Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Notizie

Per una convivenza armoniosa: religioni e filosofie dell'India 28 dicembre 2017

Condividi

Nuova Delhi - Sua Santità il Dalai Lama è arrivato questa mattina al campus dell'Università Jawaharlal Nehru (JNU) per partecipare alla sessione inaugurale di una conferenza interreligiosa. L'incontro ha avuto luogo su iniziativa del Programma di borse di studio per il Giubileo di Qutbi e del Centro di Studi Arabi e Africani della JNU.

Syedna Taher Fakhruddin Saheb ha dato il benvenuto a Sua Santità al suo arrivo e lo ha accompagnato a visitare l’Università.

Dopo che Sua Santità e altri eminenti leader spirituali hanno preso posto sul palco, il Vice Rettore della JNU, il professor Jagadesh Kumar, ha fatto una breve introduzione, sottolinenando l'importanza di coltivare la pace interiore e suggerendo che solo quando avremo nella nostra mente ci sarà la pace saremo in grado di apprezzare l'armonia nel mondo che ci circonda.

Tahera Qutbuddin, co-direttore del programma di borse di studio per il Giubileo di Qutbi, durante la conferenza interreligiosa presso la Jawaharlal Nehru University di Nuova Delhi, 28 dicembre 2017. Foto di Tenzin Choejor

Tahera Qutbuddin, nella sua introduzione in veste di co-direttore del programma di borse di studio per il Giubileo di Qutbi, ha spiegato che questo incontro fa parte della serie di conferenze organizzate da Taqreeb e inaugurata a Kolkata. Ha chiarito che "taqreeb" significa “avvicinarsi” e ha aggiunto che il profeta Maometto, il Buddha e molti altri maestri spirituali hanno sottolineato l'importanza della gentilezza e dell'educazione nella diffusione dell'armonia tra gli esseri umani.

Syedna Taher Fakhruddin Saheb ha dato il suo benvenuto a tutti i presenti, membri di una sola famiglia perché, ha detto, questo è lo spirito che anima la conferenza. Poi ha spiegato le ragioni per cui sono state indetti questi incontri: “oggi la violenza è estremamente diffusa e le persone iniziano a dialogare solo dopo che si sono verificati i conflitti, mentre sarebbe meglio se lo facessero prima. Tutte le religioni insegnano che le persone dovrebbero credere nel proprio libero arbitrio, senza imposizioni". Ha poi ricordato il ruolo che ebbe suo padre nel riunire le persone nell'interesse del bene comune.

Shri Gaurgopal Das durante la conferenza interreligiosa all’Università Jawaharlal Nehru di Nuova Delhi, 28 dicembre 2017. Foto di Tenzin Choejor

Il leader Jain, Acharya Lokesh Muni, ha parlato di pace e armonia e Shri Gaurgopal Das ha aggiunto che tutte le diverse tradizioni religiose condividono lo stesso messaggio. Poi ha fatto un esempio: i piccioni condividono lo stesso spazio vitale ovunque si trovino, che sia il tetto di un tempio, di una moschea o di una chiesa, mentre gli esseri umani che frequentano questi luoghi sono meno generosi e più preoccupati di affermare di essere indù, musulmani o cristiani piuttosto che semplici esseri umani. Shri Gaurgopal Das ha sottolineato che coloro che vivono l'esperienza di Dio sperimentano un senso di armonia perché riconoscono il mondo intero come la loro famiglia, dove tutti sono fratelli e sorelle.

Il rabbino Ezekiel Isaac Malekar ha detto di sentirsi innanzitutto indiano e poi ebreo perché l'India è l'unico paese in cui gli ebrei non sono stati discriminati e ha aggiunto che una sincera preoccupazione per l'umanità intera è l'unica vera religione e che la parola ahimsa non significa semplicemente "non violenza" ma anche amore.

Sadar Manjit Singh si rivolge al pubblico durante la conferenza interreligiosa presso la Jawaharlal Nehru University di Nuova Delhi, 28 dicembre 2017. Foto di Tenzin Choejor

Sadar Manjit Singh ha detto che ogni religione predica uguaglianza e amore reciproco. Ha citato il fondatore della religione Sikh, e l’impegno di Guru Nanak nel trasmettere il rispetto, impegnandosi concretamente nel dialogo e visitando i luoghi di culto delle altre tradizioni religiose. Ha poi menzionato l’aiuto fornito dalla sua comunità alle popolazioni Rohingya sfollate e a coloro che vengono a manifestare a Jantar Mantar, vicino a Gurudwara Bangla Sahib.

Ali Merchant, rappresentante della tradizione Bahá' í, ha sottolineato la necessità di riconoscere l'unicità dell'umanità. L'arcivescovo Anil Joseph Thomas Couto ha ricordato che Gesù Cristo ha insegnato l'amore, il perdono e il servizio al prossimo, citando poi l'esempio di Gesù che lava i piedi ai suoi discepoli e la parabola del buon samaritano.

Syedna Taher Fakhruddin Saheb ha consegnato il Premio Syedna Qutbuddin a Sua Santità il Dalai Lama durante la conferenza interreligiosa presso Jawaharlal Nehru University di Nuova Delhi, 28 dicembre 2017. Foto di Tenzin Choejor

L’ex Presidente della Corte suprema dell'India Ahmadi ha osservato che in India convivono persone di tutte le fedi, ma ha aggiunto di non amare la parola “tolleranza” perché implica che qualcosa non ci piace, ma la tolleriamo lo stesso. Suggerisce invece la necessità di abbracciarsi e accogliersi reciprocamente. Poi, ha annunciato il conferimento del Premio Syedna Qutbuddin, in memoria del 53° Da' i al-Mutlaq, Leader del popolo Dawoodi Bohra, a Sua Santità il Dalai Lama come leader spirituale del popolo tibetano e sostenitore della pacifica convivenza non violenta.

“Stimati fratelli e sorelle, è stato per me un grande onore ascoltare questi meravigliosi oratori" ha esordito Sua Santità “e dunque non mi resta molto da aggiungere. Noi esseri umani siamo meravigliosi, ma in alcuni casi non facciamo altro che creare problemi. Ci affidiamo alla violenza e all'uso della forza, spendiamo denaro e ingegno per sviluppare armi potenti e complesse; parliamo tanto di eliminare le armi nucleari - sapendo che se venissero usate potrebbero distruggere il mondo - però non facciamo nulla di concreto. Che cosa accadrà se continuiamo così?”

Sua Santità il Dalai Lama durante la conferenza interreligiosa organizzata presso l’Università Jawaharlal Nehru a Nuova Delhi, 28 dicembre 2017. Foto di Tenzin Choejor

“Le nostre diverse tradizioni religiose ci forniscono gli strumenti per affrontare quelle emozioni negative che ci fanno fare un pessimo uso della nostra intelligenza. Un modo per ridurre le emozioni negative è sviluppare attivamente quelle positive come l'amore, l’appagamento, la tolleranza e il perdono: tutte le nostre religioni ne parlano. Il punto è se prendiamo sul serio o meno la nostra fede. Se mi vesto da monaco buddhista, ma non c'è alcun cambiamento nella mia mente, non ho molto da mostrare”.

“Tutte le tradizioni religiose hanno il potenziale per educare le persone al buon cuore, ma se non siamo sinceri, è fin troppo facile per la religione diventare un pretesto per dividere”.

“Gli scienziati hanno le prove che la natura umana è compassionevole e hanno scoperto che vivere in uno stato costante di rabbia, paura e odio compromette il nostro sistema immunitario arrecando danni alla nostra salute. Questo è il motivo per cui, oltre all'igiene fisica, dobbiamo coltivare l'igiene emotiva, concentrandoci sul raggiungimento della pace della mente. Siamo animali sociali, abbiamo bisogno di amici, ma non è possibile fare amicizia con la paura e la rabbia. Dobbiamo dimostrare una  sincera preoccupazione per il benessere degli altri e conquistare la loro fiducia: così nasce l'amicizia”.

Il pubblico ascolta il discorso di Sua Santità il Dalai Lama durante la conferenza interreligiosa alla Jawaharlal Nehru University di Nuova Delhi, 28 dicembre 2017. Foto di Tenzin Choejor

“Le donne impiegano tempo ed energie per farsi più belle, ma ciò che è importante davvero è la bellezza interiore, la capacità di sorridere, mostrare fiducia e sollecitudine per gli altri. Siamo profondamente dipendenti gli uni dagli altri, dobbiamo vivere insieme e questo implica riconoscere che l’umanità è un’unica grande famiglia. Ecco perché ammiro lo spirito dell'Unione Europea: dopo secoli di guerra e di conflitto, il bene della comunità è stato anteposto agli interessi dei singoli stati portando a un lungo periodo di pace. Lo stesso vale per l'India, dove convivono pacificamente popoli, lingue e culture diversi".

Sua Santità ha infine richiamato l'attenzione sul tesoro rappresentato dall'antica saggezza indiana sul funzionamento della mente e delle emozioni; questa psicologia così profonda è rilevante soprattutto oggi, data l’urgenza di affrontare le emozioni distruttive. Imparare a raggiungere la pace della mente è la base per stabilire la pace nel mondo, ha concluso, e l'India è l'unico paese ad avere il potenziale per poter integrare le sue antiche conoscenze con l'istruzione moderna, a tutto vantaggio dell’umanità.

Domani Sua Santità si recherà a Sarnath, Varanasi.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2025 Archivio
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2024 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2023 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2022 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts