha consigliato che sarebbe stato normale visualizzare prima di tutto se stessi trasformati nella divinità in questione e se le persone potessero farlo, sarebbe bene e buono. Altrimenti, recitare mantra con il desiderio che la pandemia si plachi potrebbe servire da stimolo alla pratica virtuosa: "potresti anche non  pensare di raggiungere la liberazione o lo stato onnisciente di un Buddha, ma tali recitazioni possono aiutare a ridurre il tipo di pettegolezzo ozioso che nasce nella conversazione con molte persone diverse.

"Questo è tutto. Tashi Delek. Desidero ringraziarvi tutti per aver prestato attenzione".

Con questo, Sua Santità ha giunto le mani e la sessione si è conclusa.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts