Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Insegnamenti sul Buddhapalitavrtti - Primo giorno 4 settembre 2018

Condividi

Thekchen Chöling, Dharamsala, India - Stamattina, sotto un cielo che cominciava a rischiararsi dopo il monsone, Sua Santità il Dalai Lama ha lasciato la sua residenza al Tsuglagkhang, sorridendo e salutando la folla mentre raggiungeva a piedi il Tempio Tibetano Principale, dove lo attendevano oltre 6000 persone. Di queste, circa 1200, sia laici sia ordinati, sono arrivate dal sud-est asiatico (Corea, Malesia, Vietnam, Thailandia, Indonesia e Singapore) e altre 1700 da 71 diversi paesi, soprattutto da Israele.

Sua Santità il Dalai Lama saluta la folla al suo arrivo al Tempio Tibetano Principale a Dharamsala, India, il 4 settembre 2018. Foto di Tenzin Choejor

All'interno del tempio, Sua Santità ha salutato la folla, i monaci thailandesi e coreani anziani, il detentore del trono Ganden e poi ha preso posto sul trono. Sono stati recitati il Mangala Sutta in Pali, da un gruppo di monaci thailandesi, e poi il Sutra del Cuore in cinese, che termina con la strofa:

Possiamo noi dissipare i tre veleni.
E accendere la lampada della saggezza.
Possano tutti gli ostacoli essere superati 
per impegnarci nelle azioni dei bodhisattva.

Sua Santità ha recitato versi di omaggio al Buddha dell’'Ornamento della Chiara Realizzazione e della 'Saggezza fondamentale della Via di Mezzo' di Nagarjuna.

"Molte persone si sono riunite qui dall'Asia orientale e sudorientale per questi insegnamenti" ha esordito il Dalai Lama guardando il pubblico "tra cui numerosi monaci provenienti da paesi che storicamente seguono la tradizione di Pali. Il mio benvenuto va a tutti voi”.

Alcune delle oltre 1200 persone provenienti dai paesi del sud-est asiatico recitano le preghiere all'inizio dell'insegnamento di Sua Santità il Dalai Lama presso il Tempio Tibetano Principale di Dharamsala, India, il 4 settembre 2018. Foto di Tenzin Choejor

"Ora, ciò che dico sempre, ovunque nel mondo, è che sono un essere umano; solo uno tra i tanti. Se la gente è felice, lo sono anch'io. Quando il mondo è in fermento, sono triste. Noi esseri umani siamo tutti uguali nel nostro desiderio di felicità e nel non voler soffrire, eppure abbiamo creato molti dei problemi che dobbiamo affrontare. Cerchiamo la felicità nelle cose esteriori, senza renderci conto che non sono di alcuna utilità, se abbiamo problemi interiori. Dobbiamo invece concentrarci sulla gioia che sorge dalla pace della mente che ci permette di essere felici indipendentemente da ciò che accade".

"Nel monastero di Montserrat, vicino a Barcellona, ho incontrato un monaco che aveva chiesto di vedermi. Era vissuto da eremita sulle montagne, vivendo solo di tè e pane. Gli ho chiesto della sua pratica e mi ha risposto che aveva meditato sull'amore; mentre lo diceva, ho visto una scintilla nei suoi occhi: nonostante si fosse privato di tutto, emanava una grande gioia”.

"Anche tra i tibetani, durante la 'rivoluzione culturale', ci sono stati dei detenuti che hanno considerato la prigionia un'opportunità di pratica. Uno di loro, che conoscevo bene, mi ha confidato che in alcuni momenti si era sentito davvero in pericolo e quando gli ho chiesto di spiegarmente la ragione, pensando alludesse alle torture che aveva subito, mi disse che aveva avuto paura di perdere la sua compassione per i suoi aguzzini”.

Sua Santità il Dalai Lama durante il primo giorno degli insegnamenti richiesti dai praticanti provenienti dall'Asia orientale e sudorientale presso il Tempio Tibetano Principale a Dharamsala, India, il 4 settembre 2018. Foto di Tenzin Choejor

"Abbiamo fatto grandi progressi materiali in molti settori, ma ciò non si è necessariamente tradotto in una maggiore serenità. Tuttavia, gli scienziati hanno recentemente trovato prove sufficienti per affermare che la natura umana è fondamentalmente compassionevole. E questo per me è motivo di speranza. Hanno anche scoperto che la rabbia, la paura e l'ansia indeboliscono il nostro sistema immunitario".

Sua Santità ha fatto notare che ognuno di noi è nato da una madre e che durante i nostri primi anni di vita siamo sopravvissuti grazie alla sua gentilezza; l'amore e l'affetto che abbiamo ricevuto ci ha permesso di sentirci bene e al sicuro. Questo amore e questa compassione innati possono essere coltivati ed accresciuti attraverso una corretta formazione.

Amore e compassione sono la radice di ogni felicità: basta confrontare una famiglia povera, ma felice perché vi regna amore e cura reciproca, con una famiglia ricca, infelice perché piena di sospetto.

"Chiunque io incontri, lo considero un altro essere umano proprio come me. Siamo fisicamente, mentalmente ed emotivamente uguali. Se ci ricordiamo che gli altri sono essenzialmente come noi, non possiamo provare ostilità. Siamo animali sociali e dipendiamo dalla comunità in cui viviamo. Amore e compassione portano la pace nella mente e attirano amicizie, mentre la rabbia separa le persone. Quindi, non solo consiglio di coltivare queste qualità fondamentali, ma cerco di metterle in pratica io stesso”.

I membri della comunità monastica thailandese prendono appunti durante l'insegnamento di Sua Santità il Dalai Lama presso il Tempio Tibetano Principale a Dharamsala, India, il 4 settembre 2018. Foto di Tenzin Choejor

"Da praticante buddhista invito tutti gli esseri senzienti ad essere miei ospiti nella celebrazione della felicità. Pratico ogni giorno i quattro incommensurabili per generare equanimità, amore, compassione e gioia verso un numero incalcolabile di esseri senzienti. Preghiamo affinché gli esseri senzienti non sperimentino alcuna sofferenza, ma gli unici che possiamo realmente aiutare sono gli esseri umani con cui condividiamo questo pianeta. Possiamo solo pregare per esseri di altre galassie e possiamo fare poco per aiutare gli animali, gli insetti e i pesci che ci circondano a raggiungere la liberazione".

Sua Santità ha osservato che, da praticante buddhista, cerca anche di promuovere l'armonia interreligiosa. Le tradizioni religiose, ha detto, si occupano della condotta umana e trasmettono un messaggio comune di amore, eppure oggi si sente spesso di guerre e scontri in nome della religione. In India, negli ultimi 3000 anni, sono comparse religioni che insegnano l'amore, la compassione, l'autodisciplina e la tolleranza, pur adottando posizioni filosofiche diverse perché le persone hanno disposizioni diverse.

"Osservare o meno un credo e una pratica religiosa è una questione personale, ma quando si decide di essere dei credenti è bene farlo con onestà. Se qualcuno segue sinceramente una religione basata sull'amore, come può uccidere in nome della fede?”

Durante una breve pausa, Sua Santità ha risposto a diverse domande che gli sono state rivolte dal pubblico; ha consigliato il sesto capitolo della 'Guida allo stile di vita del Bodhisattva' perché dà istruzioni dettagliate su come affrontare la rabbia. Ha anche fatto cenno alla comprensione del funzionamento della mente e delle emozioni e a come si sia sviluppata in India fino alla definizione delle pratiche di shamatha e vipashyana. Il Dalai Lama si è anche detto convinto che l’India è il solo paese dove sarà possibile combinare l'istruzione moderna con questa antica saggezza.

Domande e risposte con i praticanti, durante l’insegnamento di Sua Santità il Dalai Lama al Tempio Tibetano Principale di Dharamsala, India, il 4 settembre 2018. Foto di Tenzin Choejor

Sua Santità ha ricordato che il buddhismo ha avuto origine in India e che la tradizione di Pali si è diffusa in Sri Lanka, Thailandia, Birmania, Laos e Cambogia, dove il Vinaya continua ad essere rigorosamente rispettato. Nel frattempo, la tradizione sanscrita, promossa nelle università di Takshashila, Nalanda e Vikramashila, si è diffusa in Cina e da lì in Corea, Giappone e Vietnam. Sua Santità ha detto che quando il monaco e studioso cinese Xuanzang giunse in India, Nagabodhi, un discepolo di Nagarjuna, era ancora vivo. I cinesi adottarono le idee di Nagarjuna, ma non il sistema basato sulla logica e il ragionamento che ne costituiva il metodo.

Nell'VIII secolo, il grande studioso, logico e filosofo Shantarakshita instaurò la tradizione del Nalanda in Tibet. Dal Tibet questo approccio allo studio e alla formazione si diffuse in Mongolia e nelle repubbliche mongole. Fondamentale per questa tradizione è stato l’insegnamento della Perfezione della Saggezza del secondo giro della ruota del dharma che afferma che le cose non hanno un’esistenza oggettiva, contrariamente al modo in cui ci appaiono.

Sua Santità ha citato quanto disse il Buddha, poco dopo la sua illuminazione, e riportato nel "Il Sutra dettagliato dell'attività giocosa" (Lalitavistara Sutra):

Profondo e pacifico, libero da complessità, luminosità incontaminata
ho scoperto il Dharma simile a un nettare.
Eppure, se dovessi insegnarlo, nessuno comprenderebbe
E dunque rimarrò qui, in silenzio, nella foresta.

Sua Santità ha spiegato che "profondo e pacifico" potrebbero riferirsi alla vera cessazione, che è il fulcro del primo giro della ruota del dharma. “Libero da complessità" potrebbe essere un riferimento a ciò che insegnò con il secondo giro della ruota e "luminosità incontaminata" si riferisce al terzo giro della ruota. Con il primo giro il Buddha getta le basi, con il secondo mostra che le cose sono libere da elaborazione e con il terzo rivela la natura di Buddha.

Sua Santità il Dalai Lama nel Tempio Tibetano principale durante la prima giornata di insegnamenti a Dharamsala, India, il 4 settembre 2018. Foto di Tenzin Choejor

Riprendendo il commentario di Buddhapalita, Sua Santità ha ricordato che l'autore era un discepolo di Nagarjuna e di Aryadeva e di aver ricevuto la trasmissione di questo testo e delle 'Parole chiare' di Chandrakirti dall'ex detentore del trono Ganden, Rizong Rinpoche. Questo testo, Buddhapalitavrtti, è un commentario che spiega la 'Saggezza fondamentale della Via di Mezzo' di Nagarjuna. Sebbene i monaci delle università monastiche tibetane studino il commentario, ha aggiunto il Dalai Lama, prestano meno attenzione al testo a cui fa riferimento, la 'Saggezza fondamentale'. I capitoli 18 e 24 sono i più importanti e ha raccomandato agli studenti di iniziare dal capitolo 26, dedicato ai Dodici Anelli dell'Origine Dipendente che illustrano il modo in cui l'ignoranza ci lega all’esistenza ciclica per porre fine alla quale il capitolo 18 illustra come superare il karma e le afflizioni mentali, mentre il 24 rivela come comprendere vacuità.

Nagarjuna spiega che attraverso l'eliminazione del karma e delle afflizioni mentali c'è la liberazione; il karma e le afflizioni mentali provengono dal pensiero concettuale e dalle fabbricazioni mentali. La fabbricazione cessa attraverso la vacuità. Il punto quindi è eliminare le opinioni errate che danno origine alle afflizioni mentali.

Come osserva Nagarjuna nella "Saggezza fondamentale":

Non esiste nulla
che non sorga in dipendenza di qualcos’altro.
Pertanto non esiste nulla
che non sia vacuità.

Avendo completato la spiegazione del sesto capitolo del "Buddhapalitavrtti" lo scorso anno, Sua Santità ha iniziato a leggere il capitolo 7, che illustra le caratteristiche dei fenomeni e la difficoltà di afferrare il momento presente. Sua Santità ha osservato che i diversi modi di ragionare per dimostrare la vacuità si basano tutti sul concetto di origine dipendente. Nella strofa di omaggio della 'Saggezza Fondamentale' Nagarjuna elogia il Buddha per aver insegnato l’origine dipendente e lo stesso fa Je Tsongkhapa.

Sua Santità il Dalai Lama saluta i praticanti che hanno assistito agli insegnamenti dal cortile del Tempio Tibetano Principale, prima di fare ritorno alla sua residenza al termine del primo dei quattro giorni di insegnamenti. Dharamsala, India, 4 settembre 2018. Foto di Tenzin Choejor

Al termine della prima sessione di insegnamenti, Sua Santità ha raccontato il sogno che Je Tsongkhapa fece su Nagarjuna e i suoi discepoli e di come Buddhapalita avesse toccato la sua testa con questo libro. Il giorno successivo Tsongkhapa realizzò la vacuità sulla base di ciò che aveva compreso leggendo quel trattato. Infine Sua Santità ha detto che sembra che Buddhapalita, che ha enunciato che l’origine dipendente è la causa principale della comprensione della vacuità, abbia ricevuto sia la spiegazione che la trasmissione di questa dottrina, mentre Bhavaviveka la solo trasmissione.

Sua Santità continuerà a leggere e a spiegare il "Buddhapalitavrtti" domani mattina.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts