Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Insegnamenti per il Nalanda Shiksha - terzo giorno 22 luglio 2020

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamsala, HP, India- Questa mattina, Sua Santità il Dalai Lama è arrivato, ha sorriso, ha salutato con la mano e ha preso posto. Ha salutato calorosamente i membri del Nalanda Shiksha che lo guardavano e lo ascoltavano attraverso il collegamento video

Sua santità il Dalai Lama arriva nel soggiorno della sua residenza a Dharamsala, HP, India, per il tezo giorno di insegnamenti richiesti dal Nalanda Shiska in video collegamento il 19 luglio 2020. Foto del Ven. Tenzin Jamphel

"Buongiorno. Come ho già detto, il vero scopo del dharma, come tutte le tradizioni religiose, è quello di ridurre la sofferenza e di portare la felicità. Come esseri umani, tutti noi dipendiamo dalla compassione fin dalla nascita. Poiché tutte le tradizioni religiose coinvolgono gli esseri umani, tutte insegnano l'amorevolezza, l'autodisciplina, la tolleranza e così via.

"Una delle cose che distingue le tradizioni indiane è che esse includono spiegazioni approfondite del funzionamento della mente e delle emozioni. Il Buddha era un indiano e, dopo aver appreso le tradizioni esistenti, si è impegnato in sei anni di pratica austera, di digiuno e di pensiero profondo. Come risultato, ha sviluppato una visione della realtà. Poco dopo la sua illuminazione, si dice che abbia espresso questi pensieri - "Profondo e pacifico, libero da elaborazioni, non composto e chiara luce, ho trovato un Dharma simile al nettare. Eppure, se dovessi insegnarlo, non c'è nessuno che capirebbe: perciò, resterò in silenzio qui nella foresta".

"Quando cominciò a insegnare, spiegò le quattro nobili verità. Più tardi, a Rajgir, nel suo secondo ciclo di insegnamenti, insegnò la perfezione della saggezza, qualcosa che solo lui aveva capito. Questo è stato l'insegnamento che ha descritto come "profondo e pacifico, libero da elaborazioni, luce chiara non composta, un dharma simile al nettare". La perfezione della saggezza non fu insegnata apertamente, ma a gruppi di discepoli selezionati. Quindi non è stata menzionata nei resoconti pubblici. Era un insegnamento adatto a coloro che avevano un'intelligenza acuta.

"Il succo di ciò che il Buddha insegnò nel suo primo ciclo di insegnamenti ha molto in comune con altre tradizioni religiose. La perfezione della saggezza è profonda e non facilmente comprensibile. Poiché c'era il rischio che coloro che la seguivano cadessero nel nichilismo, egli diede un terzo ciclo di insegnamenti.

"Il libro di cui stiamo discutendo, 'Entrare nella Via di Mezzo', è un commento alla 'Saggezza fondamentale della Via di Mezzo' di Nagarjuna. Tratta della vacuità, che è stato l'argomento principale del secondo ciclo di insegnamenti del Buddha. Tutti i buddhisti hanno sentito parlare della vacuità, ma non è stata spiegata in dettaglio fino a quando non è apparso Nagarjuna. Sulla base della sua indagine e della sua realizzazione della vacuità, egli scrisse "il fondamento della saggezza" - un testo meraviglioso.

Sua Santità il Dalai Lama parla nel terzo giorno di insegnamenti in collegamento video dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 19 luglio 2020. Foto del Ven. Tenzin Jampel

"L'edizione originale in sanscrito sopravvive ancora e ne ho ricevuto una spiegazione, con diversi significati, da Khunu Lama Rinpoché. C'è un verso nel testo, l'ultima riga del quale indica il percorso attraverso il quale le elaborazioni cessano con la comprensione della vacuità, che a sua volta è verità della cessazione".

"Attraverso l'eliminazione del karma e delle emozioni distruttive c'è la liberazione.
Il karma e le emozioni distruttive vengono dalle concettualizzazioni.
Queste provengono dalle elaborazioni mentali.
Le elaborazioni cessano attraverso la vacuità".

Sua Santità si chiedeva se "Entrare nella Via di Mezzo" fosse disponibile nella sua edizione originale in sanscrito. Ha suggerito che  bisognerebbe indagare. Il sanscrito, ha osservato, è considerato la lingua degli eruditi e varrebbe la pena di leggere sia i testi di Nagarjuna e  di Chandrakirti in sanscrito. Tuttavia, ridendo, ha detto che è troppo anziano per iniziare a imparare il sanscrito adesso. Ha anche lamentato di non aver mai imparato bene l'hindi e che ora è troppo tardi anche per quello.

Entrare nella Via di Mezzo" è uno dei commenti di Chandrakirti alla "Saggezza fondamentale" di Nagarjuna. Include una critica al punto di vista della scuola sola mente, di cui Nagarjuna non ha scritto nulla, perché il suo principale sostenitore, Arya Asanga, ha vissuto dopo di lui.

Sua Santità ha chiesto se un'altra delle opere di Chandrakirti, 'Parole chiare', è disponibile in sanscrito e si è compiaciuto nel sentire che lo è. Parole chiare' è un commento parola per parola sulla 'Saggezza fondamentale', mentre 'Entrare nella via di mezzo' è un commento al significato.

Sua Santità il Dalai Lama in collegamento video con i membri del Nalanda Shiksha dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 19 luglio 2020. Foto del Ven. Tenzin Jamphel

Sua Santità ha rivelato di conoscere l'autocommento di Chandrakirti a "Entrare nella Via di Mezzo", ed è desideroso di conoscere meglio "Parole chiare", la cui trasmissione orale gli è stata trasmessa da Trisur Rinpoché (Rizong Rinpoché). Di conseguenza, ieri ha iniziato a leggerla. Ha poi citato un maestro tibetano del passato che consigliava che anche se domani morirai, vale la pena di studiare ancora oggi. Sua Santità ha paragonato questo a un investimento nel futuro.

"La ragione per cui leggiamo questi libri sofisticati è perché vogliamo evitare la sofferenza. La fonte ultima della sofferenza è l'ignoranza, ma è possibile eliminare l'ignoranza coltivando la saggezza. Il "Continuum sublime" menziona che le contaminazioni mentali sono avventizie e possono essere eliminate.

"Tutte le concezioni errate e le emozioni distruttive si basano sull'ignoranza, che implica il non conoscere la realtà ultima. La visione giusta è sempre un antidoto all'ignoranza. La questione è se ne veniamo a conoscenza o meno. L'ignoranza è senza fondamento. La saggezza, una comprensione della realtà ultima, può essere difficile da acquisire, ma può essere appresa se si studia duramente. Come dice Nagarjuna, "il karma e le emozioni distruttive che nascono a causa della elaborazione mentale possono finire con la comprensione della vacuità".

"Come risultato della mia esperienza personale del percorso, dopo 60 anni di tentativi di integrare l'insegnamento dentro di me, posso dire che raggiungere la cessazione seguendo il percorso è possibile. Il progresso può essere raggiunto. Ma bisogna studiare, riflettere su ciò che si è imparato più e più volte, e poi meditare su ciò che si è capito per farne una vera esperienza".

Sua Santità ha ricordato che il progresso sul sentiero è indicato dal mantra del sutra del cuore'. Gaté gaté - procedi, procedi - indica il sentiero di accumulazione, Paragaté - andato oltre - rappresenta il sentiero della visione, la prima realizzazione della vacuità e il raggiungimento del primo terreno bodhisattva. Parasamgaté - completamente andato oltre , il sentiero della meditazione e il raggiungimento dei terreni successivi del bodhisattva. Bodhi svaha - essere fondati nell'illuminazione - rivela la posa delle fondamenta dell'illuminazione completa.

Sua Santità il Dalai Lama parla nel terzo giorno di insegnamenti in collegamento video dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 19 luglio 2020. Foto del Ven. Tenzin Jampel

"Siamo nati esseri umani in questa vita - ha continuato Sua Santità - in una terra dove l'insegnamento del Buddha è disponibile". Abbiamo le opportunità necessarie per seguirlo, come la letteratura contenuta nel Kangyur e nel Tengyur. Pertanto, dobbiamo studiare, riflettere e meditare per intraprendere il cammino che conduce all'illuminazione".

Sua Santità ha conclusola sua spiegazione di "Entrare nella via di mezzo", citando il verso che conclude il capitolo sei:

E come un re di cigni che si libra davanti ad altri cigni,
con le ali bianche aperte della verità convenzionale e ultima 
spinto dai potenti venti della virtù, il bodhisattva vola
all'eccellente riva lontana, le qualità oceaniche dei conquistatori.

Rispondendo all'invito di Sua Santità a porre domande al pubblico, un monaco di Bombay che studia al monastero di Sera ha chiesto come l'acqua appare agli uomini come acqua, come nettare agli dei e come sangue o pus ai preta. Ha detto che mentre la sostanza in una tazza può avere una suo potenziale, quando diversi esseri senzienti la osservano, può apparire in modo diverso a ciascuno di loro.

In risposta a una domanda su come qualcuno che soffre di dolore acuto debba rapportarsi all'idea della vacuità, Sua Santità ha ammesso che a livello fisico c'è dolore. "Anche se si comprende che la natura del dolore è vacuità, ciò non porta necessariamente sollievo. Tuttavia, quando si prova dolore, si tende a sviluppare una visione esagerata. Se si riflette sul fatto che il dolore non ha un'esistenza oggettiva, questo può rilassare il suo impatto sulla mente. Se siete in grado di pensare a come le cose non esistono così come appaiono, potreste essere in grado di ridurre la vostra reazione al dolore".

Una giovane donna del Ladakh voleva sapere come superare la sensazione che quello che sta facendo è solo superficiale quando cerca di coltivare la mente che risveglia il bodhichitta. 

"Si tratta davvero di rendere la propria mente completamente familiare con il bodhichitta fino a quando non si risveglia senza sforzo", le disse Sua Santità. "Alcune persone studiano a lungo il dharma e non riescono a integrarlo in se stessi".

Sua Santità il Dalai Lama risponde alle domande del pubblico virtuale durante il terzo giorno dei suoi insegnamenti in collegamento video dalla sua residenza di Dharamsala, HP, India il 19 luglio 2020. Foto del Ven. Tenzin Jamphel

Elaborando brevemente per sottolineare che  anche  il Buddha prese le medicine e Nagarjuna scrisse della medicina, perché è una delle cinque scienze. Un'altra è l'arte, che include la tecnologia. Le consigliò poi di recitare e di pensare ai versi per generare la mente dell'illuminazione.

Con il desiderio di liberare tutti gli esseri
prendo rifugio
nel Buddha, Dharma e Sangha
Fino a quando non raggiungerò l'illuminazione.

Ispirato dalla saggezza e dalla compassione,
Oggi alla presenza del Buddha
Genero la mente del pieno risveglio
per il beneficio di tutti gli esseri senzienti.

Finchè lo spazio resiste
finchè gli esseri viventi rimangono
anch'io rimarrò
Per dissipare le sofferenze del mondo.

Ha aggiunto un altro verso dalla 'Guida allo stile di vita del Bodhisattva'.

Dopo aver montato il cavallo della mente dell'illuminazione,
che è libero dalla stanchezza e dallo sforzo
Procedendo in questo modo da felicità in felicità
quale persona intelligente si dispererebbe?

L'ha inoltre incoraggiata a ricordare che tutte le emozioni distruttive sono radicate nell'ignoranza che è un'idea sbagliata che le cose esistono intrinsecamente. Queste macchie sulla mente possono essere superate perché la natura della mente è cognitive a e luminosa.

Sua Santità ha risposto alla domanda successiva che uno dei modi chiave per coltivare il bodhichitta è eguagliare e scambiare se stessi con gli altri. Ha chiarito che questo comporta il prendersi cura degli altri come ci si prende cura di se stessi, ma non significa che si debba trascurare completamente se stessi. L'importante è liberarsi dell'egoismo.

Ha anche notato che, anche se  si dice: "Otterrò l'illuminazione dopo che tutti gli altri l'hanno ottenuta", non funziona così. Ha riferito tre modi in cui i bodhisattva si comportano. Come un re, che guida davanti; come un traghettatore che va con tutti gli altri e come un pastore che viene dopo il suo gregge. Lavorare per gli altri, osservava Sua Santità, richiede coraggio.

Sua Santità il Dalai Lama gioisce di un momento di risate mentre risponde alle domande del pubblico virtuale durante il suo insegnamento tramite collegamento video dalla sua residenza a Dharamsala, HP, India il 19 luglio 2020. Foto del Ven. Tenzin Jamphel

Un ricercatore ha chiesto se la liberazione è momentanea o permanente, condizionata o incondizionata. La natura della liberazione è la vacuità della mente, che non è un fenomeno composto dipendente. Vedere le cose come se avessero un nucleo essenziale è una visione distorta. Il fatto che le cose esistano per dipendenza è la natura stessa. Quando diciamo che la vacuità è dipendente non significa che sia condizionata da cause e condizioni. Esiste per dipendenza da altri fattori. Come dice Nagarjuna, tutto ciò che è dipendente è vacuità.

Alla richiesta di commentare il rapporto tra vacuità e genesi dipendente, Sua Santità ha affermato che quando guardiamo un oggetto, esso sembra avere una qualche essenza in sé, ma non è così. Le cose esistono solo per designazione. Non c'è essenza a parte questo. Ci sono diversi sistemi di ragionamento per mostrare questo, come la mancanza di uno o molti e, il re delle ragioni, il sorgere dipendente. Vacuità significa che le cose non hanno un'esistenza indipendente. Jé Tsongkhapa chiarisce il rapporto tra vacuità e genesi dipendente come segue:

L'apparenza è l'infallibile genesi dipendente:
La vacuità è priva di asserzioni.
Finché queste due concezioni sono viste come separate,
Non avete ancora capito l'intento del Buddha.

Quando queste due realizzazioni sono simultanee e simultanee,
Dalla mera vista di infallibile genesi dipendente
sorge la certa conoscenza che distrugge completamente tutti i modi di afferrare la mente.
In quel momento l'analisi della visione profonda è completa.

Sua Santità ha consigliato a un partecipante che voleva sapere come fa un laico ad apprendere quello che studiano i monaci. Poiché è necessario coltivare il bodhichitta, deve leggere la "Guida allo stile di vita del Bodhisattva" di Shantideva. Ha inoltre raccomandato la "Saggezza fondamentale" di Nagarjuna, così come "Entrare nella via di mezzo" e le "Chiare parole" di Chandrakirti. Oltre a questi libri indiani, ha elogiato cinque opere di Jé Tsongkhapa: la sezione della visione speciale di  del Grande Trattato degli stadi graduali del sentiero per  l'illuminazione"; la la stessa sezione del commento intermedio"; l'"Illuminazione del pensiero"; l'"Oceano del ragionamento" e l'"Essenza della buona spiegazione". Si dice che leggendo una volta  questi testi si giunge a una comprensione, se  si leggono dieci volte si ottengono dieci comprensioni.

"Se leggerete e studierete questi libri", ha detto Sua Santità, "acquisirete fiducia nella visione della Via di Mezzo".

Qualcuno ha chiesto un consiglio per affrontare le difficoltà e i  momenti difficili.  Sua Santità ha sottolineato la necessità di non sentirsi demoralizzati e quanto sia importante essere determinati a seguire ciò che il Buddha ha insegnato, pensando: "Quando potrò seguire l'insegnamento se non ora? Il punto cruciale è integrare gli insegnamenti dentro di sé.

Un partecipante che voleva conoscere le diverse opinioni filosofiche che culminano nella visione consequenzialista della Via di Mezzo è stato indirizzato a leggere la "Grande Esposizione delle filosofie" di Jamyang Sheba, un grande libro disponibile anche in inglese.

La dottoressa Anita Dudhane ha ringraziato Sua Santità per questa serie  di insegnamenti a nome dei Nalanda Shiksha. Lo ha anche ringraziato per la sua gentilezza nell'insegnarli in vari luoghi dell'India, a Dharamsala, Bombay, Sankasya e Bodhgaya, dal 2012.

Sua Santità ha risposto: "Abbiamo dovuto incontrarci in questo modo a causa della pandemia". Tuttavia, spero che entro la fine di quest'anno o l'anno prossimo le cose saranno migliorate". Sono ansioso di andare di nuovo al Thekchen Chöling Tsuglagkhang. E spero, alla fine di quest'anno, di andare a Bodhgaya per insegnare.

Mi aspetto che questo corpo regga per i prossimi 15-20 anni e in questo tempo sono determinato a parlare e parlare". Lo scopo del mio studio è di condividere ciò che ho imparato con più persone. Grazie".

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts