Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Studenti e insegnanti americani, indiani e tibetani incontrano Sua Santità il Dalai Lama 1 giugno 2018

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamsala, India - Oggi ottanta persone di tre diversi gruppi hanno incontrato Sua Santità il Dalai Lama. Tra questi, studenti e docenti della Emory University, (Atlanta, USA), oltre ai partecipanti alla Emory-Tibet Partnership della Library of Tibetan Works and Archives di Dharamsala, e gli studenti del programma Kurukul della Fondazione per la responsabilità universale di Nuova Delhi.

Sua Santità il Dalai Lama saluta i presenti all'udienza prima dell’incontro con studenti e insegnanti nella sua residenza a Dharamsala, India, il 1 giugno 2018. Foto di Tenzin Choejor

Sua Santità li ha accolti a Dharamsala, che ha descritto come la sua seconda casa, negli ultimi 59 anni.

Ha ricordato i suoi quattro impegni principali, spiegando che il primo è quello di promuovere la comprensione dell'unità dei 7 miliardi di esseri umani vivi oggi; ha accennato non solo all'interdipendenza dell'economia globale, ma anche al modo in cui siamo tutti influenzati da preoccupazioni comuni, come il cambiamento climatico.

"Siamo emotivamente, mentalmente e fisicamente uguali e possiamo aiutarci a vicenda, condividendo la nostra esperienza nella ricerca della pace della mente".

Sua Santità il Dalai Lama durante l’incontro con gruppi di studenti e insegnanti nella sua residenza a Dharamsala, India, il 1 giugno 2018. Foto di Tenzin Choejor

Sottolineando che il messaggio fondamentale di tutte le principali tradizioni religiose include l'importanza di coltivare amicizia, amore, tolleranza e autodisciplina, Sua Santità ha detto che il suo secondo impegno è la promozione dell'armonia interreligiosa, esprimendo tuttavia il suo rammarico per il livello di conflitto religioso a cui tutti oggi assistiamo.

"Guardate l'India" ha detto "dove l'armonia religiosa esiste da migliaia di anni. Oltre alle tradizioni autoctone, ce ne sono numerose provenienti da altri paesi. I seguaci dello Zoroastrismo, ad esempio, venivano dalla Persia, la loro comunità conta oggi meno di 100.000 persone, per lo più a Mumbai, ma vivono completamente senza paura. Questa è la tradizione indiana”.

I partecipanti all'udienza ascoltano Sua Santità il Dalai Lama durante il loro incontro nella sua residenza a Dharamsala, India, il 1 giugno 2018. Foto di Tenzin Choejor

"Poi, da tibetano e come persona in cui 6 milioni di tibetani hanno riposto la propria fiducia, ho la responsabilità morale di aiutare il mio popolo nel miglior modo possibile. Ho lasciato il mio ruolo politico nel 2001 e mi sono completamente ritirato, trasferendo ogni responsabilità a una leadership eletta nel 2011. Ora sono impegnato a incoraggiare la protezione del fragile ambiente naturale tibetano perché non riguarda semplicemente il benessere di sei milioni di tibetani ma anche, come ha osservato un ecologo cinese, l'influenza che il Tibet ha sul clima globale, pari a quella del Polo Nord e del Polo Sud". Per questo motivo il Dalai Lama ha definito l'altopiano tibetano il Terzo Polo. "Quasi un miliardo di persone in tutta l'Asia - ha aggiunto - dipende dall'acqua di fiumi come l'Indo, il Gange, il Brahmaputra, Salween e il Mekong, che nascono tutti in Tibet. Se la neve sulle montagne tibetane scompare, milioni di indiani ne subiranno le conseguenze".

Sua Santità il Dalai Lama risponde alle domande del pubblico durante il suo incontro con studenti e insegnanti nella sua residenza di Dharamsala, India, il 1 giugno 2018. Foto di Tenzin Choejor

Sua Santità ha anche espresso la sua dedizione nel mantenere viva la lingua tibetana e il suo ricco patrimonio culturale e religioso. Ha spiegato come le tradizioni buddhiste del Tibet sono state tratte da quelle dell'Università del Nalanda che ponevano la massima enfasi sul ragionamento e sull'indagine, ovvero sull'approccio scientifico.

"Il mondo sta affrontando una crisi delle emozioni. La tradizione del Nalanda, nata dalle antiche pratiche indiane per lo sviluppo di shamatha e vipashyana, ha molto da insegnarci su come affrontare le emozioni negative e coltivare una pace duratura della mente. Questo è il motivo per cui la saggezza indiana rimane attuale, ed è per questo che mi impegno a metterne in luce l'importanza. Credo che qui, in India, sia possibile integrare questa antica saggezza con l'educazione moderna".

Sua Santità il Dalai Lama posa per una delle numerose foto di gruppo, alla fine del suo incontro con studenti e insegnanti nella sua residenza a Dharamsala, India, il 1 giugno 2018. Foto di Tenzin Choejor

Sua Santità ha poi risposto a diverse domande sulla creazione di una società più compassionevole, su come affrontare le avversità, su come fare un uso positivo della tecnologia e in che modo accettare la morte. Ha anche consigliato ai buddhisti presenti di essere buddhisti del 21°secolo, sviluppando una comprensione ragionata di chi fosse il Buddha e dei suoi insegnamenti.

L'incontro si è concluso con i membri dei vari gruppi che si sono riuniti intorno a Sua Santità per scattare foto ricordo.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts