Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • La mente aperta
  • La felicità è negli altri
  • Felicità emotiva
  • La felicità al di là della religione
  • Felicità & meditazione
  • Il Sutra del Cuore
Vedi tutti i libri
  • Messaggi
  • ↝
  • La pace nel mondo

Messaggio per il nuovo Millennio

Condividi

C’è grande eccitazione per l’inizio di un nuovo millennio. Ma in sé non è nulla di speciale: ci saranno le stesse cose e non accadrà nulla di diverso. Tuttavia, se davvero desideriamo che il nuovo millennio sia più felice, più pacifico, con una maggiore armonia tra esseri umani dobbiamo sforzarci affinché si realizzino alcuni cambiamenti. E’ una nostra responsabilità, e lo è in special modo delle generazioni più giovani.

Sua Santità il Dalai Lama e i suoi colleghi Premi Nobel all’Hiroshima Memorial Park in occasione della terza giornata dell’XI Summit Mondiale dei Nobel a Hiroshima (Giappone), il 4 novembre 2010. (Foto di Taikan Usui)

Durante l’ultimo secolo abbiamo vissuto molte esperienze, alcune positive, altre estremamente distruttive. Ed è da queste ultime dobbiamo imparare. Dobbiamo affrontare il prossimo millennio con un approccio olistico, con una mente più aperta e lungimirante.
Se vogliamo rendere questo mondo un posto migliore, credo che le seguenti osservazioni abbiano una grande importanza.

1.    Mentre ci dedichiamo al progresso materiale e al benessere fisico, dobbiamo prestare altrettanta attenzione allo sviluppo della pace della nostra mente e prenderci cura della nostra vita interiore.

2.    Per quel che riguarda l’istruzione, che in generale si occupa esclusivamente di traguardi accademici,  dobbiamo sviluppare maggiormente nelle menti delle nuove generazioni l’altruismo e un senso di cura e responsabilità per il prossimo anche nei diversi contesti scolastici. Si può fare senza necessariamente dover coinvolgere la religione, basandosi su un’etica secolare che di fatto esprime le qualità umane fondamentali come la gentilezza, la compassione, la sincerità e l’onestà.

3.    Il secolo appena concluso è stato il secolo delle guerre e degli spargimenti di sangue. La maggior parte dei Paesi, anno dopo anno, hanno incrementato gli investimenti militari. Se vogliamo invertire questa tendenza dobbiamo considerare seriamente l’idea di non-violenza, che è la manifestazione fisica della compassione. Per trasformare in realtà la non-violenza dobbiamo innanzi tutto procedere a un disarmo interiore, e poi passare a quello esteriore. Per “disarmo interiore” intendo liberarci di tutte quelle emozioni negative che hanno come risultato la violenza. Anche il disarmo esteriore va fatto con gradualità, un passo alla volta.  Dobbiamo innanzi tutto concentrarci sul completo smantellamento dell’arsenale nucleare e successivamente fino alla totale demilitarizzazione del mondo. Per fare questo dobbiamo fermare il commercio di armi, ancora così diffuso perché estremamente lucrativo. Mettendo in atto queste misure, possiamo sperare di vedere, nel prossimo millennio, anno dopo anno, l’abbattimento delle spese militari delle varie nazioni e una progressiva demilitarizzazione. Certo, alcuni problemi dell’umanità rimarranno, ma il modo di risolverli dovrebbe passare attraverso il dialogo e il confronto. Il prossimo secolo dovrebbe davvero essere un secolo di dialogo e confronto piuttosto che di guerra e spargimenti di sangue.

4.    Dobbiamo affrontare il problema della diseguaglianza tra i ricchi e i poveri, sia a livello globale sia nazionale. La diseguaglianza, con una parte dell’umanità che vive nell’abbondanza e l’altra che sopravvive nelle deprivazioni fino a morire di fame, non è soltanto moralmente sbagliata ma, dal punto di vista pratico, è la causa di molti problemi. Altrettanto importante è il tema della libertà. Finché in molte parti del mondo non ci sarà la libertà non ci sarà una pace autentica e neppure una autentica libertà per il resto del mondo.

5.    Per il bene delle prossime generazioni, dobbiamo prenderci cura del nostro pianeta e dell’ambiente. I danni arrecati all’ambiente spesso si manifestano lentamente e non sono immediatamente evidenti. Di solito, quando ce ne rendiamo conto, è ormai troppo tardi. La maggior parte dei fiumi che scorre nelle regioni sud orientali dell’Asia sorgono sull’altopiano del Tibet e non è certo un dettaglio trascurabile rispetto alla protezione dell’ambiente in un’area così vasta e popolata.

6.    Infine, una delle grandi sfide contemporanee è l’esplosione demografica. Finché non saremo in grado di gestire questo fatto in modo efficace dovremo confrontarci con il fatto che le risorse naturali di questo pianeta non possono bastare per tutti, all’infinito.

Dobbiamo analizzare seriamente queste istanze che ci riguardano tutti se vogliamo guardare al futuro con un minimo di speranza.

1 gennaio 2000

In questa sezione

  • Dalai Lama: perché sono fiducioso riguardo al futuro del mondo
  • Messaggio per il nuovo Millennio
  • La comunità globale
  • La medicina dell’altruismo
  • Disarmo per la pace nel mondo
  • La realtà della guerra
  • Diritti umani, democrazia e libertà
  • Un approccio umano alla pace nel mondo
  • Messaggio in occasione del 50° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
  • Dichiarazioni di Sua Santità il Dalai Lama a seguito degli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2021 Archivio
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts