Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • La mente aperta
  • La felicità è negli altri
  • Felicità emotiva
  • La felicità al di là della religione
  • Felicità & meditazione
  • Il Sutra del Cuore
Vedi tutti i libri
  • Messaggi
  • ↝
  • La pace nel mondo

Messaggio in occasione del 50° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Condividi

Trovo estremamente incoraggiante venire a sapere che vi sarà una commemorazione mondiale in occasione del 50° anniversario dall’adozione e dalla ratifica della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. E sono anche davvero felice che l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani stia promuovendo il suo studio e la sua diffusione, ovunque nel mondo,  affinché anche la gente comune comprenda in modo approfondito quali sono i propri diritti.

I diritti umani sono di interesse universale perché è parte della natura di ogni essere umano il desiderio di libertà, di uguaglianza, di dignità e tutti hanno il diritto di vedere questo desiderio realizzato. Che ci piaccia o meno, siamo tutti nati in questo mondo come membri di un’unica grande famiglia umana.
Poveri o ricchi, colti o analfabeti, cittadini di una nazione o di un’altra, praticanti di una fede o di un’altra, sostenitori di una ideologia o di un’altra, alla fine ciascuno di noi è un essere umano, esattamente come tutti gli altri. Tutti vogliamo la felicità, nessuno desidera la sofferenza.

Alcuni governi sostengono che i diritti inalienabili scritti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani sono per gli Occidentali e che non si adattano all’Asia e ad altre parti del Terzo Mondo a causa delle differenze culturali, sociali ed economiche. Non sono affatto d’accordo e penso che non lo sia neppure la maggior parte della gente comune. I credo che i principi stilati nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani rappresentino una sorta di legge naturale che deve necessariamente essere seguita da tutte le popolazioni e da tutti i governi.

Sono incoraggiato dalla crescente consapevolezza e preoccupazione per la violazione dei diritti umani, in Tibet e in altre parti del mondo. Ovunque nel mondo la gente deve comprendere la grande importanza e il valore dei diritti umani e non solo perché questo offre la possibilità di dare sollievo alle troppe persone che ancora vivono in stato di sofferenza, ma anche perché rappresenta un indicatore del progresso e dello sviluppo dell’umanità. So che questa preoccupazione per la violazione dei diritti umani e lo sforzo messo in atto per promuoverli costituiscono un grande servizio alle generazioni presenti e future.

Manca solo un anno all’alba del nuovo millennio e il mondo sta diventando una famiglia globale. Ci stiamo avvicinando sempre di più, sia grazie ai notevoli progressi fatti dalla scienza e dalla tecnologia, che ci permettono di condividere informazioni istantaneamente, ma anche a causa di problemi, gravi e comuni: la sovrappopolazione, l’esaurimento delle risorse naturali, la crisi ambientale che minaccia dalle fondamenta la nostra stessa sopravvivenza su questo pianeta. I diritti umani, la protezione dell’ambiente e la giustizia socio economica sono strettamente correlati. In tutti questi ambiti, credo che un senso di responsabilità universale sia la chiave della sopravvivenza e del progresso dell’umanità e che rappresenti anche il miglior presupposto per la pace nel mondo, la promozione dei diritti umani e una cultura politica della non-violenza, come strumento di dialogo per risolvere i conflitti.

In conclusione, desidero cogliere questa opportunità per esprimere il mio apprezzamento e la mia profonda ammirazione e rispetto per i difensori dei diritti umani ovunque nel mondo. Queste persone stanno davvero facendo la differenza nella vita della gente, documentando le violazioni dei diritti umani e impegnandosi a contrastarle. Considero il lavoro a favore dei diritti umani o l’attivismo una sorta di pratica spirituale. Prendendo le difese di chi è perseguitato per motivi razziali, religiosi, etnici o ideologici, voi state contribuendo concretamente a guidare la nostra famiglia umana verso la pace, la giustizia e la dignità.

Dharamsala, 7 dicembre 1998

In questa sezione

  • Dalai Lama: perché sono fiducioso riguardo al futuro del mondo
  • Messaggio per il nuovo Millennio
  • La comunità globale
  • La medicina dell’altruismo
  • Disarmo per la pace nel mondo
  • La realtà della guerra
  • Diritti umani, democrazia e libertà
  • Un approccio umano alla pace nel mondo
  • Messaggio in occasione del 50° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
  • Dichiarazioni di Sua Santità il Dalai Lama a seguito degli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2021 Archivio
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts