Sua Santità il XIV Dalai Lama
Menu
Cerca
Social
Lingua
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Foto
  • Video
Italiano
Sua Santità il XIV Dalai Lama
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
LIVE Webcasts
  • Home
  • Il Dalai Lama
  • Calendario
  • Notizie
  • Foto
  • Video
  • Altro
Messaggi
  • La compassione e i valori umani
  • La pace nel mondo
  • Ambiente
  • Armonia tra le religioni
  • Buddhismo
Insegnamenti
  • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
  • Allenare la mente
Ufficio
  • Udienze pubbliche
  • Udienze private
  • Interviste
  • Inviti
  • Contatti
  • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
Libri
  • I primi passi sul sentiero buddhista
  • Scienza e Filosofia nei classici Buddhisti Indiani Volume 1 – Il mondo materiale
  • Amiamo il pianeta. Un appello per salvare la nostra unica casa.
  • Salviamo il Mondo
  • Che cosa è il buddhismo
  • Il potere della mente curiosa
Vedi tutti i libri
  • Messaggi
  • ↝
  • Ambiente

Op-Ed: Dalai Lama: Dipende da noi - e soprattutto dai politici - per salvare il nostro pianeta

Condividi

Buddha è nato mentre la madre si appoggiava ad un albero per sostenerlo. Raggiunse l'illuminazione seduto sotto un albero e morì mentre gli alberi ne erano testimoni. Se Buddha dovesse tornare nel nostro mondo, sarebbe certamente legato alla campagna per la protezione dell'ambiente.

Parlando a titolo personale, non ho alcuna esitazione a sostenere le iniziative che aiutano a proteggere l'ambiente. È una questione di sopravvivenza, perché questo bellissimo pianeta blu è la nostra unica casa.

Nell'ultimo anno, milioni di giovani fratelli e sorelle hanno protestato, invitando i leader politici ad agire per combattere il cambiamento climatico. Stanno aiutando a educare l'opinione pubblica anche se siamo tutti testimoni della distruzione degli ecosistemi e della drammatica diminuzione della biodiversità.

Apprezzo molto gli sforzi di Greta Thunberg per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di agire direttamente. Il suo sforzo di elevare la questione del riscaldamento globale tra gli scolari è un risultato notevole. Nonostante sia molto giovane, il suo senso di responsabilità universale è meraviglioso. Sostengo il suo movimento "Venerdì per il futuro".

Credo che ogni individuo abbia il dovere di aiutare a guidare la nostra famiglia globale nella giusta direzione. Le preghiere e gli auguri da soli non bastano. Dobbiamo assumerci delle responsabilità. I grandi movimenti umani nascono da iniziative umane individuali.

I giovani del 21° secolo hanno la capacità e l'opportunità di portare un cambiamento, di creare un secolo di pace, di dialogo e di compassione. Anche con l'aumento dell'intensità del riscaldamento globale, molti giovani lavorano insieme per condividere e trovare soluzioni. Sono la nostra vera speranza.

Le idee possono viaggiare dall'alto verso il basso, ma i movimenti che le mettono in atto devono lavorare dal basso verso l'alto. Poiché i loro sforzi si basano sulla verità e sulla ragione, credo che i giovani riusciranno a portare un vero cambiamento.

Tuttavia, non possiamo riporre le nostre speranze solo nelle giovani generazioni. Dobbiamo scegliere dei leader politici che agiscano con urgenza su questo tema. Oggi vediamo un forte legame tra la politica ambientale e le elezioni.

La gente ha eletto un numero maggiore di parlamentari verdi in Germania, Svizzera, Finlandia, Belgio, Paesi Bassi e Parlamento europeo. Questo è un buon segno che l'opinione pubblica e le azioni possono far cambiare idea ai politici.

Ho spesso l'impressione che i politici non prendano abbastanza sul serio la protezione del clima e dell'ambiente. L'ignoranza è il nemico numero uno.
Non è sufficiente tenere riunioni e conferenze. Dobbiamo stabilire un calendario per il cambiamento. Solo se i leader politici cominciano ad agire ora avremo motivo di sperare. Non dobbiamo sacrificare la nostra civiltà per l'avidità di pochi.

I giornalisti hanno un ruolo altrettanto importante. Dico loro che in questo tempo moderno hanno la responsabilità speciale di portare consapevolezza alla gente - non solo di riferire le cattive notizie, ma devono anche portare speranza alla gente.

Studi recenti suggeriscono che il mondo si sta avvicinando al superamento del suo budget di carbonio. Pertanto, questo budget deve diventare la valuta più importante del nostro tempo. I politici stanno gradualmente esaurendo le scuse, ma dobbiamo usare il nostro tempo con saggezza.

I 7 miliardi di esseri umani sulla Terra hanno bisogno di un senso di responsabilità universale come motivazione centrale per riequilibrare i nostri rapporti con l'ambiente. Apprezzare il senso di unità dell'umanità di fronte alla sfida del riscaldamento globale è la vera chiave della nostra sopravvivenza.

Poiché il futuro di tutte le generazioni future è sulle nostre spalle, dobbiamo essere determinati ad agire prima che sia troppo tardi.

Sono un monaco e quindi non ho figli, ma le persone che hanno figli devono pensare a come sarà la vita per loro e per i loro nipoti. Siamo all'inizio del XXI secolo. Anche adesso dovremmo pensare a come potrebbero essere le cose nel XXII e nel XXIII secolo.

Pubblicato come Op-Ed dal Los Angeles Times
14 Settembre, 2020

In questa sezione

  • Op-Ed: Dalai Lama: Dipende da noi - e soprattutto dai politici - per salvare il nostro pianeta
  • Il mondo naturale
  • Azioni concrete per la protezione dell’ambiente
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • ​Tutti i diritti riservati © The Office of His Holiness the Dalai Lama

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Copia

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Scegli la lingua

  • Inglese
  • Deutsch
  • Cinese
  • Tibetano
  • Hindi
  • Giapponese
  • Mongolo
  • Russo
  • Français
  • Tiếng Việt
  • Spagnolo

Cerca nel sito

Ricerche frequenti

  • Calendario
  • Biografia
  • Riconoscimenti
  • Homepage
  • Il Dalai Lama
    • Biografia e vita quotidiana
      • I tre impegni principali
      • Una breve biografia
      • Dalla nascita all’esilio
      • La giornata tipo
      • Domande e risposte
  • Calendario
  • Notizie
    • 2022 Archivio
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2021 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2020 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2019 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2018 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2017 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2016 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2015 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2014 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2013 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2012 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2011 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2010 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2009 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2008 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2007 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2006 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
    • 2005 Archivio
      • December
      • November
      • October
      • September
      • August
      • July
      • June
      • May
      • April
      • March
      • February
      • January
  • Foto
  • Video
  • Messaggi
  • Insegnamenti
    • Informazioni utili per assistere agli insegnamenti in India
    • Allenare la mente
      • Addestrare la mente: prima strofa
      • Addestrare la mente: seconda strofa
      • Addestrare la mente: terza strofa
      • Addestrare la mente: quarta strofa
      • Addestrare la mente: quinta e sesta strofa
      • Addestrare la mente: settima strofa
      • Addestrare la mente: ottava strofa
      • Generare la mente dell’Illuminazione
  • Ufficio
    • Udienze pubbliche
    • Udienze private
    • Interviste
    • Inviti
    • Contatti
    • Gaden Phodrang Foundation of the Dalai Lama
  • Libri
  • LIVE Webcasts